Urbanistica.Funzione della convenzione urbanistica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 5079
Consiglio di Stato Sez. II n. 7237 del 28 ottobre 2021
Urbanistica.Funzione della convenzione urbanistica
La funzione della convenzione urbanistica non è di integrare la disciplina urbanistica, di per sé completa, ma di definire nel dettaglio gli impegni delle parti, e principalmente dei privati, in vista del conseguimento dell’equilibrio nello scambio di utilità
Leggi tutto: Urbanistica.Funzione della convenzione urbanistica
Ecodelitti.Pesca datteri di mare e profitto del reato di disastro o inquinamento ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2336
Cass. Sez. III n. 40325 del 9 novembre 2021 (CC 5 ott 2021)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Amato
Ecodelitti.Pesca datteri di mare e profitto del reato di disastro o inquinamento ambientale
I datteri di mare (Lithopaga lithopaga), possono essere prelevati solo previa distruzione delle rocce in cui gli stessi si annidano; di qui la configurabilità dei reati di cui agli artt. 452-bis e 452-quater cod. pen. Vi è un divieto assoluto di pesca dei c.d. “datteri di mare”, stabilito sia da fonti internazionali – come la Convenzione di Berna del 1982, Annesso II, la Convenzione CITES del 1983, Annesso III, la Direttiva c.d. Habitat 92/43/EEC, Annesso IV, la Convenzione di Barcellona del 1982, Annesso II, l’art. 8 del Regolamento (CE) 1967/2006 del Consiglio del 21 dicembre 2006 – sia da leggi italiane (in particolare, l’art. 7 d.lgs. n. 4 del 2012, nonché il D.m. 16 ottobre 1998). Di conseguenza, il profitto del reato deve essere individuato avendo riguardo non tanto e non solo alle operazioni di commercializzazione dei mitili sopra indicati, bensì alle complessive condotte integranti i reati di inquinamento ambientale e di disastro ambientale.
Urbanistica.Silenzio inadempimento in tema di abusi edilizi
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3723
Consiglio di Stato Sez. VI n. 6569 del 1 ottobre 2021
Urbanistica.Silenzio inadempimento in tema di abusi edilizi
L'azione avverso il silenzio assume una natura giuridica mista, tendendo ad ottenere sia l'accertamento dell'obbligo di definire il procedimento nel termine prescritto dalla disciplina legislativa o regolamentare, ai sensi dell'art. 2 l. 241/1990 , sia la condanna della stessa Amministrazione inadempiente all'adozione di un provvedimento
Leggi tutto: Urbanistica.Silenzio inadempimento in tema di abusi edilizi
Sostanze Pericolose.Biocidi
- Dettagli
- Categoria principale: Sostanze Pericolose
- Categoria: Legislazione nazionale
- Visite: 2039
DECRETO LEGISLATIVO 2 novembre 2021, n. 179
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi.
Ambiente in genere.Proroga concessioni demaniali marittime
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2329
Cass. Sez. III n. 40062 del 8 novembre 2021 (CC 1 lug 2021)
Pres. Sarno Est. Cerroni Ric. Coppola
Ambiente in genere.Proroga concessioni demaniali marittime
Va disapplicata la normativa di cui all’art. 24, comma 3-septies, d.l. 24 giugno 2016, n. 113, conv. in legge 7 agosto 2016, n. 160, laddove la stessa, stabilizzando gli effetti della proroga automatica delle concessioni demaniali marittime prevista dall’art. 1, comma 18, d.l. 30 dicembre 2009, n. 194, conv. in legge 26 febbraio 2010, n. 25, contrasta con l’art. 12, par. 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del 12 dicembre 2006 (c.d. direttiva Bolkestein) e, comunque, con l’art. 49 TFUE.
Leggi tutto: Ambiente in genere.Proroga concessioni demaniali marittime
Rifiuti.Opere da eseguire su area inquinata
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1754
Consiglio di Stato Sez. II n. 7332 del 3 novembre 2021
Rifiuti.Opere da eseguire su area inquinata
Su un’area che viene scoperta essere inquinata non è ragionevole che si eseguano senz’altro opere di pubblica rilevanza prima che vengano assodate natura e grado dello stesso inquinamento, nonché stabilito se e quali interventi mitigatori o ripristinatori debbano essere preventivamente eseguiti.
- Beni culturali.Vincolo di bene culturale a filari di vite maritata
- Urbanistica.Cessione di cubatura e requisiti
- Beni ambientali.Interventi straordinari
- Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione
- Urbanistica.L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio
- Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica
- Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire
- Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree
- Rifiuti.Abbandono e confisca
- Urbanistica.DIA illegittima e potere di intervento dell'amministrazione
Pagina 380 di 686




