Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene
  • Elettrosmog. Abuso in atti d’ufficio e installazione impianti
  • Notizie.Cani e esche avvelenate
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 novembre 2018, n. 146
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 7-2008
  • Aria.Legittimità collocazione centralina per monitoraggio benzopirene prodotto da sito industriale
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Danno Ambientale.Ancora sulla minaccia di danno ambientale e sul ruolo dell'operatore interessato La Cassazione chiarisce.
  • Urbanistica.Nozione di volume
  • Rifiuti.Illegittimità Ordinanza immediata messa in sicurezza e successiva bonifica del dismesso impianto di discarica
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e locuzione “immobili sottoposti a vincoli”
  • Rifiuti. Differenze tra rifiuto e sottoprodotto
  • Beni Culturali. Trasferimento all’estero di cose di interesse culturale di non eccezionale rilevanza
  • Rifiuti. Quarto correttivo al dlv 152-06
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Elettrosmog. Effetti cancerogeni (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti. Legittimazione ad agire di comitati
  • Rifiuti.Tariffa Rifiuti Puntuale.Alcune riflessioni sulla sua introduzione e applicazione
  • Beni Ambientali. Realizzazione campo da golf
  • Elettrosmog. Risarcimento del danno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2047 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121618915
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urnbanistica.Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità edilizie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 28 Aprile 2021
Visite: 2478

Corte costituzionale n. 77 del 21 aprile 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Disposizioni per la regolarizzazione delle opere edilizie eseguite in parziale difformità prima dell'entrata in vigore della legge n. 10 del 1977, recante "Norme in materia di edificabilità dei suoli" - Acconsentita regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità edilizie risalenti nel tempo - Applicabilità della normativa alle opere edilizie, provviste di titolo edilizio abilitativo o di certificato di abitabilità o agibilità, eseguite in parziale difformità dai titoli edilizi, comportanti un aumento di volumetria o di superficie dell'edificio nella misura prevista - Regolarizzazione delle difformità edilizie mediante presentazione di una segnalazione certificata di inizio attività [SCIA].

Dispositivo: illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953

Leggi tutto: Urnbanistica.Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità edilizie

Urbanistica. Reati edilizi e responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall'altro

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Aprile 2021
Visite: 2096

Cass. Sez. III n. 13276 del 9 aprile 2021 (UP 12 gen 2021)
Pres. Marini Est. Corbetta Ric. Auriemma  
Urbanistica. Reati edilizi e responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall'altro

In tema di reati edilizi, la responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall'altro può essere rilevata sulla base di oggettivi elementi di valutazione quali il comune interesse all'edificazione, il regime di comunione dei beni, l'acquiescenza all'esecuzione dell'intervento, la presenza sul luogo di esecuzione dei lavori, l'espletamento di attività di controllo sull'esecuzione dei lavori, la presentazione di istanze o richieste concernenti l'immobile o l'esecuzione di attività indicative di una partecipazione all'attività illecita.

Leggi tutto: Urbanistica. Reati edilizi e responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso...

Rifiuti.Il principio della copertura dei costi nel meccanismo di revisione della tariffa di conferimento dei rifiuti solidi urbani

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Aprile 2021
Visite: 3117

Il principio della copertura dei costi nel meccanismo di revisione della tariffa di conferimento dei rifiuti solidi urbani
Nota alla sentenza del TAR Puglia – sez. di Lecce – sez. III, 31.03.21 n.480

di Luca VERGINE

Leggi tutto: Rifiuti.Il principio della copertura dei costi nel meccanismo di revisione della tariffa di...

