Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Scarico con superamento limiti
  • Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo
  • Alimenti. Sanzione chiusura esercizio
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Ambiente in genere. Decreto ''milleproroghe''
  • Caccia e animali.I calendari venatori non possono discostarsi dal parere ISPRA senza approfondita e valida motivazione
  • Acque. Caratterizzazione dei tipi di corpi idrici superficiali
  • Ambiente in genere.Il Consiglio dei Ministri ha il compito di comporre i diversi interessi pubblici sulla tutela dell’ambiente e la produzione dell’energia
  • Acque. Impianti di depurazione
  • Rifiuti. Attività di lavaggio autocisterne
  • Beni culturali.Illecita esportazione di una statua antica e confisca
  • Urbanistica.Annullamento in autotutela del permesso di costruire
  • Beni ambientali.Differenza tra volume tecnico a fini urbanistici e a fini paesaggistici
  • Beni Ambientali. Nozione onnicomprensiva di area boscata
  • Urbanistica. Prescrizione del reato urbanistico ed onere probatorio
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Urbanistica.L’accertamento di conformità edilizio
  • Urbanistica. Nozione di veranda
  • Ambiente in genere.Ancora una volta la Corte costituzionale stronca i tentativi regionali di privatizzazione dei demani civici sardi.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 928 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121571666
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Emissioni sonore e ordinanze del sindaco ai sensi della legge quadro sull’inquinamento acustico

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Settembre 2021
Visite: 9364

Consiglio di Stato Sez. I n. 2075 del 19 luglio 2021
Rumore.Emissioni sonore e ordinanze del sindaco ai sensi della legge quadro sull’inquinamento acustico

E’ legittima l’ordinanza con la quale il Sindaco, ai sensi dell’art. 9, l. 26 ottobre 1995, n. 447 limita l’orario di esercizio di un bar per disturbo della quiete pubblica

Leggi tutto: Rumore.Emissioni sonore e ordinanze del sindaco ai sensi della legge quadro sull’inquinamento...

Urbanistica.Regolamenti edilizi comunali, violazione delle distanze e principio di prevenzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Agosto 2021
Visite: 2502

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5496 del  21 luglio 2021
Urbanistica.Regolamenti edilizi comunali, violazione delle distanze e principio di prevenzione

Le norme tecniche di attuazione, ove prescrivano la distanza minima di cinque metri dal confine, non vietano l’operatività del principio di prevenzione; la prescrizione contenuta nelle suddette norme, non prevedendo un obbligo inderogabile di rispettare la distanza di cinque metri ma ammettendo talune deroghe, consente l’operatività del predetto principio

Leggi tutto: Urbanistica.Regolamenti edilizi comunali, violazione delle distanze e principio di prevenzione

Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Agosto 2021
Visite: 3589

Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali

di Gateano ALBORINO

Leggi tutto: Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali

Beni ambientali.Conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del territorio

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Agosto 2021
Visite: 1886

Corte costituzionale sent. 164 del 22 luglio 2021
Oggetto: Paesaggio - Decreto del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del 5 dicembre 2019, recante "Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area alpina compresa tra il Comelico e la Val d'Ansiei, Comuni di Auronzo di Cadore, Danta di Cadore, Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore, San Nicolò di Comelico e Comelico Superiore - Previsione che nelle aree predette vige la disciplina, insuscettibile di rimozione e immodificabile, nonché parte integrante del Piano paesaggistico, intesa ad assicurare la conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del territorio considerato.

Dispositivo: respinge il ricorso

Leggi tutto: Beni ambientali.Conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del territorio

Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Agosto 2021
Visite: 1968

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5543 del 26 luglio 2021
Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio

E’ inammissibile per difetto assoluto di giurisdizione la controversia proposta avverso l’ordine di rimpatrio di rifiuti adottato dalle competenti autorità tunisine, dovendo il ricorso essere proposto nello Stato di appartenenza delle suddette autorità

Leggi tutto: Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio

Beni ambientali.Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 30 Agosto 2021
Visite: 2345

Corte costituzionale sent.1 60 del 22 luglio 2021
Oggetto: Ambiente - Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata - Semplificazioni procedimentali - Conclusione del procedimento autorizzatorio semplificato con provvedimento amministrativo adottato entro il termine tassativo di sessanta giorni dal ricevimento della domanda da parte dell'Amministrazione procedente - Formazione del silenzio assenso decorsi sessanta giorni senza l'adozione del provvedimento richiesto da parte della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali.
Specificazioni e rettificazioni - Possibilità per l'assessore regionale per i beni culturali e l'identità siciliana di apportare con proprio decreto specificazioni e rettificazioni agli elenchi di cui agli allegati "A" e "B" per esigenze tecniche e applicative - Possibilità di variazione alla documentazione richiesta ai fini dell'autorizzazione semplificata e al correlato modulo di cui all'allegato "D".

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza

Leggi tutto: Beni ambientali.Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o...

  • Caccia e animali.Gestione faunistico venatoria degli ungulati
  • Ambiente in genere.Estrazione di sabbia dai litorali siciliani da parte del titolare di concessione demaniale marittima
  • Ambiente in genere.Legittimazione ad impugnare il provvedimento autorizzativo unico regionale
  • Urbanistica.Autonoma impugnabilità del certificato di destinazione urbanistica
  • Beni ambientali.Silenzio assenso e condono in zona paesaggistica.
  • Rifiuti.Impianto di stoccaggio e pianificazione urbanistica
  • Urbanistica.Giurisdizione sugli oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica.Sanzioni ai proprietari di immobili non autori degli abusi edilizi
  • Urbanistica.Disciplina dell’obbligo di contribuzione nelle convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante

Pagina 408 di 686

  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410
  • 411
  • 412

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Chitarrista dei Kiss morto per ferite dopo caduta accidentale'
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
  • All'asta cimeli Rolling Stones, c'è chitarra da 400mila dollari
  • Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it