Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Tribunale Superiore acque pubbliche
  • Rifiuti. Discarica: è tale anche all’interno del luogo di produzione del rifiuto
  • Sostanze Pericolose.Mercurio
  • Ambiente in genere.Decadenza della concessione demaniale marittima ai sensi dell’art. 47 C.N
  • Sviluppo sostenibile.Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e silenzio-assenso
  • Urbanistica. Lottizzazione prescrizione e confisca
  • Ambiente ingenere. Attività di accertamento
  • Urbanistica. Accertamento di conformità
  • Ambiente in genere. Principio ''chi inquina paga''
  • Urbanistica.Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla legge 156/2019
  • Beni Ambientali. Parchi naturali regionali
  • Urbanistica.Onere probatorio in materia di abusi edilizi
  • Rifiuti. Attività di sbancamento, movimentazione terra e riutilizzo di materiali
  • Ambiente in genere. Decreto ''anticrisi''
  • Ambiente in genere. Laguna di Venezia (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Nozione di lotto intercluso
  • Sviluppo sostenibile. Rilancio del nucleare
  • Rifiuti.Ordinanza rimozione rifiuti e attività ordinarie e straordinarie connesse alla gestione della sede stradale
  • Urbanistica.Demolizione e legittimo affidamento del privato
  • Rifiuti. REACH e cessazione della qualifica di rifiuto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 3230 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121665647
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Gennaio 2021
Visite: 3635

Cass. Sez. III n. 35841 del 15 dicembre 2020 (CC 6 nov 2020)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. Nunnari  
Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante

Il reato di cui all’art. 256 d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 è configurabile anche in relazione alle condotte non autorizzate di raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante, pur se poste in essere prima dell’entrata in vigore del comma 1-bis dell’art. 188 del predetto d.lgs., introdotto dalla legge n. 221 del 2015

Leggi tutto: Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante

Rifiuti.Illegittimo il divieto anzi tempo di uso su tutto il territorio comunale della plastica per le bevande

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Gennaio 2021
Visite: 2376

Illegittimo il divieto anzi tempo di uso su tutto il territorio comunale della plastica per le bevande

di Maurizio LUCCA

Leggi tutto: Rifiuti.Illegittimo il divieto anzi tempo di uso su tutto il territorio comunale della plastica...

Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire ed inizio lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Gennaio 2021
Visite: 2443

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7701 del 4 dicembre 2020
Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire ed inizio lavori                   

In materia di decadenza dalla concessione edilizia, l'effettivo inizio dei lavori deve essere valutato non in via generale e astratta, ma con specifico riferimento all’entità e alle dimensioni dell’intervento edilizio programmato e autorizzato, al fine di evitare che il termine per l'avvio dell'edificazione possa essere eluso mediante lavori fittizi e simbolici, e quindi non significativi di un effettivo intendimento del titolare del permesso di procedere alla costruzione

Leggi tutto: Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire ed inizio lavori

Ecodelitti.Sequestro probatorio "esplorativo"

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Gennaio 2021
Visite: 2933

Cass. Sez. III n. 36930 del 22 dicembre 2020 (CC 12 nov 2020)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Api  
Ecodelitti.Sequestro probatorio "esplorativo"

E’ illegittimo il sequestro probatorio a fini meramente esplorativi, volto ad acquisire la "notitia criminis" in ordine ad un eventuale illecito non ancora individuato nella sua qualificazione giuridica e nella sua specificità fattuale ma tale illegittimità non si verifica quando si sia in presenza di una notizia di reato sufficientemente delineata e suscettibile di approfondimenti istruttori ed il sequestro sia emesso sulla base di una notizia di reato precedentemente acquisita, per accertare gli esatti termini della condotta denunciata o ipotizzata, al fine non solo di valutarne l'antigiuridicità ma anche la sua esatta qualificazione giuridica.

Leggi tutto: Ecodelitti.Sequestro probatorio "esplorativo"

Urbanistica.Contributo per oneri di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Gennaio 2021
Visite: 3476

TAR Toscana Sez. III n. 1606 del 3 dicembre 2020
Urbanistica.Contributo per oneri di urbanizzazione

Il contributo per oneri di urbanizzazione è dovuto per il solo rilascio del titolo abilitativo edilizio, senza che neanche rilevi la già intervenuta realizzazione di opere di urbanizzazione. In sostanza, le opere di urbanizzazione - per la cui remunerazione il contributo viene imposto - hanno spesso portata più ampia rispetto a quelle strettamente necessarie ad urbanizzare il nuovo insediamento edilizio posto in essere da chi abbia ottenuto il titolo edilizio ed hanno quindi sovente natura indivisibile, nel senso che non sono frazionabili in porzioni funzionali al soddisfacimento delle esigenze dei singoli nuovi insediati

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo per oneri di urbanizzazione

Urbanistica.Disposizioni relative al titolo abilitativo previsto per i mutamenti di destinazione d'uso di immobili ricadenti all'interno delle zone omogenee A

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 18 Gennaio 2021
Visite: 1852

Corte costituzionale n. 2 del 13 gennaio 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Toscana - Disposizioni in materia di governo del territorio - Modifiche alla legge regionale n. 65 del 2014 [Norme per il governo del territorio] - Disposizioni relative al titolo abilitativo previsto per i mutamenti di destinazione d'uso di immobili ricadenti all'interno delle zone omogenee A di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444.
Disciplina dei controlli sulle opere e sulle costruzioni in zone soggette a rischio sismico - Richiesta di autorizzazione per gli interventi rilevanti.
Disciplina dei procedimenti - Disciplina della SCIA - Procedimento per il rilascio dell'autorizzazione per gli interventi rilevanti e verifiche della struttura regionale - Deposito dei progetti relativi a interventi di minore rilevanza - Modalità di svolgimento delle verifiche da parte della struttura regionale relativamente ai progetti soggetti a deposito - Interventi privi di rilevanza - Varianti non sostanziali al progetto, realizzate in corso d'opera
Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere

Leggi tutto: Urbanistica.Disposizioni relative al titolo abilitativo previsto per i mutamenti di destinazione...

  • Rumore. Autodromo
  • Rifiuti.Interpol e Unione europea sui rifiuti di plastica: poco attendibili i dati ufficiali sul riciclaggio, aumenteranno i traffici illeciti. Il caso Italia e il nodo dei controlli
  • Urbanistica.Manufatto a servizio di un’opera abusiva del quale si invoca la natura pertinenziale
  • Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale
  • Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva
  • Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito e confisca per equivalente
  • Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo
  • Urbanistica.L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto della presentazione dell’istanza di sanatoria edilizia
  • Urbanistica. Disciplina della SCIA
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare

Pagina 469 di 686

  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Toyota investe altri 10 miliardi di dollari negli Usa
  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it