Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio
  • Rifiuti. Corte UE e voci a specchio
  • Urbanistica. Piscina in zona vincolata
  • Urbanistica.Applicabilità nozione di “lotto intercluso”
  • Rifiuti. Abbandono e natura di reato eventualmente permanente
  • Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
  • Ambiente in genere. Procedura di VIA
  • Urbanistica.Ripubblicazione piano urbanistico
  • Ambiente in genere.Spandimento dei fanghi in agricoltura
  • Beni ambientali.Effetti del d.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31
  • Termini d'uso
  • Rifiuti. Materiali da scavo di strade
  • Acque. Sostanze cancerogene
  • Alimenti. Integratori alimentari
  • Urbanistica. Interventi su suolo o su immobili di proprietà dell’amministrazione comunale
  • Caccia e animali. Animali da compagnia
  • Beni Ambientali. Dichiarazione di notevole interesse pubblico
  • Rifiuti.Inquinamento dell’aria causato dall’incenerimento illegale di rifiuti
  • Ambiente in genere.Scalinata nella roccia in area demaniale
  • Aria. Divieto circolazione veicoli

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2567 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121654574
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Gennaio 2021
Visite: 2267

Cass. Sez. III n. 36602 del 16 dicembre 2020 (UP 20 nov 2020)
Pres. Marini Est. Mengoni Ric. Riccio
Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

La linea di demarcazione tra l'uccellagione e la caccia con mezzi vietati è rappresentata dalla possibilità, insita solo nella prima, che si verifichi un indiscriminato depauperamento della fauna selvatica a causa delle modalità dell'esercizio venatorio ed in considerazione della particolarità dei mezzi adoperati.

Leggi tutto: Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

Rifiuti.Società pubblica ed obblighi di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Gennaio 2021
Visite: 2130

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8054 del 15 dicembre 2020
Rifiuti.Società pubblica ed obblighi di rimozione

La disponibilità dei beni da parte di soggetti pubblici, tanto più se esercitino un pubblico servizio verso una moltitudine di cittadini, consente di ritenere esigibili e non sproporzionate tutte le iniziative necessarie ad impedire o, quantomeno a limitare, gli illeciti sversamenti di rifiuti da parte di terzi. Infatti, quando l’area non sia nella disponibilità di una persona fisica privata, ma di una società pubblica, l’esigibilità delle condotte preventive va parametrata alle capacità organizzative e gestionali della società. La società dovrebbe essere in grado di funzionalizzare, anche quale esempio del rispetto della legalità, le proprie risorse economiche a disposizione secondo un ordine di priorità, nell’ambito del quale l’incuria gestionale che si traduca in degrado ambientale – anche senza arrivare ad ipotizzare pericolo per l’incolumità pubblica e privata – si pone in diretta violazione di valori presidiati dalla carta costituzionale.

Leggi tutto: Rifiuti.Società pubblica ed obblighi di rimozione

Rifiuti.Il sindacato sul grave errore professionale nella gara per i rifiuti dell’Alta Umbria dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 4 gennaio 2021, n.39

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Gennaio 2021
Visite: 3213

Il sindacato sul grave errore professionale nella gara per i rifiuti dell’Alta Umbria  dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 4 gennaio 2021, n.39.

di Urbano BARELLI

Leggi tutto: Rifiuti.Il sindacato sul grave errore professionale nella gara per i rifiuti dell’Alta Umbria...

Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Gennaio 2021
Visite: 2354

Cass. Sez. III n. 35823 del 15 dicembre 2020 (UP 3 nov 2020)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Amico  
Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, l'esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso, integra: A) l'illecito amministrativo di cui all'art. 10, comma 2, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione del rumore fissati dalle disposizioni normative in materia; B) il reato di cui al primo comma dell'art. 659, cod. pen., qualora il mestiere o l’attività vengano svolti eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete; C) il reato di cui al secondo comma dell'art. 659 cod. pen., qualora siano violate specifiche disposizioni di legge o prescrizioni della Autorità che regolano l'esercizio del mestiere o della attività, diverse da quelle relativa ai valori limite di emissione sonore stabiliti in applicazione dei criteri di cui alla legge n. 447 del 1995

Leggi tutto: Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

Rifiuti.L’omessa o incompleta compilazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti. Profili di responsabilità del produttore e del destinatario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Gennaio 2021
Visite: 16826

L’omessa o incompleta compilazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti. Profili di responsabilità del produttore e del destinatario

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.L’omessa o incompleta compilazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti. Profili di...

Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Gennaio 2021
Visite: 2067

TAR Marche Sez. I n. 737 del 7 dicembre 2020
Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica                 

La valutazione ambientale strategica riguarda i piani e i programmi che possono avere impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale (art. 6, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006), con l’esigenza attenuata quando si tratta di piccole aree a livello locale o che sono sottoposte a modifiche minori (art. 6, comma 3, D.Lgs. n. 152/2006). Non si può quindi sostenere che qualsiasi incremento di carico urbanistico (anche ammesso che ci sia) determini la necessità di sottoporre il piano a VAS, ma solo se esso determina un significativo impatto sull’ambiente.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica

  • Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante
  • Rifiuti.Illegittimo il divieto anzi tempo di uso su tutto il territorio comunale della plastica per le bevande
  • Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire ed inizio lavori
  • Ecodelitti.Sequestro probatorio "esplorativo"
  • Urbanistica.Contributo per oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica.Disposizioni relative al titolo abilitativo previsto per i mutamenti di destinazione d'uso di immobili ricadenti all'interno delle zone omogenee A
  • Rumore. Autodromo
  • Rifiuti.Interpol e Unione europea sui rifiuti di plastica: poco attendibili i dati ufficiali sul riciclaggio, aumenteranno i traffici illeciti. Il caso Italia e il nodo dei controlli
  • Urbanistica.Manufatto a servizio di un’opera abusiva del quale si invoca la natura pertinenziale
  • Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale

Pagina 468 di 686

  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro
  • Terremoto, crollo ad Accumoli, condannato l'ex sindaco

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it