Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Natura di rifiuto e permanenza della stessa
  • Elettrosmog.Installazione SRB in area non compresa nel Piano antenne
  • Urbanistica.Illegittimità diniego P.d.C in variante per mancato consenso dell’usufruttuario
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 30 aprile 2020
  • Urbanistica.Installazione di roulotte, camper e case mobili
  • Alimenti.Detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione
  • Urbanistica.Comunicazione ai frontisti o vicini di rilascio di concessione edilizia
  • Rifiuti. Rifiuti contenenti amianto
  • Rifiuti. Trasporto abusivo e terzo proprietario del mezzo confiscabile
  • Polizia Giudiziaria. Ispettore ambientale volontario comunale
  • Aria. Esercizio di un impianto o di un'attività con violazione dei valori limite di emissione o delle prescrizioni stabiliti dall'autorizzazione
  • Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti.Attività di recupero ed AUA
  • Ambiente in genere.Corretta gestione ambientale: è obbligatorio dimostrare di aver fatto tutto il possibile
  • Urbanistica. Permanenza del reato
  • Acque. Acque meteoriche, acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia
  • Urbanistica.Decorrenza per impugnare il permesso di costruire da parte del terzo
  • Tutela consumatori. Danno da fumo
  • Beni Ambientali. Proposta di vincolo
  • Rifiuti.Le disposizioni sulla gestione dei rifiuti nella Legge n. 221/2015

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1612 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121584590
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Pronuncia sulle osservazioni al piano urbanistico o accoglimento di pareri di enti sovraordinati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Giugno 2021
Visite: 2823

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 1267 del 24 maggio 2021
Urbanistica.Pronuncia sulle osservazioni al piano urbanistico o accoglimento di pareri di enti sovraordinati

La pronuncia sulle osservazioni al piano adottato da parte dell’organo consiliare o l’accoglimento di pareri di enti sovraordinati non impone una nuova pubblicazione, salvo che vengano assunte modifiche tali da stravolgere il piano e da comportare, nella sostanza, una rielaborazione complessiva analoga a una nuova adozione. Va al contempo osservato che può parlarsi di stravolgimento o rielaborazione complessiva del piano quando fra la fase di adozione e quella di approvazione siano intervenuti mutamenti tali da determinare un cambiamento radicale delle caratteristiche essenziali del piano e dei criteri che presiedono alla sua impostazione. Con specifico riferimento ai piani urbanistici dei Comuni, tale rielaborazione complessiva non può ravvisarsi in modifiche che consistano in variazioni di dettaglio che comunque ne lascino inalterato l’impianto originario, quand’anche queste siano numerose sul piano quantitativo ovvero incidano in modo intenso sulla destinazione di singole aree o gruppi di aree

Leggi tutto: Urbanistica.Pronuncia sulle osservazioni al piano urbanistico o accoglimento di pareri di enti...

Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Giugno 2021
Visite: 2127

Cass. Sez. III n. 21039 del 28 maggio 2021 (UP 10 nov 2020)
Pres. Ramacci Est. Andronio Ric. Loiarro
Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria

In tema di reati urbanistici, la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all’art. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001 e a precludere l’irrogazione dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva può essere solo quella rispondente alle condizioni espressamente indicate dall’art. 36 del medesimo decreto, che richiede la doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica vigente, sia al momento della realizzazione del manufatto, sia al momento della presentazione della domanda di permesso in sanatoria, dovendo escludersi la possibilità che tali effetti possano essere attribuiti alla cd. “sanatoria giurisprudenziale” o “impropria”, che consiste nel riconoscimento della legittimità di opere originariamente abusive che, solo dopo la loro realizzazione, siano divenute conformi alle norme edilizie ovvero agli strumenti di pianificazione urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria

Urbanistica.Recinzione e titolo abilitativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Giugno 2021
Visite: 2156

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3954 del 21 maggio 2021
Urbanistica.Recinzione e titolo abilitativo

Non è necessario un idoneo titolo edilizio per la realizzazione di una recinzione nel caso in cui sia posta in essere una trasformazione dalla quale, per l'utilizzo di materiale di scarso impatto visivo e per le dimensioni ridotte dell'intervento, non derivi un'apprezzabile alterazione ambientale, estetica e funzionale.

