Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Potere di autotutela sul titolo abilitativo edilizio non impugnato
  • Rifiuti. Nozione di miscelazione
  • Ambiente in genere.VAS e tempistica
  • Ecodelitti.Inefficacia del conseguimento dell’AIA rispetto a delitti già commessi
  • Urbanistica.Normativa regionale e deroga alla legislazione nazionale
  • Ambiente in genere. Direttiva habitat
  • Urbanistica.La sanatoria “extra ordinem” non esiste
  • Urbanistica.Temporaneità manufatto.
  • Ambiente in genere. Principio di precauzione
  • Elettrosmog.Breve compendio sulle ragioni per non aumentare i limiti elettromagnetici in Italia
  • Ambiente in Genere. Cave
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga
  • Alimenti. Sostanze alimentari nocive e integratori alimentari
  • Beni Ambientali. ZPS e V.i.a.
  • Acque. Scarichi provenienti dall’attività casearia
  • Beni Ambientali. Impianti produzione energia eolica
  • Rifiuti. Trasporto rifiuti propri non pericolosi
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 8-9
  • Urbanistica. Riesame e indagato non titolare del bene in sequestro
  • Rifiuti.Responsabilità del proprietario dell'area non autore dell'abbandono

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1777 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121797646
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Giudice amministrativo e diniego sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Aprile 2020
Visite: 1905

Cass. Sez. III n. 10460 del 23 marzo 2020 (CC  16 gen 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Cappello
Urbanistica. Giudice amministrativo e diniego sanatoria

La sospensiva, da parte del giudice amministrativo, del provvedimento di diniego sull'istanza di concessione in sanatoria non produce effetti automatici sul potere dovere del giudice penale di disporre ed attuare l'ordine di demolizione, atteso che in tale caso occorre accertare, anche con riferimento alle argomentazioni svolte nel ricorso proposto al giudice amministrativo, se il provvedimento cautelare di sospensione sia stato emesso per la sussistenza di vizi formali o sostanziali dell'atto impugnato o se derivi da carenza di motivazione senza incidenza sulla concedibilità o meno della richiesta di concessione in sanatoria. La pubblica amministrazione nell'esercizio dei propri poteri e di quelli di autotutela ben può rinnovare un atto che ritiene viziato, al fine di far cessare eventualmente la materia del contendere nel giudizio amministrativo, e procedere al conseguente annullamento di ufficio di quello viziato, sostituirlo con altro, giacché molte volte la pronuncia giurisdizionale di merito di annullamento si fonda su vizi formali eliminabili dall'autorità amministrativa.

Leggi tutto: Urbanistica. Giudice amministrativo e diniego sanatoria

Urbanistica.Nozione di tombatura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Aprile 2020
Visite: 10309

TAR Lazio Sez. II-quater n. 3722 del 30 marzo 2020
Urbanistica.Nozione di tombatura

L’operazione di “tombatura” consiste nella chiusura totale con muratura dei locali che li rende inaccessibili e, di conseguenza, non idonei a determinare incremento di volumetria o superficie da computarsi ai fini urbanistici in quanto non utilizzabili. Pertanto tali locali non costituiscono superficie utile e non determinano un incremento volumetrico, rientrando nell’attività edilizia libera, disciplinata dall’art. 6, lett. c) d.P.R. n. 380/2001, al pari dei “volumi tecnici” (che sono del pari utilizzabili esclusivamente per contenere impianti ed assicurare la funzionalità dell’edificio cui sono asserviti, per cui sono accessibili esclusivamente per l’utilizzato degli impianti in essi collocati), dai quali si distinguono per non essere neppure accessibili, come nel caso dei “sottotetti non accessibili asserviti alla costruzione quale spazio vuoto utile all’isolamento termico ecc. (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di tombatura

Urbanistica.Sanzioni edilizie e comunicazione di avvio del procedimento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Aprile 2020
Visite: 3469

TAR Campania (SA) Sez. II n. 361 del 11 marzo 2020
Urbanistica.Sanzioni edilizie e comunicazione di avvio del procedimento

