Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Impianto produzione calcestruzzo .
  • Beni Ambientali. Sospensione condizionale della pena subordinata alla rimessione in pristino
  • Urbanistica.Sanatoria data di ultimazione dei lavori ed onere della prova
  • Beni Culturali.Legittimità sottoposizione a vincolo archeologico di un’intera zona, considerata come parco o complesso archeologico
  • Rifiuti.Precetti per classificare i rifiuti con codici a specchio
  • Urbanistica.Nozione di effettivo inizio dei lavori
  • Ambiente in genere.Procedimento di VIA e utilità socio economica del progetto
  • Numero 4\2018 - Fascicolo completo
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e responsabilità dei singoli concorrenti
  • Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo
  • Rifiuti.Imposizione misure di sicurezza d’emergenza e di bonifica al proprietario non responsabile dell’inquinamento,
  • Urbanistica. Ristrutturazione mediante ricostruzione di edificio demolito
  • Rumore. Poteri di ordinanza
  • Beni Ambientali.Potere di controllo ministeriale
  • Acque. Protezione ambiente marino
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Rifiuti.Attività di lagunaggio
  • Rifiuti.Pollina come sottoprodotto
  • Urbanistica. La sostituzione edilizia costituisce una modalità spinta della ristrutturazione edilizia.
  • Elettrosmog. Installazione di impianti di telefonia mobile negli impianti sportivi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 873 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121870092
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Contributi di costruzione e presentazione di una fideiussione rilasciata da soggetto non autorizzato ad operare nel territorio della Repubblica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Agosto 2019
Visite: 2615

TAR Lombardia (MI) Sez. II n.1585 del 10 luglio 2019
Urbanistica.Contributi di costruzione e presentazione di una fideiussione rilasciata da soggetto non autorizzato ad operare nel territorio della Repubblica

L’art. 42, co. 2, del DPR 380/01 prevede che Il mancato versamento, nei termini stabiliti, del contributo di costruzione di cui all’articolo 16 comporta: a) l'aumento del contributo in misura pari al 10 per cento qualora il versamento del contributo sia effettuato nei successivi centoventi giorni; b) l'aumento del contributo in misura pari al 20 per cento quando, superato il termine di cui alla lettera a), il ritardo si protrae non oltre i successivi sessanta giorni; c) l'aumento del contributo in misura pari al 40 per cento quando, superato il termine di cui alla lettera b), il ritardo si protrae non oltre i successivi sessanta giorni…. 4. Nel caso di pagamento rateizzato le norme di cui al secondo comma si applicano ai ritardi nei pagamenti delle singole rate. Se ne ricava che la presentazione di una fideiussione rilasciata da un soggetto che non è debitamente autorizzato ad operare nel territorio della Repubblica è equiparabile alla mancata prestazione della cauzione e non ad un semplice irregolarità della fideiussione presentata, in quanto l’extraterritorialità comporta che la garanzia risulti improduttiva di effetti, non potendo ex se valere nei confronti dello Stato o altro ente pubblico, ai sensi della suindicata normativa; circostanza quest’ultima, del resto, non puntualmente contestata dalla ricorrente, che si limita a richiamare genericamente la prassi di altri enti locali, senza peraltro fornire elementi dettagliati in tal senso.

Leggi tutto: Urbanistica.Contributi di costruzione e presentazione di una fideiussione rilasciata da soggetto...

Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Agosto 2019
Visite: 3650

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 624 del 3 luglio 2019
Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico

In linea generale, le convenzioni urbanistiche (alle quali è assimilabile l’atto unilaterale d’obbligo che accede a un titolo abilitativo) sono la sede naturale per introdurre criteri diversi di compensazione tra gli oneri concessori e le opere di interesse pubblico eseguite direttamente a spese dei privati; per quanto riguarda questi ultimi le posizioni giuridiche relative agli oneri concessori sono considerate disponibili, e dunque non vi sono ostacoli alla definizione di un sinallagma che preveda anche l’accettazione di condizioni meno vantaggiose rispetto a quelle risultanti dalla normativa regionale o comunale, purché sia salvaguardata l’utilità economica finale dell’intervento edilizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico

Beni culturali. Negata attribuzione del premio per ritrovamento o determinazione non accettata

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Agosto 2019
Visite: 5481

TAR abruzzo (PE) Sez. I n. 165 del 20 giugno 2019
Beni culturali. Negata attribuzione del premio per ritrovamento o determinazione non accettata

