Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Modifica degli indici di fabbricazione del piano regolatore
  • Acque.Nozione di «deterioramento dello stato» di un corpo idrico superficiale
  • Beni culturali. Imposizione vincolo
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo della demolizione
  • Rifiuti. Confisca del veicolo per trasporto ed altre attività svolte illecitamente
  • Urbanistica.Accertamento inottemperanza ingiunzione di demolizione
  • Rifiuti.Combustione illecita
  • Urbanistica. Sospensione lavori
  • Rifiuti.Deposito temporaneo e mancanza dei requisiti di legge
  • Modificazioni genetiche.Misura nazionale diretta a vietare la coltivazione del mais geneticamente modificato
  • Beni Ambientali. Potere di annullamento del Soprintendente dell'atto abilitativo rilasciato dal Comu
  • Urbanistica. Il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell’immobile
  • Caccia e animali. Caccia con mezzi vietati
  • Urbanistica.Sentenza di patteggiamento e ordine di demolizione
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
  • Aria. Polveri e getto pericoloso di cose
  • Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio
  • Comunicazione della Commissione — Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti
  • Rifiuti. Impianti mobili che eseguono la sola riduzione volumetrica e la separazione delle frazioni estranee
  • Beni Ambientali. Termine fissato alla soprintendenza competente per l’eventuale annullamento della autorizzazione paesaggistica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1922 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121615894
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.VAS e modifiche minori

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Maggio 2021
Visite: 2049

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 896 del 7 aprile 2021
Ambiente in genere.VAS e modifiche minori

Nell’art 6, comma 3, del D.Lgs. 03/04/2006, n. 152, s’individuano le ipotesi sottratte alla VAS, dando alternativamente rilievo all’incidenza del piano su «piccole aree a livello locale», ovvero, alla circostanza che si tratti «modifiche minori» del piano medesimo. Trattandosi di condizioni da leggersi come alternative fra loro e non come cumulative, se ne ricava che, così come l’incidenza su un’area geograficamente ristretta non esclude la VAS, qualora il piano è valutato come idoneo a produrre impatti significativi sull’ambiente, per converso, anche una modifica di piano che abbracci un ambito esteso può non essere assoggettata a VAS, ove da essa non conseguano impatti significativi sull’ambiente. L’aggettivo «minori», riferito alle modifiche di piano, per assumere un significato utile e non essere relegato al rango di inutile doppione dell’altra previsione, concernente i piani che interessano piccole aree, quindi, non può che riferirsi a qualcosa di diverso dall’ambito geografico o territoriale di riferimento. Ne consegue che, “le modifiche minori” non sono tali perché riferite ad una porzione limitata di territorio, ma in quanto, lungi dal porsi come un rifacimento del piano, ne modificano soltanto alcuni aspetti, senza produrre sulle componenti ambientali conseguenze eccedenti quelle già investigate nella procedura di VAS svolta per il piano originario

Leggi tutto: Ambiente in genere.VAS e modifiche minori

Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura, nessuna transizione ecologica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Maggio 2021
Visite: 3753

Fanghi da depurazione in agricoltura, nessuna transizione ecologica

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura, nessuna transizione ecologica

Rifiuti.Reato e violazione amministrativa

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Maggio 2021
Visite: 2552

Cass. Sez. III n. 13817 del 14 aprile 2021 (UP 5 feb 2021)
Pres. Andreazza Est. Scarcella Ric. Pascariello
Rifiuti.Reato e violazione amministrativa

Le peculiari qualifiche soggettive rivestono nell'ambito della fattispecie di cui al D.lgs. n. 152 del 2006, art. 256, il ruolo di elemento specializzante rispetto alla ipotesi di cui al precedente art. 255, comma 1, che, peraltro, si apre proprio con la clausola di riserva "fatto salvo quanto disposto dall'art. 256, comma 2". In altri termini, qualora la condotta tipizzata venga posta in essere da soggetto qualificato, il giudice dovrà procedere all'applicazione della norma penale avente carattere di specialità rispetto a quella che prevede l'illecito amministrativo - infliggendo la sanzione penale alternativa dell'ammenda o dell'arresto, se trattasi di rifiuti non pericolosi, o congiuntamente se trattasi di rifiuti pericolosi. Tuttavia, tale differenziazione non va vista solo con riferimento al soggetto che compie materialmente l’atto, ma deve essere valutata anche la natura realmente domestica o meno dei rifiuti abbandonati. La ratio del diverso trattamento riservato alla medesima condotta, secondo l’autore della violazione, è evidentemente fondata su una presunzione di minore incidenza sull’ambiente dell’abbandono posto in essere da soggetti che non svolgono attività imprenditoriale o di gestione di enti, ed in particolare la norma in questione è finalizzata ad: «impedire ogni rischio di inquinamento derivante da attività idonee a produrre rifiuti con una certa continuità, escluse perciò solo quelle del privato, che si limiti a smaltire i propri rifiuti al di fuori di qualsiasi intento economico».

