Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Decadenza concessione edilizia
  • Beni Ambientali.Legittimità annullamento autorizzazioni paesaggistiche rilasciate dal Comune
  • Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica
  • Sviluppo sostenibile.La nozione di “area idonea” tra disciplina statale e normativa regionale
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Urbanistica.Contributi di costruzione e presentazione di una fideiussione rilasciata da soggetto non autorizzato ad operare nel territorio della Repubblica
  • Rifiuti. Attività di recupero (rinnovo titoli abilitativi)
  • Urbanistica. Convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica. Manufatti leggeri, anche prefabbricati, destinati a soddisfare esigenze meramente temporanee
  • Urbanistica. Rilascio concessione in contrasto con PRG
  • Urbanistica.Costruzioni in zona sismica
  • Aria. Attuazione della direttiva 2004/107/CE
  • Beni ambientali.Rilevanza paesaggistica dei volumi interrati
  • Urbanistica.Nozione di pergolato
  • Urbanistica.L'errore nei dati catastali non rende illegittima la demolizione delle opere abusive
  • Urbanistica. Lottizzazione in zona urbanizzata e falso del professionista
  • Urbanistica. Sanatoria
  • Urbanistica. Esecuzione ordine di demolizione e sanatoria
  • Beni ambientali. Offensività della condotta e precarietà dell’intervento
  • Rumore.Illegittimità ordinanza sindacale per contenimento rumore attività azienda agricola

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1688 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121630537
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Riduzione del prelievo venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Aprile 2021
Visite: 1897

TAR Lombardia (MI) n. 541 del  11  marzo  2021
Caccia e animali.Riduzione del prelievo venatorio

In  base  al  quadro normativo di riferimento, lo stato di conservazione di una specie deve essere esaminato su una scala appropriata, riferibile non solo al limitato contesto provinciale, cui si riferiscono i censimenti intrapresi dai Comitati, ma ad ambiti più ampi, come quelli regionale, nazionale e continentale;-parimenti, la valutazione deve tenere conto dei dati emersi nel corso degli anni, a fronte dei quali non assume  valore dirimente quello relativo ad un specifico anno, perché la prospettiva di verifica dello stato di conservazione di una specie copre un ambito temporale ben più ampio del singolo anno o della singola stagione venatoria

Leggi tutto: Caccia e animali.Riduzione del prelievo venatorio

Ambiente in genere.Provvedimento di valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 12 Aprile 2021
Visite: 2323

Corte costituzionale sent. n. 53 del 31 marzo 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Molise - Disciplina della procedura di impatto ambientale - Modifiche all'art. 8 della legge regionale n. 21 del 2000 - Provvedimento di valutazione di impatto ambientale.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Provvedimento di valutazione di impatto ambientale

Urbanistica.Violazioni edilizie e rapporto di coniugio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Aprile 2021
Visite: 2018

Cass. Sez. III n. 10107 del 16 marzo 2021 (UP 21 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. Bianchini
Urbanistica.Violazioni edilizie e rapporto di coniugio

In tema di violazioni edilizie la responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro deve essere fondata su elementi oggettivi come il comune interesse all’edificazione, l’adozione del regime patrimoniale della comunione dei beni, l’acquiescenza prestata all’esecuzione dell’intervento edilizio, la presenza sul luogo di esecuzione dei lavori, l’espletamento di attività di controllo sull’esecuzione delle opere, la presentazione di istanze concernenti l’immobile o l’esecuzione di qualsiasi altra attività indicativa di una partecipazione alla costruzione illecita . Tutto ciò in quanto, in linea generale, il committente si identifica in chiunque concretamente si adoperi a realizzare l’opera abusiva, indipendentemente dall’assunzione di vincoli formali consacrati in stipulazioni contrattuali e dall’essere proprietario del suolo e, quindi, legittimato a chiedere il titolo abilitativo

Leggi tutto: Urbanistica.Violazioni edilizie e rapporto di coniugio

Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario per fatto illecito di ignoti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Aprile 2021
Visite: 2781

Consiglio di Stato Sez. V n. 2171 del 15 marzo 2021
Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario per fatto illecito di ignoti

