Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Realizzazione di un impianto sperimentale di pirogassificazione di rifiuti speciali non pericolosi e autorizzazione all'esercizio a tempo determinato.
  • Scientific Committee and Reviewers
  • Ambiente in genere. Responsabilità per fatti di inquinamento
  • Beni Ambientali. Reato di pericolo astratto
  • Caccia e animali.Divieto di ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione
  • Acque. Nitrati
  • Beni Ambientali. Impianti lavorazione inerti
  • Elettrosmog. Installazione impianti (autorizzazione)
  • Ambiente in genere.L’uso termico della risorsa naturale suolo
  • Rifiuti.Il recupero di rifiuti dopo la sentenza 1229/18 del Consiglio di Stato: fine dell’EoW o della corretta gestione dei rifiuti?
  • Rifiuti. Gestione commissariale
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione emanata nei confronti del proprietario attuale
  • Rifiuti. Contestazione di discarica non autorizzata e condanna per abbandono
  • Caccia e animali,Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.
  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Sostanze pericolose. Adeguamento al progresso tecnico
  • Elettrosmog.D.I.A. (ora S.C.I.A.) in sanatoria anche per gli impianti di telefonia mobile
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Ambiente in genere.Reati ambientali? E depenalizzar m’è dolce in questo mare?
  • Beni ambientali.Livellamento del terreno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2163 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121699769
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Opere destinate alla difesa nazionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Novembre 2020
Visite: 5913

Cass. Sez. III n. 30617 del 3 novembre 2020 (UP 11 set 2020)
Pres. Izzo Est. Di Stasi Ric. PG in proc. Arnone ed altri
Urbanistica.Opere destinate alla difesa nazionale

L’opera destinata alla difesa nazionale ex art 233 lett. m) codice dell’ ordinamento militare, risulta assoggettata ad uno speciale regime derogatorio: assoluto in materia urbanistica ed edilizia in quanto le opere destinate alla difesa militare non sono soggette al all’accertamento di conformità alle previsioni urbanistiche né al rilascio di titolo abilitativo (art. 81, secondo comma del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 e 352 del codice dell’ordinamento militare; art 7, comma 1-lett.G, T.U. n. 380/2001 e art 353 del codice dell’ordinamento militare) e soggetto a speciale procedimento amministrativo ex art, 147 d.lgs n. 42/2004. Le opere destinate alla difesa militare, in particolare, sono soggette alle leggi sulla tutela del paesaggio e la loro costruzione in zona vincolata necessita, pertanto, della preventiva comparazione con l'interesse alla cui tutela è posto il vincolo paesaggistico dato che la Costituzione attribuisce al paesaggio (art. 9), un valore primario che non può essere sacrificato a quell'altro, di pari dignità, della sicurezza del paese (art. 52).

Leggi tutto: Urbanistica.Opere destinate alla difesa nazionale

Ambiente in genere.Reati ambientali contravvenzionali e e procedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Novembre 2020
Visite: 3273

Corte costituzionale n. 238 del 13 novembre 2020
Oggetto: Reati e pene - Reati contravvenzionali in materia ambientale - Ipotesi di estinzione del reato, ai sensi dell'art. 318-septies del decreto legislativo n. 152 del 2006 - Prevista inapplicabilità ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della Parte Sesta-bis del decreto legislativo n. 152 del 2006 [inserita dall'art. 1, comma 9, della legge n. 68 del 2015].

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reati ambientali contravvenzionali e e procedura estintiva ex art. 318-septies...