La funzione della partecipazione del cittadino al procedimento amministrativo mediante la prospettazione di osservazioni e controdeduzioni è quella di far emergere gli interessi, anche spiccatamente privati, che sottostanno all'azione amministrativa discrezionale, in modo da orientare correttamente ed esaustivamente la stessa scelta della Pubblica amministrazione mediante una ponderata valutazione di tutti gli interessi, pubblici e privati, in gioco per il raggiungimento della maggiore soddisfazione possibile dell'interesse pubblico; se ciò non comporta che l'Amministrazione sia tenuta ad accogliere le osservazioni del privato, un rilievo invalidante del provvedimento amministrativo deve invece riconoscersi quando sia provato che l'Amministrazione non abbia neppure esaminato le osservazioni e le controdeduzioni formulate dall'interessato a seguito della rituale comunicazione dell'avviso di avvio del procedimento

Leggi tutto: Urbanistica.Sanzioni edilizie e comunicazione di avvio del procedimento

Urbanistica. Notifica dell’ingiunzione a demolire al condannato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Aprile 2020
Visite: 2342

Cass. Sez. III n. 10943 del 1 aprile 2020 (CC  21 gen 2020)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Corsaro
Urbanistica. Notifica dell’ingiunzione a demolire al condannato

In linea generale, la notifica al condannato dell’ordine di esecuzione, pur se doverosa, non costituisce, salvo diverse e specifiche disposizioni, presupposto per procedere all’attuazione di un provvedimento penale. Non solo non vi è alcuna previsione di legge la quale preveda la notifica dell’ingiunzione a demolire al condannato come condizione di procedibilità per eseguire l’ordine di demolizione contenuto nella sentenza divenuta irrevocabile, ma, anzi, secondo la giurisprudenza, la precisata attività di notificazione ha la funzione, ben diversa, di evitare aggravi di spese a carico del condannato e non spetta nemmeno al difensore di quest’ultimo

Leggi tutto: Urbanistica. Notifica dell’ingiunzione a demolire al condannato

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 novembre 2019, n. 182

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 14 Aprile 2020
Visite: 2203

Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 novembre 2019, n. 182

Urbanistica.Realizzazione soppalco

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Aprile 2020
Visite: 2390

TAR Campania (SA) Sez.II n. 352 del 9 marzo 2020
Urbanistica.Realizzazione soppalco
 
La costruzione di un soppalco rientra nell'ambito degli interventi edilizi minori, per i quali non è richiesto il permesso di costruire, allorquando sia insuscettibile di incrementare la superficie dell'immobile, ossia allorquando lo spazio realizzato col soppalco consista in un vano chiuso, senza finestre o luci, di altezza interna modesta, tale da renderlo assolutamente non fruibile al soggiorno delle persone

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione soppalco

  • Caccia e animali.Addestramento e allenamento dei falchi per l'esercizio venatorio
  • Urbanistica.Parametri per la determinazione della quota del costo di costruzione relativo alla residenza
  • Beni Ambientali.Conferenza di servizi e tutela del paesaggio
  • Rifiuti.La Cassazione e il “giallo” dell’art. 188 d. lgs 152/06 sulla responsabilità nella gestione dei rifiuti
  • Urbanistica.Oneri concessori e caso di cambio d'uso
  • Urbanistica. Revoca sospensione condizionale subordinata alla demolizione
  • Beni Ambientali.Tagliare alberi secolari non rappresenta alcuna urgenza
  • Ambiente in genere.Servizio idrico integrato e al servizio di gestione dei rifiuti urbani
  • Beni Ambientali. Inquinamento luminoso e sonoro in aree protette
  • Urbanistica. Sanatoria nel caso di intervento edilizio eseguito in base a permesso di costruire annullato in sede giurisdizionale

Pagina 547 di 686

  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
  • Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
  • Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
  • Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
  • Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
  • >ANSA-BOX/ Furia Gattuso, attacca tifosi e formula Mondiale
  • Mondiali: 4-0 a Ucraina, la Francia di Mbappé stacca il pass
  • ++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
  • Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
  • Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it