Urbanistica.Demolizione e rimessione in pristino e competenze

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Aprile 2021
Visite: 3066

TAR Campania (SA) Sez. II n. 832 del 31 marzo 2021
Urbanistica.Demolizione e rimessione in pristino e competenze  

Sia l’Ente Parco che il Comune hanno, in modo concorrente, la possibilità di ordinare il ripristino degli abusi, in forza, rispettivamente, dell’art.29 L.n.394/91 e degli artt.27 e ss. D.p.r. n.380/2001 potendo le relative valutazioni anche astrattamente divergere.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e rimessione in pristino e competenze

Rifiuti.Gestione dei rifiuti nel territorio regionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 27 Aprile 2021
Visite: 2134

Corte costituzionale n. 76 del 21 aprile 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Disposizioni in materia di rifiuti - Modificazioni della legge regionale n. 31 del 2007 - Gestione dei rifiuti nel territorio regionale - Divieto di completare i lavori relativi alle attività finalizzate alla gestione dei rifiuti speciali di provenienza extra-regionale e contestuale revoca delle autorizzazioni già concesse - Possibilità del conferimento di rifiuti speciali provenienti da altre Regioni esclusivamente nelle discariche per rifiuti inerti - Possibilità per la Giunta regionale di individuare le tipologie di rifiuti derivanti da processi industriali il cui conferimento è vietato presso le discariche per rifiuti inerti.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione dei rifiuti nel territorio regionale

Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e momento consumativo

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Aprile 2021
Visite: 2658

Cass. Sez. III n. 14248 del 16 aprile 2021 (CC 14 gen 2021)
Pres. Marini Est. Di Nicola Ric. Cammarata  
Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e momento consumativo

Il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti integra una ipotesi di reato necessariamente abituale che si caratterizza per la sussistenza di una serie di fatti, per lo più commissivi, alcuni dei quali, isolatamente considerati, potrebbero anche costituire reato ad altro titolo ma che rinvengono la ratio dell’incriminazione nella loro reiterazione, che si protrae nel tempo, e nella persistenza dell’elemento intenzionale.  Pertanto, poiché i fatti debbono essere molteplici e la reiterazione presuppone un arco di tempo che può essere più o meno lungo, ma comunque apprezzabile, la consumazione del reato abituale si ha con l’ultimo atto di questa serie di fatti, mentre il reato stesso si perfeziona nel momento e nel luogo in cui le condotte poste in essere divengono complessivamente riconoscibili e ciò avviene quando l’agente realizza un minimo di condotte tipizzate dalla norma incriminatrice e, nella specie, dirette alla gestione abusiva di ingenti quantitativi di rifiuti,  collegate tra loro da un nesso di abitualità, con la conseguenza che, attesa la struttura persistente e continuativa del reato, ogni successiva condotta di gestione illecita dei rifiuti, compiuta in costanza del nesso di abitualità, si riallaccia a quelle in precedenza realizzate, saldandosi con esse e dando vita a un illecito strutturalmente unitario; ne deriva, ad esempio, che il termine di prescrizione decorre dal giorno dell’ultima condotta tenuta.

Leggi tutto: Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e momento consumativo

  • Rifiuti.Il principio della fattibilità tecnica ed economica alla luce dell’art. 178 D.lgs.152/2006
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva cartolare e comunicazione di avvio del procedimento
  • Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.Economia circolare e discariche di rifiuti
  • Rifiuti.Indennità di disagio ambientale
  • Beni Ambientali.Immobili e aree di cui all’art. 143, lett. e) dlv 42\2004
  • Danno ambientale.Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale»
  • Rifiuti.Fanghi derivanti da impianti di depurazione
  • Urbanistica.Disciplina penale in materia di opere a struttura metallica
  • Urbanistica.Termini di avvio e conclusione dei lavori

Pagina 439 di 686

  • 434
  • 435
  • 436
  • 437
  • 438
  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Starmer ribadisce difesa di 'una Bbc forte e indipendente'
  • In manovra ipotesi tassa su piccoli pacchi extra Ue
  • Venezuela, al via la mobilitazione di forze e mezzi militari
  • Ue presenta lo scudo per la democrazia, un Centro anti fake news
  • Femminicidio Sula, genitori 'dolore che non guarisce mai'
  • Herzog, stimo Trump ma per grazia serve procedura formale
  • Borsa: Milano in rialzo con le trimestrali, Recordati +3,2%
  • Trump scrive a Herzog, 'concedi la grazia a Netanyahu'
  • Ex postino scomparso,procura indaga per omicidio volontario
  • ++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it