Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Legittimità Ordinanza sospensiva della produzione di fertilizzanti la cui lavorazione richiede la miscelazione con fanghi proteici
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva (irrevocabilità confisca dopo il giudicato)
  • Acque. Depuratori coperti
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva in genere
  • Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 38 TU Edilizia
  • Sostanze pericolose. Amianto e bonifica
  • Urbanistica.Edificio demolito e ristrutturazione
  • Rifiuti. Rifiuto come merce...
  • Urbanistica. Violazione sigilli e stato di flagranza
  • Rifiuti.Impianti mobili di smaltimento
  • Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire
  • Danno ambientale.Denuncia di danno ambientale
  • Urbanistica.Estraneità del proprietario incolpevole rispetto agli abusi commessi dal locatario
  • Iowa
  • Urbanistica.Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale e convenzione EDU
  • Rifiuti. Rifiuti delle industrie estrattive
  • Alimenti.Nozione di freschezza
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Elettrosmog.Criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1681 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121411159
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Marzo 2023
Visite: 1994

Consiglio di Stato Sez. VI n. 837 del 25 gennaio 2023
Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale

Secondo quanto disposto dell'art. 3, comma 1, lett. e), d.P.R. n. 380-2001 sono da intendersi quali «interventi di nuova costruzione» quelli che comportano «la trasformazione in via permanente di suolo inedificato». La pavimentazione di un'area allo stato naturale non può in alcun modo configurarsi come intervento di manutenzione (ordinaria o straordinaria), consolidamento statico o restauro conservativo, trattandosi di opera edilizia nuova, e non già di intervento trasformativo di manufatto già esistente.

Leggi tutto: Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale

Rifiuti.Illecita gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Marzo 2023
Visite: 1685

Cass. Sez. III n. 4209 del 1 febbraio 2023 (UP 10 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric. Acampora
Rifiuti.Illecita gestione

Il reato di cui all'art. 256, comma 1, d.lgs 152 del 2006, è reato istantaneo, essendo sufficiente anche una sola condotta integrante una delle ipotesi alternative tipizzate dalla fattispecie penale, purchè costituisca una "attività" e non sia assolutamente occasionale; con riferimento alla non occasionalità della condotta rileva una minimale organizzazione e, a tal fine, possono essere utilizzati indici quali il dato ponderale dei rifiuti oggetto di gestione, la loro natura, la necessità di un veicolo adeguato e funzionale all'attività concretamente svolta, il numero dei soggetti coinvolti nell'attività

Leggi tutto: Rifiuti.Illecita gestione

Acque.L’applicazione del divieto di diluizione nei depuratori centralizzati

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Marzo 2023
Visite: 3512

L’applicazione del divieto di diluizione nei depuratori centralizzati

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Acque.L’applicazione del divieto di diluizione nei depuratori centralizzati

Rifiuti. Natura non contingibile ed urgente della ordinanza di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Marzo 2023
Visite: 1915

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 70 del 24 gennaio 2023
Rifiuti. Natura non contingibile ed urgente della ordinanza di rimozione  
 
Le ordinanze di rimozione dei rifiuti non hanno la natura contingibile e urgente propria delle ordinanze sindacali, il cui potere ha contenuto atipico e residuale e può pertanto essere esercitato solo quando specifiche norme di settore non conferiscano il potere di emanare atti tipici per risolvere la situazione emergenziale: e appunto la sussistenza delle disposizioni di cui all’art. 192 cit. preclude all’Amministrazione il ricorso al potere extra ordinem

Leggi tutto: Rifiuti. Natura non contingibile ed urgente della ordinanza di rimozione

Caccia e animali.Confisca

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Febbraio 2023
Visite: 1728

Cass. Sez. III n. 4586 del 3 febbraio 2023 (CC 25 ott 2022)
Pres. Aceto Est. Noviello Ric. Ryngwelska
Caccia e animali.Confisca

Il divieto di restituzione di cui all'art. 324, comma 7, cod. proc. pen. riguarda soltanto le cose soggette a confisca obbligatoria ai sensi dell'art. 240, secondo comma, cod. pen., restando escluse quelle soggette a confisca obbligatoria ai sensi di previsioni speciali, salvo che tali previsioni richiamino il predetto art. 240, secondo comma, cod. pen. o, comunque, si riferiscano al prezzo del reato o a cose la fabbricazione, l'uso, il porto, la detenzione o l'alienazione delle quali costituisce reato. Tale non è il caso relativo ad animali rispetto ai quali né l’art. 544 sexies cod. pen. richiama l’art. 324 comma 7 cod. proc. pen. né allo stato degli atti si spiega se essi siano riconducibili alla fattispecie di cui al comma 2 del citato articolo 240

Leggi tutto: Caccia e animali.Confisca

Ambiente in genere.ILVA (e non solo): lo scudo penale per gli inquinatori

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Febbraio 2023
Visite: 1993

ILVA (e non solo): lo scudo penale per gli inquinatori

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.ILVA (e non solo): lo scudo penale per gli inquinatori

  • Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio della amministrazione
  • Rifiuti.Delibera n. 14-201 del Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale
  • Rifiuti.Gli illeciti in tema di garanzie finanziarie prestate per la gestione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti
  • Danno ambientale.Differenza con contaminazione
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale
  • Ambiente in genere.Criteri di Individuazione del soggetto responsabile di inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Demo-ricostruzione con modifica di sagoma e prospetti
  • Sviluppo sostenibile.Artato frazionamento degli impianti
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni

Pagina 259 di 685

  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
  • ++ Segnalato un elicottero caduto, ricerche nel Pesarese ++
  • Serie A: Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi
  • Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
  • F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
  • Incassi Usa, Predator: Badlands vola subito in vetta
  • Lasciano vertici Bbc, dopo bufera per documentario su Trump
  • Mattarella martedì al polo delle Nazioni Unite a Vienna
  • Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
  • Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it