Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Scarico senza autorizzazione
  • Rifiuti.Sequestro preventivo e divieto di facoltà d'uso
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego di rilascio di certificato d’uso a frantoio oleario
  • Beni Culturali. Restauratori
  • Urbanistica. Legittimità diniego per demolizione e ricostruzione di tre edifici posti all’interno di un centro rurale.
  • Acque.La Corte di Giustizia europea condanna la Francia per la mancata protezione delle acque dall’inquinamento derivante dai nitrati usati in campo agricolo
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • Urbanistica.Sequestro ed incidenza sul carico urbanistico
  • Ambiente in genere.Procedura di localizzazione ed approvazione di opere stradali
  • Rifiuti.Termovalorizzatore di Acerra
  • Urbanistica. Intervento edilizio abusivo e buona fede
  • Rifiuti.Misure emergenziali
  • Urbanistica. Lottizzazione e buona fede
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree
  • Rifiuti. Trasporto e confisca del mezzo (decreto penale)
  • Beni Ambientali.Contenimento dell’espansione dell’abitato per la salvaguardia di valori paesaggistici e ambientali
  • Urbanistica. procedura di sanatoria e ssospensione del procedimento
  • Sviluppo sostenibile.Silenzio della P.A. su richiesta autorizzazione impianto di produzione energia elettrica da fonti rinnovabili.
  • Rifiuti. Commento al quarto correttivo al dlv 152-06
  • Abiente in genere. Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1034 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121358003
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Scavi e sbancamenti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Settembre 2023
Visite: 1997

Cass.Pen. Sez. III n. 35849 del 28 agosto 2023 (UP 17 mag 2023)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric. Fior
Urbanistica.Scavi e sbancamenti
 
Integra un illecito edilizio l'esecuzione, in assenza del permesso di costruire, di interventi finalizzati a realizzare un piazzale mediante apporto di terreno e materiale inerte e successivo sbancamento e livellamento del terreno, in quanto tale attività, pur non comportando un'edificazione in senso stretto, determina una modificazione permanente dello stato materiale e della conformazione del suolo per adattarlo ad un impiego diverso da quello che gli è proprio. Del resto, la giurisprudenza penale distingue tra diverse ipotesi di scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno: interventi finalizzati ad attività agricole, interventi finalizzati ad usi diversi da quelli agricoli che incidono sul tessuto urbanistico del territorio, interventi prodromici alla realizzazione di un immobile. Ebbene, nel primo caso non si ritiene necessario il permesso di costruire che, al contrario, è richiesto negli altri due casi.

Leggi tutto: Urbanistica.Scavi e sbancamenti

Urbanistica.Ricostruzione di fabbricato diroccato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Settembre 2023
Visite: 2814

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7016 del 18 luglio 2023
Urbanistica.Ricostruzione di fabbricato diroccato

Costituisce costruzione ex novo e non già ristrutturazione, né tantomeno restauro o risanamento conservativo e, come tale, è soggetta a concessione edilizia secondo le regole urbanistiche vigenti al momento dell'istanza del privato, la ricostruzione di un intero fabbricato, diruto da lungo tempo e del quale residuavano, al momento della presentazione dell'istanza del privato, solo piccole frazioni dei muri, di per sé inidonee a definire l'esatta volumetria della preesistenza, in quanto l'effetto ricostruttivo così perseguito mira non a conservare o, se del caso, a consolidare un edificio comunque definito nelle sue dimensioni, né alla sua demolizione e fedele ricostruzione bensì a realizzarne uno del tutto nuovo e diverso

Leggi tutto: Urbanistica.Ricostruzione di fabbricato diroccato

Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni e rapporto con art. 131-bis codice penale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Settembre 2023
Visite: 3017

Cass.Pen. Sez. III n. 32962 del 28 luglio 2023 (UP 21 giu 2023)
Pres. Marini Rel. Galanti Ric. Anzalone
Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni e rapporto con art. 131-bis codice penale
 
La causa di non punibilità di cui all’articolo 131-bis cod. pen. può trovare applicazione ai limitati casi (che il Collegio indica in via esemplificativa e non esaustiva) in cui la procedura estintiva sarebbe concretamente applicabile, avendo l’imputato posto in essere tutte le attività riparative necessarie, ma non è stata attivata per cause a lui non riconducibili (in tal caso, infatti, non vi è stata alcuna valutazione negativa da parte dell’organo di vigilanza), ovvero ai casi in cui, anche alla luce della «condotta susseguente al fatto» (in virtù della modifica intervenuta nel testo dell’articolo 131-bis cod. pen., per effetto del d.lgs. n. 150/2022), sulla base di un esame ex post, l’«offesa» risulti di speciale tenuità, ovvero ancora alle ipotesi in cui la procedura sia stata attivata, con pagamento della somma e adempimento delle prescrizioni, ma oltre il termine assegnato.  In tal caso, in presenza di attività occasionale e di una condotta sostanzialmente inoffensiva, sarebbe applicabile la speciale tenuità del fatto di cui all’articolo 131-bis cod. pen. Al contrario, non sembra praticabile la strada della particolare tenuità del fatto nel caso in cui le prescrizioni non siano state ottemperate, ovvero nel caso in cui l’indagato abbia chiesto di essere ammesso alla procedura estintiva agevolata e l’organo di controllo abbia ritenuto che non sussistessero i presupposti per l’ammissione. Nel primo caso, infatti, la condotta dell’indagato/imputato dovrà essere valutata, negativamente, quale «condotta susseguente» al fatto; nel secondo caso, la presenza di un danno o pericolo concreto e attuale, tale da non consentire la definizione agevolata, non potrà essere valutato in termini di «particolare tenuità del fatto» (salvo che, in concreto, il giudice non valuti la sussistenza di manifesti errori nella valutazione negativa operata dall’organo di controllo).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni e rapporto con art. 131-bis codice...

