Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Acque. Sicurezza delle navi, la prevenzione dell'inquinamento
  • Rifiuti. Scarti alimentari
  • Rifiuti. Bonifiche e responsabilità
  • Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale
  • Beni ambientali. Lottizzazione SIC e ZPS
  • Urbanistica.Applicazione delle misure di salvaguardia del Piano Strutturale del Comune
  • Ambiente in genere.Abbruciamento (combustione controllata) di materiale vegetale derivante da colture o dalla distruzione di erbe infestanti, rovi e simili
  • Rifiuti.Reflui oleari
  • Urbanistica.effetti della domanda in sanatoria ex art. 36 del DPR 380/01 in caso di pregressa adozione dell’ordinanza di demolizione
  • Rifiuti. Reato di cui all’articolo 260 D.Lv. 152/06
  • Beni Ambientali.Perimetro area vincolata, nel contrasto tra parte normativa e planimetria prevale la prima
  • Ambiente in genere.Provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta
  • Urbanistica.Opere in zona sismica 3 e 4
  • Rifiuti. Sottoprodotti (reimpiego in diverso ciclo produttivo)
  • Rifiuti. Discariche
  • Aria.Gas a effetto serra
  • Ambiente in genere.Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e obbligo di comunicazione di avvio del procedimento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 754 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121863801
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Settembre 2019
Visite: 7115

Cass. Sez. III n. 31337 del 17 luglio 2019 (UP 13 giu  2019)
Pres. Ramacci  Est. Cerroni Ric. Purpura
Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004

In tema di beni culturali, integra il reato di cui all’art. 169 cit. anche la condotta di chi esegue senza autorizzazione interventi su cose mobili che, costituendo pertinenza di un immobile vincolato, contribuiscono a salvaguardare l’interesse storico ed artistico del bene

Leggi tutto: Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004

Rifiuti.Giurisdizione amministrativa esclusiva

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Settembre 2019
Visite: 2564

TAR Toscana Sez. II n. 1140 del 19 luglio 2019
Rifiuti.Giurisdizione amministrativa esclusiva

È ben vero che l’articolo 133, comma 1, lett. p) del codice del processo amministrativo attribuisce alla giurisdizione amministrativa esclusiva le controversie attinenti all’azione complessiva di gestione dei rifiuti, anche se attuata con comportamenti della pubblica amministrazione. La disposizione aggiunge tuttavia che detta azione deve essere sempre riconducibile all’esercizio di un pubblico potere. La giurisprudenza ha individuato ambiti di questa materia in cui è assente la giurisdizione amministrativa: si tratta di quelle liti nelle quali non viene in rilievo in alcun modo l’esercizio di un pubblico potere poiché riguardano aspetti meramente patrimoniali della gestione dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Giurisdizione amministrativa esclusiva

Rifiuti.Deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Settembre 2019
Visite: 3369

Cass. Sez. III n. 31311 del 17 luglio 2019 (UP 4 giu  2019)
Pres. Di Nicola  Est. Gai Ric. Castaldfi
Rifiuti.Deposito incontrollato

Il reato di deposito incontrollato, è integrato dal mancato rispetto delle condizioni dettate per la sua qualificazione come temporaneo, ha natura permanente, perchè la condotta riguarda un'ipotesi di deposito "controllabile" cui segue l'omessa rimozione nei tempi e nei modi previsti dall'art. 183, comma primo, lett. bb), D.Lgs. n. 152 del 2006, la cui antigiuridicità cessa con lo smaltimento, il recupero o l'eventuale sequestro

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato

Rifiuti.Digestato per usi agronomici

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Settembre 2019
Visite: 3372

Consiglio di Stato Sez. III n. 6093 del 4 settembre 2019,
Rifiuti.Digestato per usi agronomici

Nel concetto di agroindustria, da intendersi come l’insieme dei processi produttivi dedicati alla raccolta, al trattamento e alla trasformazione dei prodotti agricoli, non può rientrare, l’attività industriale di produzione di carburanti. Sebbene la normativa europea (direttiva 2008/98/CE) promuova il riciclaggio dei rifiuti, ed incentivi le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica (direttiva 2001/77/CE, direttiva 2009/28/CE), sollecitando il massimo sfruttamento delle risorse, la riduzione dei rifiuti ed il loro recupero/riciclaggio, nondimeno la qualificazione come sottoprodotto di un residuo necessita particolare cautela e presuppone la verifica della sussistenza delle condizioni caso per caso: l’Amministrazione, facendo applicazione del principio di precauzione e prevenzione, nel disciplinare il digestato per usi agronomici, ha ritenuto di ammettere i soli materiali per i quali l’impiego doveva ritenersi sicuramente privo di rischi sotto il profilo ambientale e sanitario e, dunque, presuntivamente innocuo per l’ambiente e per la salute umana (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Rifiuti.Digestato per usi agronomici

Acque. Imposizione del canone non ricognitorio

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Settembre 2019
Visite: 2680

TAR Toscana Sez. I n. 1143 del 22 luglio 2019
Acque. Imposizione del canone non ricognitorio

E' illegittima l'imposizione da parte dell'Ente locale del pagamento del canone non ricognitorio per l'uso singolare della sede stradale ai sensi dell'art. 27 d.lg. n. 285 del 1992, a fronte di tipologie e modalità di utilizzo, quali quelle che conseguono alla posa di cavi e tubi interrati per l'erogazione del servizio idrico, che non precludono ordinariamente la generale fruizione della risorsa pubblica. Alla luce della finalità precipua della normativa in questione, infatti, tale imposizione può essere consentita soltanto in relazione al periodo temporale nel quale viene eseguito l'intervento di posa dei tubi, ma non rinviene alcuna valida giustificazione per il periodo successivo (che può essere anche pluridecennale) durante il quale la presenza nel sottosuolo dell'infrastruttura di servizio a rete non impedisce né limita la pubblica fruizione della sede stradale

Leggi tutto: Acque. Imposizione del canone non ricognitorio

Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Settembre 2019
Visite: 2906

Cass. Sez. III n. 31310 del 17 luglio 2019 (UP 4 giu  2019)
Pres. Di Nicola  Est. Gai Ric. Gerli
Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Mentre il comando di cui all'art. 14, comma 3 (ora art. 192, comma 3 d.lgs. 152\06) è rivolto ai responsabili dell'abbandono di rifiuti e ai proprietari del terreno inquinato, il precetto dell'art. 50, comma 2 (ora art. 255, comma 3 d.lgs. 152\06) è rivolto ai destinatari formali dell'ordinanza sindacale; di modo che spetta a costoro, per evitare di rendersi responsabili dell'inottemperanza, di ottenere l'annullamento dell'ordinanza sindacale per via amministrativa o per via giurisdizionale, o - al limite - di provare in sede penale di non essere proprietari del terreno nè responsabili dell'abbandono, al fine di ottenere dal giudice penale la disapplicazione dell'ordinanza per illegittimità (cioè per mancanza dei presupposti soggettivi).

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità

  • Aria.AUA per emissioni in atmosfera impianto idustriale
  • Urbanistica.Valore probatorio dei dati catastali
  • Aria. Opere destinate alla difesa nazionale
  • Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali
  • Beni ambientali.Pianificazione paesaggistica
  • Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo e coinvolgimento dei potenziali responsabili della contaminazione
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 luglio 2019, n. 102
  • Rifiuti.Piani per la gestione dei rifiuti:metodi ed errori
  • Urbanistica.Violazione di sigilli ed esecuzione di opere distinte

Pagina 609 di 686

  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611
  • 612
  • 613

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fda, nuove avvertenze su farmaco per distrofia muscolare
  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it