Urbanistica.Misura della distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Novembre 2020
Visite: 3476

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 362 del 19 ottobre 2020
Urbanistica.Misura della distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale
 
Allorchè si tratti di misurare una distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale, il calcolo deve essere effettuato dalla proiezione a terra del viadotto medesimo. Solo in tal modo può assicurarsi il rispetto della ratio della norma che è quella di mantenere una fascia di rispetto utilizzabile per l'esecuzione di lavori, l'impianto di cantieri, l'eventuale allargamento della sede stradale e per evitare possibili pregiudizi alla percorribilità della via di comunicazione

Leggi tutto: Urbanistica.Misura della distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale

Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e incentivi

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Novembre 2020
Visite: 2146

Corte costituzionale n. 237 del 13 novembre 2020
Oggetto: Energia - Concessioni di derivazione d'acqua - Controlli e sanzioni in materia di incentivi - Riammissione agli incentivi di tutti gli impianti eolici già iscritti in posizione utile nel registro EOLN-RG2012 ai quali l'accesso sia stato negato a causa dell'errata indicazione della data del titolo autorizzativo in sede di registrazione dell'impianto.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e incentivi

Rifiuti.Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Novembre 2020
Visite: 2521

Cass. Sez. III n. 30299 del 2 novembre 2020 (CC 15 set 2020)
Pres. Izzo Est. Gentili Ric. Bedin
Rifiuti.Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti

La esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti di cui al dlgs n.152 del 2006 è subordinata alla condizione che esse provengano da attività agricola e che siano effettivamente riutilizzate nella stessa attività. L’utilizzo dei liquami rivenienti dai materiali fecali di origine agricola (ed è il caso di precisare che la origine agricola è tale da comprendere ogni origine che sia derivante da un uso agricolo, anche connesso al loro allevamento, degli animali terricoli) è tale da far escludere per gli stessi la qualificazione in termini di rifiuti in quanto gli stessi siano utilizzati sotto forma di concime sia attraverso il loro generico spandimento, sia attraverso la pratica della fertirrigazione (in relazione alla quale pratica, onde definirne il contenuto, si precisa che essa consiste nella concimazione dei campi utilizzando quale vettore del fertilizzante, anche naturale  - id est: il letame, cioè la materia fecale agricola – l’acqua); in ambedue i casi, tuttavia, la esclusione di cui sopra si verifica in quanto ricorrano le seguenti condizioni: che vi sia una coltivazione effettivamente in atto; che per qualità, per quantità e per le modalità della loro l’applicazione l’uso degli effluenti risulti congruo rispetto allo scopo dichiarato; che non emergano elementi sintomatici tali da indurre l’esistenza di un uso diverso da quello consentito.

Leggi tutto: Rifiuti.Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti

Urbanistica.Strumento urbanistico generale e tutela dell'affidamento qualificato del privato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Novembre 2020
Visite: 2070

TAR Calabria (CZ) Sez. II n.1523 del 1 ottobre 2020
Urbanistica.Strumento urbanistico generale e tutela dell'affidamento qualificato del privato

In occasione della formazione di uno strumento urbanistico generale, le scelte discrezionali dell'amministrazione riguardo alla destinazione di singole aree non necessitano di apposita motivazione oltre quella che si può evincere dai criteri generali, salvo che particolari situazioni non abbiano creato aspettative o affidamenti in favore di soggetti le cui posizioni appaiano meritevoli di specifiche considerazioni, alla luce dell'affidamento qualificato del privato che possa derivare, ad. es., da convenzioni di lottizzazione, accordi di diritto privato intercorsi tra il comune e i proprietari delle aree, aspettative nascenti da giudicati di annullamento di dinieghi di concessione edilizia o di silenzio - rifiuto su una domanda di concessione

Leggi tutto: Urbanistica.Strumento urbanistico generale e tutela dell'affidamento qualificato del privato

  • Urbanistica.Considerazione unitaria dell’opera
  • Beni Ambientali.Contenuto e limiti del parere di compatibilità paesaggistica
  • Aria.L’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria ambiente
  • Urbanistica.Realizzazione di finestre e luci su immobili sottoposti a vincolo
  • Urbanistica.Provvedimento di sgombero
  • Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali
  • Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione
  • Urbanistica.Asservimento del fondo
  • Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica
  • Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale

Pagina 487 di 686

  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489
  • 490
  • 491

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
  • Toyota investe altri 10 miliardi di dollari negli Usa
  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it