Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Nuovo sistema sanzionatorio speciale
  • Rifiuti.Voci specchio rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia
  • Urbanistica. Legittimità misure di salvaguardia ex art. 12 comma 3, D.P.R. 380/2001 e conseguente infondatezza di ogni pretesa risarcitoria.
  • Ambiente in genere. Clima (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica. Convenzioni urbanistiche
  • Caccia e animali.Somministrazione di sostanze stupefacenti
  • Urbanistica. Vendita immobile abusivo e truffa
  • Danno ambientale. Legittimazione delle associazioni ecologiche a costituirsi parte civile nel processo penale
  • Caccia e animali. Calendario venatorio
  • Danno ambientale. Associazioni ambientaliste
  • Ambiente in genere. Vigilanza ambientale
  • Urbanistica.Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio
  • Beni Ambientali. Sanatoria e vincolo di inedificabilità
  • Polizia Giudiziaria. Ispettori ambientali
  • Urbanistica.Definizione di volume edilizio.
  • Elettrosmog.Autorizzazione alla realizzazione di impianto e pareri necessari
  • Installazione di antenne su immobili abusivi: il potere dell'Autorità comunale
  • Urbanistica. Realizzazione soppalchi
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanze disattivazione emittenti televisive per inidoneità del sito ospitante

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1285 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121789588
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Maggio 2020
Visite: 2987

Consiglio di Stato Sez. VI n.1848 del 16 marzo 2020
Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia

La valutazione della sanabilità delle opere incluse nell’istanza presentata ai sensi dell’art. 36 DPR 380/2001, nel caso in cui nella stessa area di pertinenza coesistano altre opere abusive non considerate dall’interessato nella predetta istanza, ma pur sempre funzionalmente collegate alle prime, come avviene nel caso di specie in cui tutte le opere costituiscono manufatti funzionalmente legati all’esercizio di una attività imprenditoriale, non può non includere la verifica circa la sanabilità delle altre opere edilizie abusivamente realizzate, atteso che lo scrutinio sulla “doppia conformità” non può che essere complessivo. Ne deriva, pertanto, che, qualora venga chiesto il rilascio di un permesso di costruire riferito soltanto a talune delle opere realizzate e l’Amministrazione riscontri l’esistenza di altre opere abusive, non scomponibili in progetti scindibili, ma funzionalmente connesse al perseguimento di uno scopo unitario, l’ente procedente non può accogliere una domanda riguardante singole opere, dovendo aversi riguardo al complessivo intervento all’uopo realizzato.

Leggi tutto: Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia

Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Maggio 2020
Visite: 2314

Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget

Ambiente in genere.AIA e sanzioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Maggio 2020
Visite: 2241

TAR Friuli VG Sez.I n. 125 del 14 aprile 2020
Ambiente in genere.AIA e sanzioni

L’art. 29-decies, comma 9, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, è esplicito nel sanzionare con la revoca dell'autorizzazione il mancato adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida e le reiterate violazioni che determinino situazioni di pericolo o di danno per l'ambiente, non, invece, la mera riscontrata inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie.

Leggi tutto: Ambiente in genere.AIA e sanzioni

Urbanistica.Lottizzazione confisca e principio di proporzionalità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Maggio 2020
Visite: 2610

Cass. Sez. III n. 12640 del 22 aprile 2020 (UD 5 feb 2020)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Iannelli
Urbanistica.Lottizzazione confisca e principio di proporzionalità

In tema di lottizzazione abusiva, la effettiva ed integrale eliminazione di tutte le opere eseguite in attuazione dell’intento lottizzatorio, nonché dei pregressi frazionamenti, con conseguente ricomposizione fondiaria e catastale nello stato preesistente ed in assenza di definitive trasformazioni, se dimostrata in giudizio ed accertata in fatto dal giudice del merito con congrua motivazione, rende superflua la confisca perché misura sproporzionata secondo i parametri di valutazione indicati dalla giurisprudenza della Corte EDU.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione confisca e principio di proporzionalità

Urbanistica.CILA e poteri repressivi e sanzionatori del comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Maggio 2020
Visite: 3085

TAR Campania (NA) Sez.IV n. 1338 del 6 aprile 2020
Urbanistica.CILA e poteri repressivi e sanzionatori del comune

La peculiare natura giuridica della CILA non preclude all’Amministrazione l’esercizio degli ordinari poteri repressivi e sanzionatori, implicitamente previsti dall’art. 6 bis DPR n. 360/01, nel caso in cui l’attività libera non coincida con l’attività ammessa

Leggi tutto: Urbanistica.CILA e poteri repressivi e sanzionatori del comune

Acque.Canone di depurazione e prestazione del servizio

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 06 Maggio 2020
Visite: 4524

Cass.Civ. Sez. III n. 7947 del 20 aprile 2020 (PU 11 set 2019)
Pres. Amendola Est. Moscarini Ric.Ireti spa
Acque.Canone di depurazione e prestazione del servizio

Va esclusa la debenza del corrispettivo in tutti i casi di impossibilità materiale di fruizione del servizio di depurazione o di mancato funzionamento dello stesso per fatto non imputabile all'utente, stante l'assenza della controprestazione, cui non può non assimilarsi il caso di un impianto di depurazione che, pur esistente, non realizzi il servizio facendo venire meno il sinallagma previsto dalla legge.

Leggi tutto: Acque.Canone di depurazione e prestazione del servizio

  • Urbanistica.Il rispetto delle distanze nelle demolizioni e ricostruzioni
  • Urbanistica.Potere di vigilanza del comune
  • Urbanistica.Ordine di demolizione ed alienazione del manufatto da abbattere
  • Urbanistica.Installazione di un’ascensore all’esterno di un condominio
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Caccia e animali.Utilizzo di collare elettrico
  • Beni culturali.Vincoli di tutela indiretta
  • Aria.Le emissioni di sostanze pericolose
  • Urbanistica.Presupposti per la cessione di cubatura
  • Urbanistica.False attestazioni o asseverazioni

Pagina 540 di 686

  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
  • Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
  • Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
  • Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
  • >ANSA-BOX/ Furia Gattuso, attacca tifosi e formula Mondiale
  • Mondiali: 4-0 a Ucraina, la Francia di Mbappé stacca il pass
  • ++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
  • Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
  • Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump
  • L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it