Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Impianti fotovoltaici in zona agricola: i diritti degli agricoltori e gli obblighi nei confronti dell’Unione Europea.
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e deroga alla normativa generale
  • Urbanistica.Piani attuativi di iniziativa privata
  • Rifiuti. ATO
  • Elettrosmog.SRB divergenza del titolo in formazione rispetto a disposizioni di rango nazionale o locale
  • Sulle riviste.- Ambiente e sviluppo - sommario
  • Urbanistica.Piscina di quasi mq. 150 necessita del permesso di costruire
  • Urbanistica. Sgombero di immobile sequestrato e Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo
  • Caccia e animali.Reato di maltrattamenti di animali
  • Danno Ambientale. Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Urbanistica. Vicenda Tenuta Presidenziale di Castelporiziano
  • Ambiente in genere. Istituzione CESPA
  • Urbanistica. Berceau
  • Urbanistica.Nota critica a Cassazione, Sez. III penale, n. 7423/2015.
  • Urbanistica. Piani attuativi: comune e regione
  • Urbanistica. Inammissibilità sanatoria giurisprudenziale o impropria
  • Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva
  • La nuova classificazione dei rifiuti pericolosi
  • Beni Culturali. Danneggiamento per omissione
  • Acque. CCS

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1001 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121568362
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Settembre 2021
Visite: 5072

L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura

di Davide GAMBETTA

Leggi tutto: Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura

Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Settembre 2021
Visite: 7594

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 670 del 23 luglio 2021
Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA

La variante in corso d’opera è ammissibile se e in quanto i lavori non siano ancora terminati. Il termine finale per la presentazione di una SCIA in variante non può essere rappresentato dalla data di deposito della dichiarazione di fine lavori. Ove, infatti, le due date (quella di fine lavori e quella di deposito della dichiarazione di fine lavori) non coincidessero, si finirebbe per consentire all’interessato di dilatare i termini per eventuali modifiche, posticipando la presentazione al Comune della dichiarazione in relazione a lavori già terminati. Il che, tuttavia, non è coerente con la ratio dell’istituto della variante in corso d’opera, che è quella di adeguare un progetto in itinere e non certo quella di modificare un progetto già eseguito.

Leggi tutto: Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA

Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Visite: 2457

Cass. Sez. III n. 33089 del 7 settembre 2021 (CC 15 lug 2021)
Pres. Di Nicola Est. Liberati Ric. PM in proc. Giuliano
Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta


La verifica della rispondenza delle autorizzazioni ambientali alle BAT, in relazione al tipo di attività svolta e alla incidenza della eventuale difformità, e, in ogni caso, il rispetto di queste ultime (anche in questo caso tenendo conto del tipo di attività e della rilevanza della eventuale inosservanza delle BAT Conclusions), assume rilievo al fine dell’accertamento della abusività della condotta, in quanto le stesse concorrono a definire il parametro, di legge o di autorizzazione, di cui è sanzionata la violazione e la cui inosservanza, se incidente sul contenuto, sulle modalità e sugli esiti della attività svolta, può determinare la abusività di quest’ultima, in quanto esercitata sulla base di autorizzazione difforme da BAT Conclusions rilevanti ai fini di tale attività o in violazione di queste ultime

Leggi tutto: Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta

Beni ambientali.Incendi boschivi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Visite: 2162

DECRETO-LEGGE 8 settembre 2021, n. 120
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile

Leggi tutto: Beni ambientali.Incendi boschivi

Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Visite: 3230

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6140 del 1 settembre 2021
Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico

Le opere soggette a vincolo idrogeologico non sono condonabili ove siano in contrasto con il suddetto vincolo, anche se questo sia stato apposto, senza che residui alcun diaframma di discrezionalità in capo all'amministrazione interessata dalla domanda di condono ai fini del suo accoglimento, dovendosi anzi provvedere alla demolizione delle opere abusive

Leggi tutto: Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico

Ambiente in genere.Silenzio assenso

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Visite: 3286

TAR Molise Sez. I n. 294 del 23 luglio 2021
Ambiente in genere.Silenzio assenso

La materia ambientale costituisce un’eccezione rispetto all’applicabilità della disciplina generale del silenzio-assenso. Giova infatti al riguardo osservare che l'art. 20, comma 4, della l. n. 241 del 1990, deroga espressamente all'istituto del silenzio assenso per atti e procedimenti riguardanti l'ambiente, materia nella quale rientra a pieno titolo la disciplina del procedimento relativo alla verifica dell’assoggettabilità del progetto a VIA. In materia ambientale il decorso del termine di conclusione del procedimento (e la considerazione vale anche per il procedimento di VIA) non può comportare per ciò solo la consumazione del potere di provvedere, né può determinare, nella stessa materia, la formazione del silenzio assenso, in quanto istituto incompatibile con le esigenze di tutela effettiva presidiate anche a livello comunitario.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Silenzio assenso

  • Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a tempo scaduto
  • Urbanistica.Legittimazione dei soggetti terzi non direttamente destinatari del provvedimento
  • Rifiuti.Confisca mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato
  • Urbanistica.Sanatoria e potere della P.A. di provvedere dopo il decorso dei 60 giorni
  • Acque.Giurisdizione del TSAP
  • Rifiuti.Nozione di deposito incontrollato
  • Urbanistica.Le incoerenze tra le disposizioni del superbonus 110% e la disciplina edilizia
  • Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi
  • Beni ambientali.Nozione di opere civili
  • Acque.Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni

Pagina 403 di 686

  • 398
  • 399
  • 400
  • 401
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore
  • Bce, 'euro digitale sarà contante, non è guerra ai Big Usa'
  • Borsa: l'Europa conclude in crescita, Londra +1,1%
  • Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it