Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Adempimento dell’ordine di demolizione del debitore dell’immobile sottoposto a pignoramento trascritto
  • Aria. Articolo 674 cod. pen. e natura permanente del reato
  • Rifiuti.Raccolta dei rifiuti delle navi
  • Acque. Assimilabità reflui di allevamento alle acque domestiche
  • Urbanistica. Ristrutturazione
  • Ambiente in genere.Ambiente: nuove opportunità per tecnici,consulenti e periti (prima parte)
  • Osservatorio dottrinale dicembre 2021 – marzo 2022
  • Rifiuti. Rifiuti radioattivi
  • Caccia e animal. Caccia con lacci
  • Rumore. Ordinanze contingibili e urgenti
  • Urbanistica. Condono edilizio – Limiti di applicabilità
  • Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico
  • Caccia e animali.Detenzione incompatibile
  • Rifiuti. Dissequestro area sottoposto a prescrizioni.
  • Beni ambientali. Nulla osta paesaggistico e d.i.a.
  • Urbanistica.Opere di scavo sbancamento e livellamento del terreno
  • Urbanistica.Difformità parziale
  • Rifiuti. Recupero dei rottami metallici
  • Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone
  • Acque. Giurisdizione Tribunale Superiore acque pubbliche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2964 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121670542
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sostanze pericolose. “Stop pesticidi”: ma con quali strumenti normativi?

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2021
Visite: 2753

“Stop pesticidi”: ma con quali strumenti normativi?

di Stefano PALMISANO

Leggi tutto: Sostanze pericolose. “Stop pesticidi”: ma con quali strumenti normativi?

Urbanistica.Impugnativa degli strumenti di pianificazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Gennaio 2021
Visite: 1964

Consiglio di Stato Sez. II n. 7159 del 17 novembre 2020
Urbanistica.Impugnativa degli strumenti di pianificazione

Il termine per impugnare gli strumenti di pianificazione urbanistica decorre, a pena di decadenza, dalla data di pubblicazione della delibera di approvazione solo per i soggetti non direttamente incisi, occorrendo invece per questi ultimi la notifica individuale.

Leggi tutto: Urbanistica.Impugnativa degli strumenti di pianificazione

Rumore.Intervento di mitigazione

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Gennaio 2021
Visite: 2838

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7316 del 23 novembre 2020
Rumore.Intervento di mitigazione

L’intervento di mitigazione del rumore, anche in ragione della sua oggettiva complessità procedimentale, non rientra tra i procedimenti ad istanza di parte ma in quelli ad impulso d’ufficio, ai sensi di quanto previsto dalla legge quadro sul rumore n. 447 del1995 e dal d.P.R. n. 459 del 18 novembre 1998, norme queste, che richiedono agli enti gestori di servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture di predisporre e presentare autonomamente (quindi non su istanza di parte) i piani di contenimento e di abbattimento del rumore. Il silenzio - inadempimento presuppone che vi sia un obbligo giuridico da parte dell’amministrazione destinataria della richiesta di provvedere mediante avvio di un procedimento amministrativo volto all’adozione di un atto tipizzato. In mancanza del suddetto presupposto, l’eventuale inerzia dell’amministrazione, non potrebbe qualificarsi né in termini di silenzio - rifiuto né di silenzio - inadempimento.

Leggi tutto: Rumore.Intervento di mitigazione

Rifiuti.La disciplina ambientale dei fanghi di dragaggio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Gennaio 2021
Visite: 7980

La disciplina ambientale dei fanghi di dragaggio

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.La disciplina ambientale dei fanghi di dragaggio

Urbanistica.Opere di interesse pubblico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Gennaio 2021
Visite: 2849

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1821 del 30 novembre 2020
Urbanistica.Opere di interesse pubblico                                   

L’art.7, co.1 D.p.r. n.380/2001 stabilisce che le opere di interesse pubblico, deliberate fra le amministrazioni interessate, non sono soggette all’acquisizione di ulteriori titoli, né (più in generale) alle disposizioni del Titolo III (“Titoli abilitativi”) del Testo Unico Edilizia, risultando quindi condizione necessaria e sufficiente l’accertamento della compatibilità urbanistica, attuata mediante la corrispondente variazione degli strumenti urbanistici con le manifestazioni di assenso formulate dalla amministrazioni coinvolte. L’inapplicabilità (per le opere pubbliche) espressa delle disposizioni recate dal suddetto titolo del Testo Unico Edilizia comporta altresì, nello specifico, l’impossibilità di tenere conto della regola fissata dall’art.15, co.4, secondo cui la disciplina urbanistica sopravvenuta comporta la decadenza del titolo rilasciato in vigore della disciplina previgente (salvo che per i lavori già iniziati e completati entro tre anni dall’inizio).

Leggi tutto: Urbanistica.Opere di interesse pubblico

Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Gennaio 2021
Visite: 2108

TAR Campania (SA) Sez. II n.1784 del 26 novembre 2020
Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture

Le modifiche prospettiche (mediante realizzazioni o modifiche dei terrazzi e delle aperture), sono riconducibili, come tali, all'orbita tipologica della ristrutturazione edilizia, assoggettata, ai sensi dell'art. 10, comma 1, lett. c, del d.P.R. n. 380/2001, al regime abilitativo del permesso di costruire o della c.d. super-SCIA alternativa ad esso ai sensi del successivo art. 23, comma 1, e, quindi, in assenza di siffatti titoli edilizi, sanzionabile in via ripristinatoria a norma del successivo art. 31, comma 1; l'apertura di porte e finestre non rientra fra gli interventi di manutenzione straordinaria e, in quanto opere non di mero ripristino bensì modificatrici dell'aspetto degli edifici, vanno ricomprese fra quelle di ristrutturazione edilizia per la cui realizzazione è necessario il rilascio della concessione edilizia

Leggi tutto: Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture

  • Rifiuti.I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?
  • Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri
  • Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso
  • Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute
  • Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM
  • Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo
  • Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali
  • Beni ambientali.Perimetrazione parco
  • Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele
  • Rifiuti.Criteri di localizzazione degli impianti di combustione dei rifiuti e del combustibile solido secondario

Pagina 472 di 686

  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • 475
  • 476

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Toyota investe altri 10 miliardi di dollari negli Usa
  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it