Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Sequestro preventivo
  • Contact us
  • Caccia e animali. Vicenda Green Hill
  • Urbanistica. Sequestro immobile abusivo
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Urbanistica. Progetto CRESCENT di Salerno
  • Rifiuti.Costruzione ed esercizio di un impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da “pollina”
  • Acque.Perdurante vigenza delle norme tecniche di cui alla Deliberazione del Comitato Interministeriale per la tutela delle acque dall'inquinamento del 4 febbraio 1977
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed effetto acquisitivo
  • Rifiuti.Illegittimità diniego proroga autorizzazione ambientale smaltimento rifiuti per società registrata EMAS
  • Urbanistica.Compromissione della visuale panoramica ed interesse a ricorrere
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue
  • Beni Ambientali. Patteggiamento e rimessione in pristino
  • LA GESTIONE DEI RIFIUTI in EMERGENZA
  • Urbanistica.Demolizione e ricostruzione
  • Ambiente in genere. Il futuro che vogliamo...
  • Sulle Riviste. Ambiente IPSOA
  • Urbanistica.Natura conformativa del vincolo a: “parco urbano”; “verde pubblico”;“verde urbano” o “verde attrezzato.
  • Urbanistica. Sequestro preventivo e utilizzo di uno stampato.
  • Rifiuti. Bonifiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1462 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18208
  • Visite agli articoli 121900909
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambeinte in genere.Porcedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 3349

Corte costituzionale sent.76 del 9 aprile 2019
Giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 318-septies, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), promosso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario di Cuneo, nel procedimento penale a carico di M. M., con ordinanza del 17 novembre 2017, iscritta al n. 65 del registro ordinanze 2018 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 17, prima serie speciale, dell’anno 2018.

Leggi tutto: Ambeinte in genere.Porcedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06

Danno ambientale.La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione oggettiva e assenza dell’antigiuridicità

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Aprile 2019
Visite: 3691

La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione oggettiva e assenza dell’antigiuridicità

di Matteo BENOZZO

Leggi tutto: Danno ambientale.La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione...

Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Aprile 2019
Visite: 2592

TAR Marche Sez. I n. 139 del 4 marzo 2019
Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione

Riguardo alla realizzazione di impianti eolici il principio di precauzione che governa il settore può legittimare un approccio maggiormente conservativo in presenza di circostanze che evidenzino aspetti problematici, che possono anche essere legate al cumulo dell’impatto su ambienti e specie protette, anche qualora gli impianti non sorgano direttamente sul sito oggetto di protezione.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione

Urbanistica.Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Aprile 2019
Visite: 3077

Cass. Sez. III n. 13607 del 28 marzo 2019 (UP 8 feb 2019)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Martina
Urbanistica.Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo

La desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo, che deve essere definitiva e non soltanto temporanea, richiede, necessariamente, di essere efficacemente dimostrata attraverso dati obiettivi ed inequivocabili, non potendosi basare su mere attestazioni, poiché, diversamente, ogni interruzione dei lavori, anche se dovuta a circostanze contingenti, potrebbe essere utilizzata per rappresentare una più vantaggiosa collocazione temporale dei lavori abusivi

Leggi tutto: Urbanistica.Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo

Rifiuti.Discariche di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 11 Aprile 2019
Visite: 2793

Corte di Giustizia (Quinta Sezione) 21 marzo 2019
«Inadempimento di uno Stato – Direttiva 1999/31/CE – Articolo 14, lettere b) e c) – Discariche di rifiuti – Discariche preesistenti – Violazione»

Leggi tutto: Rifiuti.Discariche di rifiuti

Urbanistica.Distanze tra fabbricati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Aprile 2019
Visite: 3288

TAR Calabria (RC) n. 141 del 4 marzo 2019
Urbanistica.Distanze tra fabbricati


L’art. 9 del d.m. 2 aprile 1968 n. 1444 (“…è prescritta in tutti i casi la distanza minima assoluta di m. 10 tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti …”) nel dare attuazione all’art. 17 della legge n. 765 del 1967,fissa i limiti inderogabili di distanza tra fabbricati e, nell’ambito di detti limiti,a tutela non del diritto alla riservatezza bensì di imperative esigenze igienico-sanitarie salvaguardate con un divieto volto ad impedire la formazione di intercapedini nocive, prevede un distacco minimo di dieci metri nei casi in cui almeno uno dei due muri che si fronteggiano risulti munito di finestre, restando espressamente sottratte ad un simile impedimento, di carattere assoluto, solo le costruzioni situate in zona A e i “…gruppi di edifici che formino oggetto di piani particolareggiati o lottizzazioni convenzionate con previsioni planovolumetriche”.Trattandosi di disposizione tassativa ed inderogabile, essa impone al proprietario dell’area confinante con quella in cui sorge una parete finestrata di costruire il proprio edificio ad almeno dieci metri dalla parete altrui, senza possibilità di dispensa dal divieto, neppure se la nuova costruzione sia destinata ad essere mantenuta ad una quota inferiore a quella delle finestre antistanti e a distanza dalla soglia di esse conforme alle previsioni dell’art. 907, comma 3, c.c..

Leggi tutto: Urbanistica.Distanze tra fabbricati

  • Urbanistica.Prova della data di ultimazione dei lavori
  • Beni ambientali.Competenza dell’ente parco nazionale a dichiarare l’acquisizione in proprio favore delle opere edilizie abusive realizzate nel perimetro dell’area naturale protetta
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS
  • DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2019, n. 23
  • Rifiuti.Disciplina emergenziale e confisca del mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Nullità del trasferimento dell’immobile abusivo
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica
  • Elettrosmog.Limiti alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile
  • Urbanistica.Decreto sblocca cantieri, condono edilizio mascherato e fine dello stato

Pagina 645 di 686

  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue
  • La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
  • Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
  • Telemarketing, da mercoledì nuovo stop a chiamate selvagge
  • Abi, rallenta la crescita dei prestiti, a ottobre +1,5%
  • Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it