La legge 1 giugno 1939 n. 1089 è stata abrogata dal d.lgs. 29 ottobre 1999 n. 490 a sua volta abrogato dal d.lgs. n. 42 del 2004, sicché non sussiste più la previsione di cui all’articolo 48 della legge 1039 del 1939, secondo cui in caso di non accettazione del premio fissato dal Ministro questo era determinato da una commissione a mente dell’articolo 44 della medesima legge; ne consegue che trovano applicazione solo gli articoli 92 e 93 del d.lgs. 42 del 2004, che non prevedono alcun procedimento ulteriore in caso di negata attribuzione del premio o di determinazione non accettata (solo la stima dei beni è oggetto di un procedimento eventuale, a mente dell’articolo 93 cit. comma 3: “Se gli aventi titolo non accettano la stima definitiva del Ministero, il valore delle cose ritrovate è determinato da un terzo, designato concordemente dalle parti”), residuando quindi per il privato solo la possibilità di adire tempestivamente il giudice amministrativo in caso di diniego o di determinazione non accettata, e a tal proposito le determinazioni fatte dalla Sovrintendenza per conto del Ministero sono provvedimenti immediatamente lesivi e quindi da impugnare tempestivamente

Leggi tutto: Beni culturali. Negata attribuzione del premio per ritrovamento o determinazione non accettata

Sviluppo sostenibile.Impianti mini eolici e tutela del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Agosto 2019
Visite: 2551

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 3651 del 3 luglio 2019
Sviluppo sostenibile.Impianti mini eolici e tutela del paesaggio

E' necessario compiere senz’altro, anche con riferimento agli impianti c.d. minieolici, la valutazione del “corretto inserimento nel paesaggio”, tenuto conto del fatto che – sebbene innocui, singolarmente considerati – essi possono comunque produrre impatti ambientali significativi ove installati in numero rilevante e/o in aree maggiormente vulnerabili.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti mini eolici e tutela del paesaggio

Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Agosto 2019
Visite: 2589

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 3647 del 3 luglio 2019
Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune

Dal chiaro tenore letterale dell’articolo 36 del D.P.R. n. 380/2001 (che ha sostituito l’art. 13 della legge n. 47/1985) si desume che il rilascio del permesso di costruire in sanatoria consegue necessariamente ad un’istanza dell’interessato, mentre al Comune compete, ai sensi dell’art. 27, comma 1, del D.P.R. n. 380/2001, l’esercizio della vigilanza sull’attività urbanistico - edilizia che si svolge nel territorio comunale. Pertanto, una volta accertata l’esecuzione di opere in assenza del prescritto permesso di costruire l’Amministrazione comunale deve disporne senz’altro la demolizione, non essendo tenuta a valutare preventivamente la sanabilità delle stesse

Leggi tutto: Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune

Sviluppo sostenibile.Fasi del procedimento autorizzatorio

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Agosto 2019
Visite: 3163

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 3669 del 4 luglio 2019
Sviluppo sostenibile.Fasi del procedimento autorizzatorio

L’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – norma speciale rispetto alla disciplina generale di cui all’art. 14-quater della legge n. 241/1990 – esige, dopo la conclusione della conferenza di servizi, l’atto di autorizzazione unica; sicché per quanto riguarda lo specifico procedimento di rilascio dell’autorizzazione unica, l’istituto della conferenza di servizi resta caratterizzato da una struttura dicotomica, articolata in una fase che si conclude con la determinazione della Conferenza (anche se di tipo decisorio), di valenza endoprocedimentale, e in una successiva fase che si conclude con l’adozione del provvedimento finale, di valenza esoprocedimentale effettivamente determinativa della fattispecie

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Fasi del procedimento autorizzatorio

  • Beni culturali.Irrilevanza dello stato di abbandono
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e variazioni incidenti sulla destinazione d’uso dei manufatti realizzati.
  • Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione
  • Urbanistica.Censure dirette a contestare la legittimità del provvedimento demolitorio non impugnato
  • Rumore.Esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente
  • Caccia e animali.Danni da fauna selvatica
  • Urbanistica.Nozione di inizio lavori
  • Nucleare.Produzione di energia elettrica mediante centrali nucleari.
  • Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e aree destinate a standard urbanistici
  • Urbanistica.Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio

Pagina 614 di 686

  • 609
  • 610
  • 611
  • 612
  • 613
  • 614
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires
  • Esplosione in una stazione di polizia a Nowgam, 8 morti
  • Maduro, 'il Venezuela non sarà la Gaza del Sud America'
  • Trump insiste, voglio denuclearizzazione con Russia e Cina
  • Trump, da risonanza magnetica migliori risultati mai visti
  • Fda, nuove avvertenze su farmaco per distrofia muscolare
  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it