Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Contributo per gli oneri di costruzione per la realizzazione di sale cinematografiche
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Urbanistica.Sospensione delle pratiche edilizie
  • Rifiuti. Residui vegetali
  • Rifiuti.Attività organizzata per il traffico di rifiuti e autorizzazione
  • Urbanistica. Nuovo PRG legittimità mutamento destinazione agricola a servizi pubblici di livello urbano.
  • Rifiuti. Potere di ordinanza
  • Alimenti. Rintracciabilità alimenti e mangimi
  • Rifiuti.Gestione di rifiuti e responsabilità del Sindaco
  • Sviluppo sostenibile. Energie rinnovabili
  • Urbanistica.Costante utilizzazione e utilizzo effettivo del fabbricato
  • Urbanistica.Vincolo di inedificabilità decennale sulle aree boschive interessate dal passaggio del fuoco
  • Ambiente in genere.Cambiamenti climatici
  • Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici
  • Ambiente in genere.Variazioni nel funzionamento dell’impianto
  • Rifiuti.MUD correzione
  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea
  • Aria.Legittimità ordinanza per piano di riduzione delle emissioni diffuse provenienti dallo stabilimento siderurgico
  • Ambiente. Import elettrico 2004
  • Urbanistica.Illegittimità spostamento manufatto.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1423 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121642848
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Nozione di scarico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Marzo 2021
Visite: 2306

Cass. Sez. III n. 6528 del 19 febbraio 2021 (PU 20 ott 2020)
Pres. Di Nicola Est. Andreazza Ric. Calia  
Acque.Nozione di scarico

Per scarico si deve intendere qualsiasi versamento di rifiuti, liquidi o solidi, che provenga dall'insediamento produttivo nella sua totalità e cioè nella inscindibile composizione dei suoi elementi, a nulla rilevando che parte di esso sia composta da liquidi non direttamente derivanti dal ciclo produttivo, come quelli, appunto, delle acque meteoriche, immessi in un unico corpo recettore

Leggi tutto: Acque.Nozione di scarico

Rifiuti.Bonifica e competenze

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Marzo 2021
Visite: 1824

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 145 del 12febbraio 2021
Rifiuti.Bonifica e competenze

La presenza di un sito di interesse nazionale ex art.  252  del  d.lgs. n.  152/2006  non  cancella  la  competenza  provinciale  prevista  dall'art.  244,  d.lgs.  n.  152  circa l'individuazione  del  responsabile  dell'inquinamento  e  la  diffida  a  predisporre  la  messa  in  sicurezza  e  la  bonifica.  Al Ministero spetta la competenza sul contenuto della bonifica, come stabilito dal comma 4 dell'art. 252 del d.lgs. n. 152 del 2006 , ossia la decisione sulla tipologia e sulle modalità tecniche dell'intervento

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifica e competenze

Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Marzo 2021
Visite: 2908

Cass. Sez. III n. 6149 del 17 febbraio 2021 (PU 8 ott 2020)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Musio  
Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato

Il reato di abbandono incontrollato di rifiuti ha natura istantanea con effetti permanenti, in quanto presuppone una volontà esclusivamente dismissiva dei rifiuti che, per la sua episodicità, esaurisce i propri effetti al momento della derelizione, mentre il reato di deposito incontrollato, integrato dal mancato rispetto delle condizioni dettate per la sua qualificazione come temporaneo, ha natura permanente, perché la condotta riguarda un’ipotesi di deposito “controllabile”, cui segue l’omessa rimozione nei tempi e nei modi previsti dall’art. 183, comma primo, lett. bb), d.lgs. n. 152 del 2006, la cui antigiuridicità cessa con lo smaltimento, il recupero o l’eventuale sequestro

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato

Rifiuti. Ordinanza contingibile e urgente

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Marzo 2021
Visite: 2290

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1192 del 9 febbraio 2021  
Rifiuti. Ordinanza contingibile e urgente

L’ordine di rimozione emesso dal Sindaco sul presupposto dell’indifferibilità e dell’urgenza di provvedere non ha carattere sanzionatorio, bensì soltanto ripristinatorio a tutela della incolumità pubblica. Pertanto, l’ordine non può che incombere sul proprietario o su colui che ne ha la libera disponibilità (fattispecie relativa a rifiuti contenenti amianto)

Leggi tutto: Rifiuti. Ordinanza contingibile e urgente

Rifiuti.Rifiuti di inerti “fai da te”. Nuova o vecchia disciplina?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Marzo 2021
Visite: 2865

Rifiuti di costruzione “fai da te”. Nuova o vecchia disciplina?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti di inerti “fai da te”. Nuova o vecchia disciplina?

Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Marzo 2021
Visite: 2521

CGARS Sez. giur. n. 93 del 8 febbraio 2021
Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva

La lottizzazione abusiva è un fenomeno unitario che trascende la consistenza delle singole opere di cui si compone e talora ne prescinde, come nel caso del mutamento di destinazione d’uso di complessi edilizi regolarmente assentiti, e assume rilevanza giuridica per l’impatto che determina sul territorio interferendo con l’attività di pianificazione, conservazione dei valori paesistici e ambientali, dotazione e dimensionamento degli standard, di guisa che la diversa conformazione materiale che deriva dall’attività di lottizzazione, se non rimossa, da un lato impedisce la realizzazione del diverso progetto urbanistico stabilito dagli organi preposti al governo del territorio, dall’altro impone l’adeguamento delle infrastrutture esistenti o la realizzazione di nuove per far fronte al carico urbanistico derivante dalla lottizzazione. Con la conseguenza che la verifica in ordine alla conformità della trasformazione realizzata e la sua rispondenza o meno alle previsioni delle norme urbanistiche vigenti deve essere effettuata con riferimento non già alle singole opere in cui si è compendiata la lottizzazione, anche se regolarmente assentite (giacché tale difformità è specificamente sanzionata dagli artt. 31 e ss. d.P.R. n. 380/2001), ma alla complessiva trasformazione edilizia che di quelle opere costituisce il frutto, per cui la conformità può difettare anche nei casi in cui per le singole opere facenti parte della lottizzazione sia stato rilasciato il permesso di costruire

Leggi tutto: Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva

  • Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA
  • Rifiuti.Nuovi obiettivi europei sui rifiuti? Avanti!
  • Elettrosmog.Installazione impianto e avviso di avvio del procedimento di autorizzazione
  • Urbanistica.Impossibilità tecnica di dare esecuzione all’ordine di demolizione
  • Elettrosmog.Ordinanza demolizione traliccio con ripetitore
  • Aria.Coronavirus in aria ambiente
  • Ambiente in genere. Validità temporale della VIA
  • Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti in materia di affidamento o di proroga degli appalti di servizi di raccolta dei rifiuti
  • Rifiuti.Rifiuti da demolizione e costruzione, i centri di raccolta possono continuare a riceverli
  • Rifiuti.Il conferimento dei rifiuti prodotti da attività edilizie presso i centri comunali di raccolta

Pagina 455 di 686

  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro
  • Terremoto, crollo ad Accumoli, condannato l'ex sindaco
  • Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 72,7 punti
  • Borsa: l'Europa termina positiva, Francoforte +1,22%
  • Borsa: Milano termina in rialzo (+0,8%), tonfo di A2a
  • Antimafia, 8 impresentabili a regionali Campania e Puglia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it