Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Art. 674 cod. pen.: le molestie olfattive e il “bilanciamento di opposti interessi”
  • Elettrosmog.Illegittimità divieto d’installazione impianto di telecomunicazione
  • Caccia e animali. Sanzioni amministrative
  • Urbanistica. Piantumazione di una siepe
  • Rifiuti.Sequestro e legittimazione del socio all'impugnazione
  • Aria. Ozono
  • Acque. Assimilabità reflui di allevamento alle acque domestiche
  • Rifiuti. Sequestro vasche di raccolta del percolato e prescrizioni imposte dal pubblico ministero
  • Urbanistica.Nozione di pareti antistanti
  • Impianti radioelettrici e sanzioni ex art. 44 del DPR 380/2001.
  • Urbanistica.Legittimità dei manufatti “risalenti”
  • Urbanistica.Demolizione e terzo acquirente
  • Rifiuti. Realizzazione discarica
  • Urbanistica.Non sovrapponibilità tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Urbanistica. Prosecuzione dei lavori nonostante l'ordine di immediata sospensione
  • Beni ambientali.Reato paesaggistico e procedimento di esecuzione
  • Rifiuti.Obbligo di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
  • Urbanistica.Cambio destinazione d’uso di un immobile da deposito ad abitativo
  • Ecodelitti.Associazione per delinquere e art. 452-quiaterdecies codice penale
  • Elettrosmog. Installazioni stazioni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1805 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18205
  • Visite agli articoli 121899012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso e presupposto della legittima realizzazione dell’immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Aprile 2019
Visite: 4824

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 434 del 21 marzo 2019
Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso e presupposto della legittima realizzazione dell’immobile

Il procedimento finalizzato a conseguire il mutamento di destinazione d’uso di un immobile presuppone senz’altro che l’immobile la cui destinazione va modificata sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti. Diversamente opinando, si sovvertirebbe la naturale dinamica procedimentale che prevede che la trasformazione urbanistica dei suoli venga assentita preventivamente dagli organi di governo del territorio a ciò deputati, ovvero sia oggetto di autorizzazione in sanatoria, secondo un procedimento di recupero postumo a legittimità di opere edili abusivamente realizzate. In questo quadro di riferimento, la domanda di mutamento di destinazione d’uso di un immobile realizzato in difetto totale di titolo edilizio non inibisce l’esercizio della doverosa potestà di repressione degli abusi edilizi.

Leggi tutto: Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso e presupposto della legittima realizzazione...

Caccia e animali.Detenzione di un animale in condizioni tali da costringerlo ad un portamento innaturale

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Aprile 2019
Visite: 2961

Cass. Sez. III n.14734 del 4 aprile 2019 (PU 8 feb 2019)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric.Capelloni
Caccia e animali.Detenzione di un animale in condizioni tali da costringerlo ad un portamento innaturale
 
Anche la detenzione di un animale in condizioni tali da costringerlo ad un portamento innaturale, tale da impedire o rendere difficoltosa la deambulazione o dal mantenere una posizione eretta e stabile, integra la violazione dell’art. 727 cod. pen.

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione di un animale in condizioni tali da costringerlo ad un portamento...

Urbanistica.Non sovrapponibilità tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Aprile 2019
Visite: 4019

TAR Toscana Sez. III n. 348 del 11 marzo 2019
Urbanistica.Non sovrapponibilità tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Il permesso di costruire ed il certificato di agibilità sono collegati a presupposti diversi e non sovrapponibili, dato che il certificato di agibilità ha la funzione di accertare che l'immobile al quale si riferisce è stato realizzato nel rispetto delle norme tecniche vigenti in materia di sicurezza, salubrità, igiene, risparmio energetico degli edifici e degli impianti, mentre il rispetto delle norme edilizie ed urbanistiche è oggetto della specifica funzione del titolo edilizio, essendo stato sottolineato che i diversi piani possano convivere sia nella forma fisiologica della conformità dell'edificio ad entrambe le tipologie normative sia in quella patologica di una loro divergenza. E’ dunque paradossalmente possibile che un edificio sia eseguito in difformità dal titolo edilizio rilasciato ma rispetti le norme di igiene, sicurezza e contenimento del consumo energetico, seguendone che, in tale ipotesi, l'edificio è agibile (e quindi può essere rilasciato il certificato di agibilità), ma difforme dal progetto approvato e quindi sanzionabile dal punto di vista urbanistico-edilizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Non sovrapponibilità tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Polizia Giudiziaria.Autodemolizioni e normativa penale. Spunti per una indagine di polizia giudiziaria

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 4778

Autodemolizioni e normativa penale. Spunti per una indagine di polizia giudiziaria

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Autodemolizioni e normativa penale. Spunti per una indagine di polizia...

Rifiuti.Abbandono rifiuti e curatela fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 2938

TAR Piemonte Sez. I n. 309 del 18 marzo 2019
Rifiuti.Abbandono rifiuti e curatela fallimentare

Il curatore fallimentare non può essere destinatario, a titolo di responsabilità di posizione, di ordinanze dirette a tutela dell’ambiente per effetto del precedente comportamento del fallito, fatta salva l’eventualità di una sua responsabilità univoca, chiara ed autonoma implicante un contributo diretto e causale rispetto all’abbandono dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono rifiuti e curatela fallimentare

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2019

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 3098

Approvazione del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale

Leggi tutto: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2019

  • Ambeinte in genere.Porcedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06
  • Danno ambientale.La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione oggettiva e assenza dell’antigiuridicità
  • Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione
  • Urbanistica.Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo
  • Rifiuti.Discariche di rifiuti
  • Urbanistica.Distanze tra fabbricati
  • Urbanistica.Prova della data di ultimazione dei lavori
  • Beni ambientali.Competenza dell’ente parco nazionale a dichiarare l’acquisizione in proprio favore delle opere edilizie abusive realizzate nel perimetro dell’area naturale protetta
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS
  • DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2019, n. 23

Pagina 644 di 686

  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue
  • La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
  • Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
  • Telemarketing, da mercoledì nuovo stop a chiamate selvagge
  • Abi, rallenta la crescita dei prestiti, a ottobre +1,5%
  • Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it