Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Adempimento dell’ordine di demolizione del debitore dell’immobile sottoposto a pignoramento trascritto
  • Aria. Articolo 674 cod. pen. e natura permanente del reato
  • Rifiuti.Raccolta dei rifiuti delle navi
  • Acque. Assimilabità reflui di allevamento alle acque domestiche
  • Urbanistica. Ristrutturazione
  • Ambiente in genere.Ambiente: nuove opportunità per tecnici,consulenti e periti (prima parte)
  • Osservatorio dottrinale dicembre 2021 – marzo 2022
  • Rifiuti. Rifiuti radioattivi
  • Caccia e animal. Caccia con lacci
  • Rumore. Ordinanze contingibili e urgenti
  • Urbanistica. Condono edilizio – Limiti di applicabilità
  • Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico
  • Caccia e animali.Detenzione incompatibile
  • Rifiuti. Dissequestro area sottoposto a prescrizioni.
  • Beni ambientali. Nulla osta paesaggistico e d.i.a.
  • Urbanistica.Opere di scavo sbancamento e livellamento del terreno
  • Urbanistica.Difformità parziale
  • Rifiuti. Recupero dei rottami metallici
  • Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone
  • Acque. Giurisdizione Tribunale Superiore acque pubbliche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 3160 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121670542
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore. Autodromo

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 18 Gennaio 2021
Visite: 2708

Corte costituzionale n. 3 del 13 gennaio 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Toscana - Disciplina del circuito automobilistico e motociclistico situato nel Comune di Scarperia e San Piero - Previsione che il Comune e il soggetto gestore dell'autodromo, mediante convenzione, concordano le misure finalizzate a implementare la sicurezza degli impianti, a garantire le cautele tecniche necessarie al rispetto delle limitazioni imposte dalla normativa vigente, nonché a implementare il sistema di monitoraggio acustico. Individuazione del periodo temporale massimo [duecentottanta giorni annui di attività continuativa] entro il quale è possibile la concessione, da parte del Comune territorialmente competente, di eventuali deroghe ai limiti di emissioni sonore.
Esclusione dell'esercizio di attività motoristica nelle fasce orarie comprese tra le ore ventidue e le ore sette.
Dispositivo: non fondatezza - cessata materia del contendere

Leggi tutto: Rumore. Autodromo

Rifiuti.Interpol e Unione europea sui rifiuti di plastica: poco attendibili i dati ufficiali sul riciclaggio, aumenteranno i traffici illeciti. Il caso Italia e il nodo dei controlli

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Gennaio 2021
Visite: 13215

Interpol e Unione europea sui rifiuti di plastica: poco attendibili i dati ufficiali sul riciclaggio, aumenteranno i traffici illeciti.
Il caso Italia e il nodo dei controlli

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Interpol e Unione europea sui rifiuti di plastica: poco attendibili i dati ufficiali sul...

Urbanistica.Manufatto a servizio di un’opera abusiva del quale si invoca la natura pertinenziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Gennaio 2021
Visite: 2201

Consiglio di Stato Sez. II n. 7631 del 2 dicembre 2020
Urbanistica.Manufatto a servizio di un’opera abusiva del quale si invoca la natura pertinenziale

Nel caso in cui il manufatto del quale si invochi la natura pertinenziale sia posto a servizio di un’opera abusiva, non trova applicazione il regime della pertinenza urbanistica, ma la regola generale, ricavabile dagli articoli 3 e 10 del D.P.R. n. 380 del 2001, secondo cui è da considerarsi intervento di nuova costruzione, come tale assoggettato al regime abilitativo del permesso di costruire, la costruzione di manufatti edilizi fuori terra, ivi inclusi l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati e di strutture di qualsiasi genere

Leggi tutto: Urbanistica.Manufatto a servizio di un’opera abusiva del quale si invoca la natura pertinenziale

Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Gennaio 2021
Visite: 1719

Cass. Sez. III n. 35709 del 14 dicembre 2020 (CC 15 set 2020)
Pres. Izzo Est. Gentili Ric. Genova  
Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale

L’esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale in tanto costituisce violazione del precetto penale di cui all’articolo 30 della n. 157 del 1992, in quanto una disposizione integrativa del precetto penale – disposizione che può essere contenuta anche in una legge regionale o in un provvedimento amministrativo regionale, secondo quanto prescrive (nella specie in Sicilia) la legge regionale avente competenza esclusiva in materia – abbia regolarmente inserito la zona in questione all’interno di una riserva naturale regionale o di un’oasi di protezione o di una zona di ripopolamento regionale e l’abbia di conseguenza qualificata come zona nella quale la caccia sia vietata

Leggi tutto: Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale

Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Gennaio 2021
Visite: 3333

Consiglio di Stato Sez. II n. 7627 del 2 dicembre 2020
Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva

L’intervento consistente nella sopraelevazione della porzione di lastrico solare di proprietà esclusiva, costituisce espressione delle facoltà dominicali descritte dall’art. 1127 c.c., il cui esercizio non richiede il preventivo consenso di tutti i condomini del fabbricato interessato dai lavori; la norma, infatti, prevede soltanto la facoltà dei condomini di “opporsi alla sopraelevazione, se questa pregiudica l’aspetto architettonico dell’edificio ovvero diminuisce notevolmente l’aria o la luce dei piani sottostanti alla esecuzione delle opere quando lamentino la compromissione della statica o del decoro architettonico dello stabile”

Leggi tutto: Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva

Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito e confisca per equivalente

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Gennaio 2021
Visite: 2756

Cass. Sez. III n. 35173 del 10 dicembre 2020 (CC 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Andronio Ric. PM in proc. Virga  
Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e confisca per equivalente

Esistono nell’ordinamento due diverse fattispecie di confisca per equivalente: la prima colpisce beni del soggetto che si è direttamente avvantaggiato del profitto del reato, non essendo stato possibile reperire il profitto stesso; la seconda, dotata di carattere sanzionatorio, colpisce beni o denaro dell’autore del reato qualora questi non sia il soggetto che si è avvantaggiato del profitto del reato stesso e non sia stato possibile reperire tale profitto presso il reale beneficiario, il quale non avrebbe potuto comunque essere destinatario di confisca per equivalente per i noti limiti sopra evidenziati.

Leggi tutto: Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito e confisca per equivalente

  • Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo
  • Urbanistica.L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto della presentazione dell’istanza di sanatoria edilizia
  • Urbanistica. Disciplina della SCIA
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare
  • Urbanistica.La sanatoria urbanistica non è possibile in zona vincolata
  • Rifiuti.Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti
  • Sostanze pericolose. “Stop pesticidi”: ma con quali strumenti normativi?
  • Urbanistica.Impugnativa degli strumenti di pianificazione
  • Rumore.Intervento di mitigazione
  • Rifiuti.La disciplina ambientale dei fanghi di dragaggio

Pagina 470 di 686

  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Toyota investe altri 10 miliardi di dollari negli Usa
  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it