Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Canili e accesso per ispezioni
  • Rifiuti,Illegittimità provvedimento concernente l'individuazione dei soggetti obbligati in solido alla procedura di analisi del rischio
  • Rumore.Verifica dell’ARPA dell’inquinamento acustico prodotto dall’attività d’intrattenimento e svago
  • Elettrosmog.Illegittimità determina inefficacia d.i.a. per implementazione della S.R.B a distanza inferiore a 50 metri da una Casa di cura
  • Acque. Gestione emergenza idrica
  • Caccia e animali. Animali da compagnia
  • Arie.Emissioni in atmosfera ed uso di strumenti particolari
  • Rifiuti.Nozione di gestione
  • Urbanistica. Legittimità diniego comunale per approvazione piano di lottizzazione.
  • Ambiente in genere. D.Lv. 59-2005, aspetti sanzionatori
  • Urbanistica.Abuso edilizio consistente in una pluralità di opere e necessità di valutazione unitaria
  • Ambiente in genere. Murano: vetro e veleni (archivio 1998 - 2003)
  • Rifiuti. Trasporto
  • Beni ambientali.Divieto di sanatoria paesaggistica
  • Rifiuti.Piano di governo del territorio (PGT) comunale, divieto di spandimento dei fanghi entro i 500 mt. dai centri abitati
  • Archivio generale
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Rifiuti.Materie fecali provenienti da attività di trasporto bestiame
  • Urbanistica.Trasformazione urbanistica
  • Urbanistica.Pilastro in c.a. su plinto di fondazione. Illegittimità ordinanza di demolizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2380 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121578900
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Sottoprodotti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Luglio 2021
Visite: 1987

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4145 del 31 maggio 2021
Rifiuti.Sottoprodotti

La qualificazione come ‘sottoprodotto’ dipenda dalla assoluta certezza e legalità del riutilizzo del materiale, dovendosi escludere la possibilità di qualificare come tale il deposito a tempo indeterminato e incontrollato di materiale abbandonato e custodito in modo improprio

Leggi tutto: Rifiuti.Sottoprodotti

Beni culturali.Archeologia industriale: la (difficile) tutela culturale dei siti produttivi e dei complessi industriali

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Luglio 2021
Visite: 5111

Archeologia industriale: la (difficile) tutela culturale dei siti produttivi e dei complessi industriali

di Davide GAMBETTA

Leggi tutto: Beni culturali.Archeologia industriale: la (difficile) tutela culturale dei siti produttivi e dei...

Rifiuti.Consorzi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Luglio 2021
Visite: 2135

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4287 del 4 giugno 2021
Rifiuti.Consorzi

I consorzi previsti dall’art. 234 d.lgs. n. 152 del 2006, la cui finalità e la cui disciplina positiva è del tutto analoga alla tipologia di consorzio previsto e disciplinato dall’art. 223 d.lgs. n. 152 del 2006, godono di ampia autonomia negoziale nella predisposizione della disciplina statutaria, che può essere conformata dal Ministero vigilante, soltanto nei limiti in cui ciò sia strettamente necessario per il perseguimento delle finalità pubblicistiche.

Leggi tutto: Rifiuti.Consorzi

Urbanistica.Frazionamento edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Luglio 2021
Visite: 2562

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1374 del 1 giugno 2021
Urbanistica.Frazionamento edilizio

Il frazionamento edilizio, ossia la creazione da una preesistente unità immobiliare di più distinte consistenze autonomamente utilizzabili, pur nel rispetto della sagoma e della volumetria originaria, configura in sé un intervento di ristrutturazione edilizia, atteso che la risultante dell'intervento consiste comunque nella creazione di un organismo edilizio diverso da quello precedente ed è, quindi, assoggettato al regime del permesso di costruire o della D.I.A. sostitutiva del predetto titolo, secondo quanto si desume dal combinato disposto degli artt. 3, lett. d), 10, lett. c), comma 3, d.P.R. n. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Frazionamento edilizio

Acque.Acque meteoriche e acque reflue industriali: la Cassazione si «consolida»

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Luglio 2021
Visite: 5072

Acque meteoriche e acque reflue industriali: la Cassazione si «consolida»

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Acque meteoriche e acque reflue industriali: la Cassazione si «consolida»

Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Luglio 2021
Visite: 5076

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1358 del 31 maggio 2021
Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile

L'art. 9-bis. comma 1-bis TU edilizia non può interpretarsi se non nel senso che lo «stato legittimo dell’immobile» è quello riveniente dal «titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha legittimato la stessa», nonché, se a questo siano susseguiti ulteriori titoli abilitativi, dal titolo «che ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile o unità immobiliare, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali». Con l’innovazione introdotta dall'art. 10, comma 1, lett. d, n. 2, del d.l. n. 76/2020 (c.d. decreto semplificazioni), conv. in l. n. 120/2020, il legislatore ha inteso semplicemente chiarire che lo «stato legittimo dell’immobile» è quello corrispondente ai contenuti del sottesi titoli abilitativi, relativi non solo alla sua originaria edificazione, ma anche alle sue successive vicende trasformative. Non altro, perché, se altro il legislatore avesse inteso stabilire, e cioè se avesse ricollegato portata totalmente abilitante al titolo «che ha disciplinato l’ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile o unità immobiliare», a prescindere dal relativo oggetto, avrebbe abbandonato il principio ordinamentale basico di corrispondenza tra chiesto e pronunciato, operante nel campo processuale, ma ragionevolmente esportabile anche nel campo dei procedimenti ampliativi della sfera giuridica dei privati e, soprattutto, avrebbe surrettiziamente introdotto una sorta di sanatoria implicita per tutti i manufatti assistiti da (qualsivoglia) titolo abilitativo, seppure non riferibile alla loro integrale consistenza e conformazione

Leggi tutto: Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile

  • Rifiuti.Elusione degli adempimenti prodromici alla bonifica
  • Ambiente in genere.AIA e conferenza di servizi
  • Rifiuti.Prescrizione del reato e restituzione dell’area adibita a discarica subordinata alla bonifica
  • Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.Ordinanze di rimozione e ordinanze relative a siti contaminati
  • Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi alla acquisizione della opera abusiva al patrimonio dell’ente pubblico
  • Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto
  • Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire
  • Ambiente in genere.Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze del sistema normativo
  • Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale

Pagina 419 di 686

  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morto a 59 anni Escobedo, leader band del Jimmy Kimmel Live!
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,24%
  • 'Chitarrista dei Kiss morto per ferite dopo caduta accidentale'
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
  • All'asta cimeli Rolling Stones, c'è chitarra da 400mila dollari
  • Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it