In relazione ai soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti previsto dall' art. 192, co. 3 cit., va ribadito come lo stesso possa essere indirizzato anche nei confronti del proprietario dell'area, pur non essendo lo stesso l'autore materiale delle condotte di abbandono dei rifiuti. La norma in questione - qualora vi sia la concreta esposizione al pericolo che su un bene si realizzi una discarica abusiva di rifiuti anche per i fatti illeciti di soggetti ignoti - attribuisce rilevanza esimente alla diligenza del proprietario, che abbia fatto quanto risulti concretamente esigibile, e impone invece all'amministrazione di disporre le misure ivi previste nei confronti del proprietario che - per trascuratezza, superficialità o anche indifferenza o proprie difficoltà economiche - nulla abbia fatto e non abbia adottato alcuna cautela volta ad evitare che vi sia in concreto l'abbandono dei rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario per fatto illecito di ignoti

Caccia e animali.Collare predisposto alla trasmissione di scosse elettriche

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Aprile 2021
Visite: 1785

Cass. Sez. III n. 10758 del 19 marzo 2021 (UP 11 feb 2021)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Spaccapeli
Caccia e animali.Collare predisposto alla trasmissione di scosse elettriche

La condotta vietata dall’art- 727, comma 2 cp oggetto di incriminazione non è la mera apposizione sull’animale del collare elettronico, ma il suo effettivo utilizzo, nella misura in cui ciò provochi “gravi sofferenze”: evento del reato, da intendersi nell’insorgere nell’animale di patimenti psico-fisici, in assenza dei quali si fuoriesce dal perimetro della tipicità.

Leggi tutto: Caccia e animali.Collare predisposto alla trasmissione di scosse elettriche

Ambiente in genere.PAUR - provvedimento autorizzatorio unico regionale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Aprile 2021
Visite: 7062

TAR Marche Sez. I n. 187 del 10 marzo 2021
Ambiente in genere.PAUR - provvedimento autorizzatorio unico regionale

Così come sussiste l’obbligo, per l’Amministrazione preposta, di pronunciarsi entro termini perentori sulle istanze di compatibilità ambientale, altrettanto è a dirsi per quanto attiene al rilascio del PAUR - provvedimento autorizzatorio unico regionale; tuttavia, detta perentorietà non implica che la violazione dei termini prescritti incida sulla legittimità dell’atto conclusivo comunque adottato, bensì rileva “ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 2, commi da 9 a 9-quater, e 2-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241” (art. 27 bis, comma 8, del d.lgs. n. 152 del 2006). Ne consegue che, quandanche il provvedimento conclusivo venisse adottato senza il rispetto della scansione procedimentale indicata dalla norma ovvero in ritardo rispetto al tempo massimo di conclusione del procedimento dalla stessa prescritto, ciò non potrebbe costituire un vizio invalidante ex se dell’atto autorizzatorio rilasciato.

Leggi tutto: Ambiente in genere.PAUR - provvedimento autorizzatorio unico regionale

  • Urbanistica. Applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen.nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche
  • Caccia e animali.Prelievo in deroga
  • Rifiuti.Confisca ex art. 260-ter dlv 152\06
  • Ambiente in genere. Interdittiva antimafia e revoca AUA
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e responsabilità dirigente ufficio tecnico comunale
  • Rifiuti.Assimilazione dei veicoli sequestrati in deposito a rifiuti
  • Urbanistica.Illegittimità del titolo edilizio
  • Rifiuti.Limiti e abrogazione di norme
  • Beni ambientali.Silenzio assenso e misure di salvaguardia dell'Ente Parco
  • Ecodelitti.Traffico illecito ed ingiusto profitto

Pagina 445 di 686

  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
  • Crosetto, sugli obiettivi di spesa Difesa Giorgetti ha garantito
  • Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
  • Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
  • Canada impone nuove sanzioni contro la Russia
  • Zelensky chiede dimissioni ministri per scandalo corruzione
  • Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
  • Media, Israele costruisce un muro lungo la linea blu in Libano
  • Borsa Milano ai massimi dal 2001, Ftse Mib oltre 45.000
  • L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it