Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Regione Campania: la gestione dei rifiuti provenienti dai lavori edili ed il rilascio dei titoli abilitativi da parte dei comuni. L’istituzione del registro delle aree interessate da abbandono e rogo di rifiuti
  • Rifiuti. Oli usati
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e nozione di sito
  • Rifiuti. Articolo 257 TUA ed interpretazione estensiva
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale
  • Ambiente in genere.La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al d.lgs. n. 152/2006 è veramente esente da dubbi di costituzionalità?
  • Polizia Giudiziaria. Genetica e indagini su bracconaggio
  • Rifiuti. Prospetto CER per settori produttivi
  • Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione paesaggistica e natura non recettizia dell'atto
  • Urbanistica. Intervento edilizio abusivo e buona fede
  • Rumore.Emissioni acustiche moleste e necessità di misurazioni
  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio e pianificazione urbanistica
  • Urbanistica. Impugnazione PRG e varianti
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Illegittimità diniego P.d.C in variante per mancato consenso dell’usufruttuario
  • Urbanistica.Terrapieno non è riconducibile a pertinenzialità ed è soggetto a permesso di costruire
  • Urbanistica.Decadenza concessione edilizia.
  • Rifiuti.Inceneritori e termovalorizzatori. UE ed Italia: bugie e verità
  • Rifiuti. Deposito temporaneo e onere della prova

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1413 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121794556
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva - sentenza T.A.R. Lazio, II Q, n. 3375 del 18.3.2020

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Aprile 2020
Visite: 2206

Lottizzazione abusiva - sentenza T.A.R. Lazio, II Q, n. 3375 del 18.3.2020

di Maria BITONDO

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva - sentenza T.A.R. Lazio, II Q, n. 3375 del 18.3.2020

Acque.Scarico reflui termali

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Aprile 2020
Visite: 3164

Cass. Sez. III n. 10373 del 20 marzo 2020 (UP  27 nov 2019)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Castagna
Acque.Scarico reflui termali  

La salvezza di cui all'art. 101, comma 7, lett. f), relativa al richiamo a discipline regionali, non si identifica con la salvezza del generale regime autorizzatorio regionale dello scarico di reflui termali - pena la identificazione con la previsione di cui, innanzitutto, all'art. 124, comma 5 e la conseguente interpretazione "abrogatrice" del predetto art. 101, comma 7, lett. f) -, bensì, nel quadro di tale regime, attiene al diverso, più specifico tema della assimilabilità delle acque termali a quelle domestiche. Si tratta di un'interpretazione peraltro corroborata dal preciso, letterale riferimento, contenuto dell'art. 101, comma 7, di cui è parte la citata lettera f), alla questione della assimilabilità di taluni reflui a quelli domestici; nel cui contesto quindi, va ribadito, il riconoscimento del possibile rilievo della potestà normativa regionale depone nel senso della possibilità di disciplinare con essa l'assimilazione dei reflui termali alle acque domestiche.

Leggi tutto: Acque.Scarico reflui termali

Urbanistica.Controinteressati all’impugnazione di atti di pianificazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Aprile 2020
Visite: 2586

Consiglio di Stato Sez. II n. 2103 del 26 marzo 2020
Urbanistica.Controinteressati all’impugnazione di atti di pianificazione urbanistica

Non è identificabile una “regola generale” (salvo eccezioni) di non configurabilità di controinteressati all’impugnazione di atti di pianificazione urbanistica. Ed infatti, la sussistenza (e dunque l’individuazione) del soggetto controinteressato si determina non già in relazione alla natura dell’atto (se si tratti, ad esempio, di atto normativo, generale, di pianificazione o programmazione, di natura provvedimentale con destinatario specifico, etc.), ma si determina in ordine alla previsione (o meglio, allo specifico contenuto costitutivo) dello stesso, laddove questa forma oggetto di impugnazione, richiedendosene l’annullamento. Ne consegue che, laddove sia oggetto di impugnazione la delibera di approvazione di uno strumento urbanistico, saranno controinteressati in sede processuale i soggetti beneficiari delle nuove previsioni introdotte per il tramite del medesimo (laddove il motivo di impugnazione tenda ad ottenere il totale annullamento dell’atto), ovvero quei soggetti destinatari di specifiche, positive previsioni, laddove il motivo di impugnazione si rivolga non già all’atto nel suo complesso, bensì ad una previsione particolare del medesimo.