Leggi tutto: Urbanistica.Recinzione e titolo abilitativo

Urbanistica.Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria sul provvedimento sanzionatorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Giugno 2021
Visite: 3751

Consiglio di Stato Sez. II n. 3545 del 6 maggio 2021
Urbanistica.Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria sul provvedimento sanzionatorio

La presentazione di una istanza di accertamento di conformità, ex art. 36 D.P.R. n. 380 del 2001 non rende inefficace il provvedimento sanzionatorio pregresso; non vi è pertanto alcuna automatica necessità per l’amministrazione di adottare, se del caso, un nuovo provvedimento di demolizione. Essa determina soltanto un arresto dell’efficacia dell’ordine di demolizione, che opera in termini di mera sospensione dello stesso. La domanda di condono edilizio, invece, sospende per esplicita previsione del legislatore il procedimento sanzionatorio e, laddove sia accolta, determina la definitiva inapplicabilità delle sanzioni. Di conseguenza le eventuali ordinanze demolitorie già emanate, pur non essendo illegittime, perdono la propria efficacia e non possono essere portate in esecuzione. L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale delle opere edilizie abusivamente realizzate è una misura di carattere sanzionatorio che consegue all’inottemperanza dell’ordine di demolizione. L’obbligatorietà del provvedimento non esclude tuttavia l’applicazione del principio amministrativo di proporzionalità: il bene da acquisire pertanto non solo deve essere individuato con sufficiente precisione, ma nell’applicazione della sanzione l’amministrazione comunale può acquisire l’area in misura graduata e strettamente necessaria all’obiettivo dell’interesse pubblico perseguito

Leggi tutto: Urbanistica.Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria sul provvedimento sanzionatorio

Urbanistica.Non configurabilità dello stato di necessità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Giugno 2021
Visite: 2001

Cass. Sez. III n. 21048 del 28 maggio 2021 (UP 30 mar 2021)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Balestra
Urbanistica.Non configurabilità dello stato di necessità

In materia di abusivismo edilizio, non è configurabile l’esimente dello stato di necessità in quanto, pur essendo ipotizzabile un danno grave alla persona in cui rientri anche il danno al diritto all’abitazione, difetta in ogni caso il requisito dell’inevitabilità del pericolo. L’applicabilità dell’art. 54 cod. pen. in tema di costruzione abusiva va esclusa sul presupposto che è di regola evitabile il pericolo di restare senza abitazione, sussistendo la possibilità concreta di soddisfare il bisogno attraverso i meccanismi di mercato e dello stato sociale ed in considerazione dell’ulteriore elemento, necessario per l’applicazione della scriminante, del bilanciamento tra il fatto commesso ed il pericolo che l’agente intende evitare

Leggi tutto: Urbanistica.Non configurabilità dello stato di necessità

Rifiuti.Tutela ambientale e discrezionalità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Giugno 2021
Visite: 2447

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3862 del 18 maggio 2021
Rifiuti.Tutela ambientale e discrezionalità
 
In tema di tutela ambientale (cui l’ordine di rimozione dei rifiuti è naturaliter funzionale), l’Amministrazione gode di ampia discrezionalità nel divisare ampiezza e contenuto dei necessari interventi preventivi e cautelativi, dall’altro la difesa dell’ecosistema riveste un rilievo primario, di fronte al quale gli interessi privati di natura economica hanno carattere strutturalmente recessivo.

Leggi tutto: Rifiuti.Tutela ambientale e discrezionalità

  • Rifiuti.Criminal organizations and environmental crimes: the new frontiers of waste trafficking.
  • Urbanistica.Variante in corso d'opera
  • Urbanistica.Condizioni per il sequestro dell’immobile abusivo ultimato
  • Acque.Scarichi e valori limite
  • Beni Ambientali. Illegittimità autorizzazione paesaggistica
  • Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale
  • Rifiuti.Variante automatica al PRG di cui all'art.208 dlv152\06
  • Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali
  • Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti
  • Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali

Pagina 422 di 686

  • 417
  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423
  • 424
  • 425
  • 426

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 73,9 punti
  • Il gas apre in rialzo a 31,31 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • L'oro avanza, a 4.121,70 dollari
  • Il petrolio è in ribasso, Wti a 60,84 dollari
  • Euro stabile, a 1,1581 dollari (-0,01%)
  • Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
  • Morto a 59 anni Escobedo, leader band del Jimmy Kimmel Live!
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,24%
  • 'Chitarrista dei Kiss morto per ferite dopo caduta accidentale'
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it