Urbanistica.Demolizione opere in zona vincolata indipendentemente dal titolo abilitativo richiesto e non sanabilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Settembre 2023
Visite: 2695

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7778 del 16 agosto 2023
Urbanistica.Demolizione opere in zona vincolata indipendentemente dal titolo abilitativo richiesto e non sanabilità

Per le opere abusive eseguite in assenza di titolo edilizio e di autorizzazione paesaggistica in aree vincolate, vige un principio di indifferenza del titolo necessario all'esecuzione di interventi in dette zone, essendo legittimo l'esercizio del potere repressivo in ogni caso, a prescindere, appunto, dal titolo edilizio ritenuto più idoneo e corretto per realizzare l'intervento edilizio nella zona vincolata (DIA o permesso di costruire); ciò che rileva, ai fini dell'irrogazione della sanzione ripristinatoria, è il fatto che lo stesso è stato posto in essere in zona vincolata e in assoluta carenza di titolo abilitativo, sia sotto il profilo paesaggistico che urbanistico. La realizzazione di volumetria aggiuntiva senza alcun titolo legittimante comporta la violazione degli artt. 3, comma 1, lettera e. 1 (che configura espressamente come intervento di nuova costruzione anche l'ampliamento dei manufatti esistenti all'esterno della sagoma esistente), 10 comma 1, lettera a) (che subordina al rilascio del permesso di costruire gli interventi di nuova costruzione) e 31, comma 2, d.P.R. 380/2001 (che prevede la sanzione della demolizione per gli interventi edilizi eseguiti in assenza del prescritto permesso di costruire). La creazione di volumetria abusiva in zona soggetta a vincolo paesaggistico, anche laddove interrata, non consente la sanatoria, con ciò restando ininfluente l'eventuale coerenza dei lavori eseguiti con la disciplina (urbanistico-edilizia) di zona, né, in tale contesto, sarebbe stato possibile dettare prescrizioni per rendere le contestate opere compatibili con il paesaggio.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione opere in zona vincolata indipendentemente dal titolo abilitativo richiesto...

Ambiente in genere.Abusiva occupazione demanio marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Settembre 2023
Visite: 1920

Cass.Pen. Sez. III n. 33431 del 31 luglio 2023 (UP 3 lug 2023)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Geraci
Ambiente in genere.Abusiva occupazione demanio marittimo
 
Che in mancanza dell’ottemperanza all’ordine di sgombero e della riconsegna dell’area alla Regione, qualsiasi prosecuzione dell’occupazione dello spazio demaniale sia da considerarsi abusiva discende a contrario dall’interpretazione fornita dalla giurisprudenza della previsione dell’art. 34 del reg. esec. Cod. nav., essendosi infatti affermato che ai sensi dell'art. 34 del regolamento di attuazione Cod.nav. il verbale con il quale alla scadenza di una concessione di beni del demanio marittimo si dà atto della riconsegna degli stessi e dell'avvenuto eventuale incameramento di opere eseguite dal concessionario, rappresenta un necessario presupposto per il rinnovo della concessione medesima in quanto unico atto in grado di accertare l'effettiva consistenza dei beni concessi ai fini anche della determinazione del canone dovuto; pertanto, in mancanza di tale verbale non è conforme a legge il decreto approvativo del rinnovo di una concessione di beni appartenenti al demanio marittimo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Abusiva occupazione demanio marittimo

Ambiente in genere.La procedura estintiva in materia ambientale nei reati contravvenzionali a condotta esaurita

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Settembre 2023
Visite: 2348

La procedura estintiva in materia ambientale nei reati contravvenzionali a condotta esaurita

di Domenico MONCI

Leggi tutto: Ambiente in genere.La procedura estintiva in materia ambientale nei reati contravvenzionali a...

  • Beni ambientali.Intervento repressivo ente parco e non sanabilità delle opere effettuate senza nulla osta
  • Urbanistica.Responsabilità a titolo di concorso del dirigente UTC
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Ambiente in genere.Comitati spontanei
  • Rifiuti.Attività di gestione discarica abusiva
  • Urbanistica.Stato legittimo immobile
  • Aria.Attività di autofficina meccanica
  • Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario
  • Urbanistica.Realizzazione campeggio
  • Caccia e animali.Divieto di accesso agli animali in spiaggia

Pagina 204 di 685

  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serie A: Juventus-Torino 0-0
  • Papa Leone 3 ore con 15 vittime di abusi dal Belgio
  • Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora
  • Donna violentata a Firenze,due arrestati per stupro di gruppo
  • Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
  • Conte, per noi la patrimoniale non è all'ordine del giorno
  • 'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
  • Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
  • Hamas, i morti a Gaza superano i 69.000
  • Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it