Leggi tutto: Rifiuti.Reato e violazione amministrativa

Sviluppo sostenibile.Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in area agricola

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Maggio 2021
Visite: 2346

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2848 del 8 aprile 2021
Sviluppo sostenibile.Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in area agricola  
 
Gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili non possono sempre essere ubicati in zona agricola, dovendosi nella appropriata sede istruttoria verificare (tra le altre questioni) la compatibilità della localizzazione dell’impianto con le peculiari esigenze legate alla vocazione del territorio; ciò non di meno risulta inibito alla Regione procedere ad automatici meccanismi preclusivi invocando una destinazione urbanistica comunque non incompatibile con la realizzazione di opere che –una volta debitamente autorizzate - comunque si caratterizzano per essere di pubblica utilità, indifferibili ed urgenti (art. 12 comma 1 d. leg.vo 387/03). L’autorizzazione, infatti, può essere negata solo al ricorrere dei presupposti prescritti dalla disciplina speciale di cui al comma 10 dell’art. 12 D.Lgs n. 387/2003, ovvero previa determinazione nel territorio regionale di aree e siti non idonei alla installazione di specifiche tipologie di impianti attraverso un’apposita istruttoria avente ad oggetto la ricognizione delle disposizioni volte alla tutela dell'ambiente, del paesaggio, del patrimonio storico e artistico, delle tradizioni agroalimentari locali, della biodiversità e del paesaggio rurale che identificano obiettivi di protezione non compatibili con l'insediamento, in determinate aree, di specifiche tipologie e/o dimensioni di impianti

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in area agricola

Urbanistica.L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Aprile 2021
Visite: 5853

L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione

Rifiuti.Apriamo le «scatole nere» del rifiuto EER 191212

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Aprile 2021
Visite: 3256

Apriamo le «scatole nere» del rifiuto EER 191212

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Apriamo le «scatole nere» del rifiuto EER 191212

  • Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale
  • Polizia Giudiziaria. Guardie zoofile ENPA
  • Rifiuti.Differenza tra ordinanza contingibile e urgente e ordine di rimozione
  • Urbanistica.Interventi straordinari, di straordinaria demolizione e ricostruzione
  • Beni Ambientali. Rapporto tra disciplina paesaggistica ed urbanistica
  • Elettrosmog.Stazione radio base e silenzio assenso
  • Urnbanistica.Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità edilizie
  • Urbanistica. Reati edilizi e responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall'altro
  • Rifiuti.Il principio della copertura dei costi nel meccanismo di revisione della tariffa di conferimento dei rifiuti solidi urbani
  • Urbanistica.Demolizione e rimessione in pristino e competenze

Pagina 437 di 686

  • 432
  • 433
  • 434
  • 435
  • 436
  • 437
  • 438
  • 439
  • 440
  • 441

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Starmer ribadisce difesa di 'una Bbc forte e indipendente'
  • In manovra ipotesi tassa su piccoli pacchi extra Ue
  • Venezuela, al via la mobilitazione di forze e mezzi militari
  • Ue presenta lo scudo per la democrazia, un Centro anti fake news
  • Femminicidio Sula, genitori 'dolore che non guarisce mai'
  • Herzog, stimo Trump ma per grazia serve procedura formale
  • Borsa: Milano in rialzo con le trimestrali, Recordati +3,2%
  • Trump scrive a Herzog, 'concedi la grazia a Netanyahu'
  • Ex postino scomparso,procura indaga per omicidio volontario
  • ++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it