Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento
  • Beni culturali. Alienazione beni culturali
  • Beni ambientali.Parchi e riserve naturali
  • Rifiuti.Accertamento della natura di una cosa come rifiuto
  • Urbanistica.Annullamento parziale del titolo edilizio
  • Ambiente in genere. Conservazione degli habitat naturali
  • Sulle riviste. Ecopiazzole
  • Sostanze pericolose. Il caso Marghera
  • Rifiuti. Responsabilità penali e contaminazione dei siti
  • Rifiuti. MPS e sottoprodotti
  • Urbanistica. Condono. Singole domande riferentesi a parti di unico edificio
  • Beni ambientali.Individuazione beni paesaggistici
  • Caccia e animali. Caccia in aree protette
  • Ambiente in genere. Novità:decreto sviluppo e non solo
  • Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare
  • Urbanistica.Cessazione obbligo di demolizione
  • Rifiuti.Spandimento fanghi e competenze
  • Urbanistica. Decadenza permesso di costruire
  • Beni ambientali. Nomina commissione
  • Elettrosmog. Installazione stazioni radiobase

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1646 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121546858
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e scusabile convincimento di liceità della condotta

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Dicembre 2021
Visite: 2031

Cass. Sez. III n. 41589 del 16 novembre 2021 (UP 15 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Semeraro Ric. Nicolini
Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e  scusabile convincimento di liceità della condotta

Non sussiste un «fatto positivo dell'autorità amministrativa» idoneo a produrre uno scusabile convincimento di liceità della condotta posta in essere nel caso in cui il comune sospenda il titolo abilitativo ed impone il divieto di prosecuzione dei lavori. A seguito di tale comunicazione l’interessato non dovrebbe consentire la prosecuzione dei lavori e neanche limitarsi ad affidarsi alle argomentazioni del suo tecnico. In tale situazione si è in presenza di un mero convincimento soggettivo, non confortato da provvedimenti espressi dell'autorità amministrativa – anzi di contrario avviso – né da richieste di chiarimenti sul punto alla pubblica amministrazione. Tali condotte non sono idonee ad escludere la sussistenza della colpa normativamente richiesta per la punibilità dell'agente.

Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e scusabile convincimento di liceità della...

Urbanistica.Trasformazione di una cantina in abitazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Dicembre 2021
Visite: 3132

TAR Emilia Romagna (PR) Sez. I n. 268 del 9 novembre 2021   
Urbanistica.Trasformazione di una cantina in abitazione

La trasformazione di una cantina in abitazione è una ristrutturazione edilizia, poiché la cantina e l’abitazione hanno natura differente: pertinenziale la prima e di unità immobiliare autonoma la seconda; la predetta trasformazione, invero, comporta l’aumento un aumento delle unità immobiliari dell’edificio e un conseguente aumento del carico urbanistico. Sul punto, ai fini della distinzione tra ristrutturazione e manutenzione, è determinante più che l’aspetto quantitativo quello qualitativo e, pertanto, a prescindere dalla vastità delle opere, il cambiamento della destinazione d’uso comporta ex se una ristrutturazione

Leggi tutto: Urbanistica.Trasformazione di una cantina in abitazione

Urbanistica.Criterio della vicinitas ai fini della legittimazione ad impugnare i singoli titoli edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Dicembre 2021
Visite: 3183

Consiglio Stato Ad. Plen.  n. 22 del 9 dicembre 2021
Urbanistica.Criterio della vicinitas ai fini della legittimazione ad impugnare i singoli titoli edilizi

Nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice accerti, anche d’ufficio, la sussistenza di entrambi e non può affermarsi che il criterio della vicinitas, quale elemento di individuazione della legittimazione, valga da solo ed in automatico a dimostrare la sussistenza dell’interesse al ricorso, che va inteso come specifico pregiudizio derivante dall’atto impugnato. L’interesse al ricorso correlato allo specifico pregiudizio derivante dall’intervento previsto dal titolo autorizzatorio edilizio che si assume illegittimo può comunque ricavarsi dall’insieme delle allegazioni racchiuse nel ricorso; l’interesse al ricorso è suscettibile di essere precisato e comprovato dal ricorrente nel corso del processo, laddove il pregiudizio fosse posto in dubbio dalle controparti o la questione rilevata d’ufficio dal giudicante, nel rispetto dell’art. 73, comma 3, c.p.a. Nelle cause in cui si lamenti l’illegittimità del titolo autorizzatorio edilizio per contrasto con le norme sulle distanze tra le costruzioni imposte da leggi, regolamenti o strumenti urbanistici, non solo la violazione della distanza legale con l’immobile confinante con quello del ricorrente, ma anche quella tra detto immobile e una terza costruzione può essere rilevante ai fini dell’accertamento dell’interesse al ricorso, tutte le volte in cui da tale violazione possa discendere con l’annullamento del titolo edilizio un effetto di ripristino concretamente utile, per il ricorrente, e non meramente emulativo (segnalazione Ing. M. Federici).

Leggi tutto: Urbanistica.Criterio della vicinitas ai fini della legittimazione ad impugnare i singoli titoli...

Rifiuti.Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Dicembre 2021
Visite: 13580

Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12: una sentenza «esplosiva»?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12

Urbanistica.Ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Dicembre 2021
Visite: 3224

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7311 del 2 novembre 2021
Urbanistica.Ordine di demolizione

Se il decorso del tempo non può incidere sulla doverosità degli atti volti a perseguire l’illecito attraverso l’adozione della relativa sanzione, deve conseguentemente essere escluso che l’ordinanza di demolizione di un immobile abusivo (pur se tardivamente adottata) debba essere motivata sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale al ripristino della legalità violata.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione

Urbanistica.Momento consumativo della lottizzazione materiale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Dicembre 2021
Visite: 2366

Cass. Sez. III n. 40327 del 9 novembre 2021 (CC 21 ott 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Ramacci Ric. Schito
Urbanistica.Momento consumativo della lottizzazione materiale

La condotta configurante lottizzazione abusiva materiale si può estrinsecare con modalità e tempi differenti non soltanto a causa della tipologia dell’intervento lottizzatorio, ma anche in relazione al ruolo svolto dai vari soggetti coinvolti, trattandosi peraltro di reato a forma libera, permanente e progressivo nell’evento

Leggi tutto: Urbanistica.Momento consumativo della lottizzazione materiale

  • Beni Ambientali.Deroghe al regime vincolistico
  • Danno ambientale.Responsabilità
  • Urbanistica.Illegittimità titolo edilizio e poteri del giudice penale
  • Ambiente in genere.Disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di riesame delle AIA
  • Rifiuti.Abbandono e condotta del proprietario del fondo
  • Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
  • Beni ambientali.Rapporti tra leggi statali e leggi regionali in materia paesaggistica
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia, gli interventi modificativi nel tempo e la Circolare MIT e Funzione Pubblica del 2 dicembre 2020
  • Beni Ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica

Pagina 377 di 686

  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Stupri Caivano, due maggiorenni condannati anche in Appello
  • Kiev, ci siamo ritirati da 5 insediamenti a Zaporizhzhia
  • PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
  • 'Usa vogliono annacquare risoluzione annuale Onu su Kiev'
  • Mattarella visita mostra dell'Ansa su Falcone e Borsellino
  • Meloni, in Puglia si possono ribaltare i pronostici
  • Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
  • Mattarella, combattere criminalità è responsabilità morale
  • Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'
  • Mattarella, Onu cornice fondamentale per sfide globali

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it