Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Realizzazione di un impianto per la messa in riserva e recupero di rifiuti
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Urbanistica.Annullamento in autotutela del permesso di costruire
  • Convegni. Rifiuti e bonifiche (segnalazione corso)
  • Rifiuti.Inquinamento dell’aria causato dall’incenerimento illegale di rifiuti
  • Rifiuti. Biodigestione anaerobica di materie prime vegetali
  • Urbanistica. Opere abusive e onere probatorio
  • Beni Ambientali.Legittimità annullamento in autotutela del nulla-osta ex art. 13 della Legge n. 394/1991 formatosi per silenzio-assenso
  • Rifiuti. Associazione per delinquere, truffa e reati ambientali
  • Rifiuti.Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da imballaggio
  • Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici
  • Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga” e obbligo di riparazione –
  • Rifiuti. Metalli fusi radioattivi
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego autorizzazione SRB per incompatibilità con l’aspetto antropico circostante
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo
  • Beni Ambientali. Vincolo. Silenzio-rifiuto
  • Urbanistica.Quantificazione oneri di urbanizzazione
  • Caccia e animali.Legittimità divieto per le guardie volontarie venatorie di portare qualsiasi tipo di arma
  • Beni ambientali. Funzioni amm.ve in materia di tratturi
  • Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2132 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121652076
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 02 Febbraio 2021
Visite: 2374

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 20 gennaio 2021
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Direttiva 2003/4/CE – Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale – Progetto di costruzione di infrastrutture “Stuttgart 21” – Rigetto di una domanda di informazione ambientale – Articolo 4, paragrafo 1 – Motivi di rifiuto – Nozione di “comunicazioni interne” – Portata – Limitazione nel tempo della tutela di siffatte comunicazioni»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale

Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Febbraio 2021
Visite: 2710

Cass. Sez. III n. 1717 del 15 gennaio 2021 (UP 11 nov 2020)
Pres. Sarno Est. Gai Ric. Troiani
Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio

Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone il gestore di un pubblico esercizio che non impedisce i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, ciò in base al pertinente rilievo secondo cui la veste di titolare della gestione dell'esercizio pubblico comporta l'assunzione dell'obbligo giuridico di controllare, con possibile ricorso ai vari mezzi offerti dall'ordinamento, come l'attuazione dello "ius excludendi" e il ricorso all'Autorità, che la frequenza del locale da parte degli utenti non sfoci in condotte contrastanti con le norme poste a tutela dell'ordine e della tranquillità pubblica e, a tal fine, poiché l'evento possa essere addebitato al gestore dell'esercizio commerciale, occorre che esso sia riconducibile al mancato esercizio del potere di controllo da parte dell'agente.

Leggi tutto: Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio

Rifiuti.La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Febbraio 2021
Visite: 2936

La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe

di Matteo BENOZZO

Leggi tutto: Rifiuti.La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe

Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli previsti dalla legge

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Febbraio 2021
Visite: 2326

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 3506 del 21 dicembre 2020
Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli previsti dalla legge

Il privato può liberamente assumere impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli astrattamente previsti dalla legge: impegno questo che rientra nella piena disponibilità delle parti, posto che la normativa vigente non esclude affatto che le parti possano, per valutazioni di convenienza, regolare il rapporto in termini diversi. Infatti, per quanto riguarda i privati, le posizioni giuridiche relative agli oneri concessori sono considerate disponibili, e dunque non vi sono ostacoli alla definizione di un sinallagma che preveda anche l’accettazione di condizioni meno vantaggiose rispetto a quelle eventualmente risultanti dalla normativa regionale o comunale

Leggi tutto: Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a...

Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Gennaio 2021
Visite: 2517

Cass. Sez. III n. 1726 del 15 gennaio 2021 (UP 23 nov 2020)
Pres. Sarno Est. Andronio Ric. Riondino
Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale

La realizzazione di un’opera senza autorizzazione su area demaniale può integrare il reato permanente di abusiva occupazione se il godimento dell’area viene sottratto alla fruibilità collettiva, mentre configura il reato istantaneo di illecita innovazione nel caso in cui l’opera non determini alcuna limitazione nel godimento comune del bene. Il discrimine tra le due ipotesi, invero, è dato dall’essersi o non essersi determinata, a seguito della innovazione non autorizzata, una nuova occupazione di una area demaniale marittima, a prescindere dalla circostanza – di per sé non decisiva – dell’essere o non essere intervenuta la nuova opera in un’area già lecitamente occupata

Leggi tutto: Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale

Rumore.Responsabilità del gestore di un locale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Gennaio 2021
Visite: 3454

Consiglio di Stato Sez. I n. 12 del 7 gennaio 2021
Rumore.Responsabilità del gestore di un locale

Le conseguenze della violazione della quiete e dell’interesse pubblico possono essere imputate al gestore del locale frequentato da avventori che poi, in massa, stazionano davanti al locale medesimo producendo schiamazzi e confusione anche a tarda ora, in spregio della quiete e dell’interesse pubblico. Gli obblighi in capo ai gestori dei locali, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di orari, sono posti anche al fine di prevenire condizioni di disturbo alla quiete pubblica e, comunque, al fine di promuovere comportamenti atti a favorire il rispetto della convivenza civile e a migliorare la vivibilità nei centri urbani. Gli assembramenti di numerosi avventori all’esterno di uno o più locali agevolano al contrario comportamenti pregiudizievoli degli interessi pubblici tutelati.

Leggi tutto: Rumore.Responsabilità del gestore di un locale

  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all’inviolabilità del domicilio
  • Rifiuti.Abbandono e culpa in vigilando di impresa di grandi dimensioni
  • Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e falso
  • Rifiuti.Messa in sicurezza del sito
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale e pregiudizio all’ambiente
  • Caccia e animali.Contenimento degli ungulati in ambito urbano
  • Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
  • Urbanistica.Demolizione e permesso di costruire
  • Rifiuti. Impossibilità di recupero di materiale contenente amianto
  • Urbanistica.Interesse pubblico alla rimozione dell’atto nell’annullamento d’ufficio

Pagina 465 di 686

  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro
  • Terremoto, crollo ad Accumoli, condannato l'ex sindaco

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it