Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Limitazioni alla installazione di impianti di telecomunicazioni in parchi e riserve nazionali
  • Sostanze pericolose. Nickel
  • Urbanistica."Esistenza" delle opere di urbanizzazione
  • Urbanistica. Sequestro e censure concernenti l'ordine di sgombero del Pubblico Ministero
  • Urbanistica. Atti sanzionatori
  • Rifiuti. Effluenti da allevamento
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Acque. Immissioni occasionali e scarico
  • Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
  • Urbanistica.Differenza tra restauro e risanamento conservativo
  • Aria. Impianto di riscaldamento (articolo 674 c.p.)
  • Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda
  • Rifiuti. Discarica abusiva e compartecipazione agevolatrice del proprietario del terreno
  • Rifiuti.Caratteristiche della gestione illecita
  • Beni ambientali.Realizzazione parcheggio in zona vincolata
  • Urbanistica. Pertinenze (rapporti tra TU e Legge 94-82)
  • Urbanistica.Paesaggio e urbanistica
  • La procedura estintiva ambientale: l’idea dell'inoffensività/non punibilità in ottica riparatoria e deflattiva
  • Urbanistica. Sequestro e potere di sgombero del PM (giudice competente per l’impugnazione)
  • Saperne di più su lexambiente....

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1235 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121460767
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.L’ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti è illegittima se manca il contraddittorio con i soggetti interessati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Ottobre 2022
Visite: 2717

L’ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti è illegittima se manca il contraddittorio con i soggetti interessati

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.L’ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti è illegittima se manca il contraddittorio...

Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Settembre 2022
Visite: 2521

Cass. Sez. III n. 33625 del 13 settembre 2022 (UP 21 apr 2022)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. Vincenti
Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima

La fattispecie incriminatrice di cui agli artt. 54 e 1161 cod. nav., che sanziona la condotta di occupazione senza titolo di un’area demaniale marittima, impedendone o limitandone la fruibilità, si applica anche a chi abbia protratto l’abusiva occupazione da altri precedentemente iniziata. Né, data la pacifica natura permanente del reato, può esservi questione alcuna di prescrizione, atteso che detta permanenza si protrae fino a che l’occupazione perdura e, pertanto, il termine di prescrizione non decorre dalla data dell’accertamento, ma da quella della data di rilascio della concessione o da quella dello sgombero, individuandosi in tale momento la cessazione dell’illegittimo uso e godimento di fatto del bene demaniale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima

Rifiuti.Il tributo per discarica degli scarti dei TMB

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Settembre 2022
Visite: 2913

Il tributo per discarica degli scarti dei TMB

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Il tributo per discarica degli scarti dei TMB

Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Settembre 2022
Visite: 1865

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1890 del 5 agosto 2022
Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

L'autorizzazione unica regionale disciplinata dall'art. 208 del d.lgs. n. 152/2006 costituisce anche titolo abilitativo edilizio alla realizzazione dell'impianto di smaltimento o recupero di rifiuti, posto che le autonome e specifiche attribuzioni in materia spettanti all'amministrazione comunale rifluiscono nella prevista Conferenza di servizi, in cui si vede coinvolta la stessa Amministrazione comunale e che rappresenta il luogo procedimentale deputato alla complessiva valutazione del progetto presentato. Nel provvedimento autorizzatorio in esame sono state, cioè, riunite e concentrate dal legislatore tutte le competenze amministrative di verifica e controllo di compatibilità con le varie prescrizioni urbanistiche, di pianificazione settoriale, nonché l'accertamento dell'osservanza di ogni possibile vincolo afferente alla realizzazione dell'impianto in armonia col territorio di riferimento, dal momento che l'art. 208, comma 6, del d.lgs. n. 152/2006, assegna al provvedimento regionale conclusivo del procedimento una funzione sostitutiva di tutti gli atti e provvedimenti ordinariamente di competenza di altre autorità territoriali, ivi compresa l'eventuale variante urbanistica

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Settembre 2022
Visite: 2780

Cass. Sez. III n. 30424 del 2 agosto 2022 (UP 12 mag 2022)
Pres. Aceto Est. Di Stasi Ric. Renga
Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica

In tema di confisca per il reato di lottizzazione abusiva, il principio secondo cui non può essere disposta detta misura nei confronti di una persona giuridica che sia rimasta estranea al giudizio, espresso dall'art. 7 Convenzione EDU, come interpretato nella sentenza della Corte EDU del 28/06/2018 nella causa GIEM S.r.l. e altri contro Italia, è rispettato attraverso la partecipazione della persona giuridica al procedimento di esecuzione, nel quale la stessa può dedurre tutte le questioni, di fatto e di diritto, che avrebbe potuto far valere nel giudizio di merito

Leggi tutto: Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica

Rifiuti.La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca Italia”, corte europea di giustizia e corte costituzionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Settembre 2022
Visite: 3953

La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca Italia”, corte europea di giustizia e corte costituzionale

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca...

  • Rifiuti.End of waste
  • Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio
  • Rifiuti.L’inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: pericolo astratto, pericolo concreto o tenuità del fatto?
  • Urbanistica.Dati catastali
  • Urbanistica.Ordinanza di sospensione lavori e sequestro preventivo
  • Rifiuti.Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali
  • Demolizione e ricostruzione del manufatto in area vincolata
  • Beni Ambientali. Aree naturali protette
  • Rifiuti.La pratica è più complessa? Una buromitologia!
  • Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario

Pagina 302 di 685

  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
  • Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
  • Schlein, quadro grave, via l'intero consiglio Garante Privacy
  • Borsa: Milano strappa a +2% con Mps e Lottomatica
  • Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto
  • Procura chiede la libertà vigilata per Sarkozy
  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it