Leggi tutto: Urbanistica.Controinteressati all’impugnazione di atti di pianificazione urbanistica

Caccia e animali,Esercizio della caccia ed emergenza Covid-19

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Aprile 2020
Visite: 2822

Consiglio di Stato Sez. III decreto n. 1861 del 9 aprile 2020
Caccia e animali,Esercizio della caccia ed emergenza Covid-19

Non riveste carattere di gravità e irreparabilità il danno lamentato dall’appellante, consistente nella impossibilità di praticare la caccia nelle more della definizione della fase di giudizio di merito innanzi al T.A.R. Calabria, e ciò – inoltre, nel caso concreto – a prescindere dalla mancanza di qualunque elemento circa l’esistenza di attuale possibilità di caccia, sia in relazione ai periodi di apertura sia alle restrizioni in vigore per effetto della epidemia COVID-19 (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Caccia e animali,Esercizio della caccia ed emergenza Covid-19

Urbanistica.Ambito di applicazione dell’ordine di esecuzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Aprile 2020
Visite: 1872

Cass. Sez. III n. 10444 del 23 marzo 2020 (CC  29 nov 2019)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Luciani
Urbanistica.Ambito di applicazione dell’ordine di esecuzione  

L’ordine di demolizione del manufatto abusivo di cui all’art. 31 comma 9 del d.P.R. n. 380 del 2001 riguarda l’edificio nel suo complesso, comprensivo di eventuali aggiunte o modifiche successive all’esercizio dell’azione penale e/o alla condanna, atteso che l’obbligo di demolizione si configura come un dovere di “restitutio in integrum” dello stato dei luoghi e, come tale, non può non avere ad oggetto sia il manufatto abusivo originariamente contestato, sia le opere accessorie e complementari, nonché le superfetazioni successive, sulle quali si riversa il carattere abusivo dell’originaria costruzione.

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di applicazione dell’ordine di esecuzione

Ambiente in genere.Scelte pianificatorie da sottoporre a VAS e conseguenze per il territorio

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Aprile 2020
Visite: 2090

TAR Toscana Sez. I n. 342 del 19 marzo 2020
Ambiente in genere.Scelte pianificatorie da sottoporre a VAS e conseguenze per il territorio

La V.A.S., come anche la V.I.A., comportano scelte largamente discrezionali, nelle quali l’opportunità di un dato intervento viene posta a raffronto con i problemi che da esso derivano. E’ inevitabile che le scelte pianificatorie da sottoporre a V.A.S. comportino sacrifici per il territorio; peraltro il sacrificio in questione deve essere proporzionato e giustificato dall’impatto positivo dell’intervento.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Scelte pianificatorie da sottoporre a VAS e conseguenze per il territorio

  • Rifiuti.Condizioni necessarie per la produzione di EoW
  • Urbanistica.Ordine di demolizione emesso tardivamente
  • Ecodelitti.Legittimità costituzionale dell’art. 452-bis c.p.
  • Ambiente in genere.VIA di competenza regionale
  • Urbanistica. Giudice amministrativo e diniego sanatoria
  • Urbanistica.Nozione di tombatura
  • Urbanistica.Sanzioni edilizie e comunicazione di avvio del procedimento
  • Urbanistica. Notifica dell’ingiunzione a demolire al condannato
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 novembre 2019, n. 182
  • Urbanistica.Realizzazione soppalco

Pagina 545 di 686

  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
  • Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
  • Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
  • Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
  • Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
  • >ANSA-BOX/ Furia Gattuso, attacca tifosi e formula Mondiale
  • Mondiali: 4-0 a Ucraina, la Francia di Mbappé stacca il pass
  • ++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
  • Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
  • Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it