Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Direttiva IPPC
  • Sviluppo sostenibile.Impianti fotovoltaici e autorizzazione
  • Acque. Fertirrigazione e “correttivo” del 2008
  • Urbanistica. Realizzazione impianto sportivo
  • Urbanistica. Ordinanza di sospensione dei lavori
  • Beni Ambientali.Cave e incidenza su SIC.
  • Edilizia e Urbanistica. PRG e destinazione di zona
  • Urbanistica. Demolizione e giudice dell'esecuzione
  • Sostanze pericolose. Detergenti
  • Aria. Articolo 674 codice penale
  • Urbanistica.Acquisizione al patrimonio del comune dell'area abusivamente costruita 
  • Beni culturali.LEGGE 1 ottobre 2020, n. 133
  • Osservatorio dottrinale aprile – giugno 2022
  • Urbanistica. Area di rispetto cimiteriale
  • Elettrosmog.Stazione radio base e silenzio assenso
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria
  • Rifiuti. Ruscellamento liquami
  • Caccia e animali.Legittimità revoca licenza porto di fucile per uso caccia per problematiche relative all’abuso di alcol e comportamento minaccioso nei confronti dei vicini di casa
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 7: CANCEROGENO
  • Beni ambientali.Poteri Ente parco

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 926 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121515499
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Leggi regionali e legge statale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Marzo 2022
Visite: 2623

Cass. Sez. III n. 3966 del 4 febbraio 2022 (PU 10 gen 2022)
Pres. Rosi Est. Corbo  Ric. Pollino
Urbanistica.Leggi regionali e legge statale

In materia urbanistica, le disposizioni introdotte da leggi regionali, anche se a Statuto speciale, devono rispettare i principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale, e conseguentemente devono essere interpretate in modo da non collidere con i detti principi

Leggi tutto: Urbanistica.Leggi regionali e legge statale

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Marzo 2022
Visite: 2427

Consiglio di Stato Sez. VI n. 882 del 8 febbraio 2022
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio

L’accertamento della lottizzazione abusiva – fattispecie posta a tutela del potere comunale di pianificazione in funzione dell’ordinato assetto del territorio – costituisce un procedimento autonomo e distinto dall’eventuale rilascio anche postumo del titolo edilizio, pertanto alcun rilievo sanante può rivestire il rilascio di una eventuale concessione edilizia, sia ex ante, in presenza di concessioni edilizie già rilasciate, sia successivamente, in presenza di concessioni rilasciate in via di sanatoria  e, pertanto, su queste basi, non è possibile la sanatoria della lottizzazione abusiva tramite il condono delle singole unità immobiliari realizzate abusivamente, non potendo le singole porzioni di suolo ricomprese nell’area abusivamente lottizzata essere valutate in modo isolato e atomistico, ma in relazione allo stravolgimento della destinazione di zona che ne deriva nel suo complesso.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio

Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Marzo 2022
Visite: 2290

Cass. Sez. III n. 4463 del 9 febbraio 2022 (PU 12 gen 2022)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi  Ric. Sartorelli
Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.

La confisca di cui all'art. 544-sexies cod. pen. presuppone, infatti, una sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta, alle quali non può essere equiparata la sentenza di proscioglimento per esito positivo della messa alla prova di cui all'art. 464-septies cod. proc. pen., non essendo tale decisione idonea ad esprimere un compiuto accertamento sul merito dell'accusa e sulla responsabilità.

Leggi tutto: Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.

Rifiuti.Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Marzo 2022
Visite: 2250

Consiglio di Stato Sez. IV n. 767 del 3 febbraio 2022
Rifiuti.Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto

Con riferimento alle coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto, vengono in rilievo esclusivamente le norme riguardanti la cessazione dell’impiego dell’amianto, dovendosi ritenere che la copertura di un fabbricato, fino a che non rovina a terra divenendo inutilizzabile, svolge un ruolo di protezione che impedisce di qualificarla come “rifiuto” in senso tecnico; da qui l’impossibilità di configurare, rispetto ad una tale copertura, la fattispecie dell’abbandono o del deposito incontrollato di rifiuti. Pertanto, fino a che la copertura del fabbricato in questione non è sottratta alla sua funzione originaria e principale, non può definirsi “rifiuto” ai sensi del d. lgs. n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto

Urbanistica. Ordine di demolizione e principio di proporzionalità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Marzo 2022
Visite: 2876

Cass. Sez. III n. 5822 del 18 febbraio 2022 (CC 18 gen 2022)
Pres. Sarno Est. Corbo Ric. D’Auria
Urbanistica. Ordine di demolizione e principio di proporzionalità

Secondo la giurisprudenza della Corte EDU, il principio di proporzionalità nell’applicazione dell’ordine di demolizione di un immobile illegalmente edificato, adottato da una pubblica autorità al fine di contrastare la realizzazione di opere senza permesso di costruire, opera esclusivamente in relazione all'immobile destinato ad abituale abitazione di una persona, ed implica, principalmente, garanzie di tipo “procedurale”.
Ai fini della valutazione del rispetto del principio di proporzionalità, la Corte EDU ha infatti valorizzato essenzialmente: la possibilità di far valere le proprie ragioni davanti ad un tribunale indipendente; la disponibilità di un tempo sufficiente per “legalizzare” la situazione, se giuridicamente possibile, o per trovare un’altra soluzione alle proprie esigenze abitative agendo con diligenza; l’esigenza di evitare l’esecuzione in momenti in cui verrebbero compromessi altri diritti fondamentali, come quello dei minori a frequentare la scuola. Inoltre, ai medesimi fini, un ruolo estremamente rilevante è stato attribuito alla consapevolezza della illegalità della costruzione da parte degli interessati al momento dell’edificazione ed alla natura ed al grado della illegalità realizzata.

Leggi tutto: Urbanistica. Ordine di demolizione e principio di proporzionalità

Ambiente in genere.Caratteristiche della VAS

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Marzo 2022
Visite: 2026

TAR Sicilia (PA) Sez. II n. 380 del 2 febbraio 2022      
Ambiente in genere.Caratteristiche della VAS

La cd. valutazione ambientale strategica (VAS) è la valutazione delle conseguenze ambientali di piani e programmi al fine ultimo di assicurare lo sviluppo sostenibile di un territorio sotto il profilo ambientale, procedura finalizzata precipuamente a mettere in rilievo le possibili cause di un degrado ambientale derivante dall’adozione di piani e programmi interessanti il territorio, introdotta dalla Direttiva comunitaria 2001/42/CE che prevede, appunto, la sua applicazione a piani e programmi produttivi di effetti significativi sull'ambiente. La VAS concerne la pianificazione e la programmazione alle quali l’amministrazione è obbligata, ed è concomitante alla stessa così da favorire l’emersione e l’evidenziazione dell’interesse ambientale di modo che esso venga in via prioritaria considerato dall’amministrazione mentre la VIA concerne i singoli progetti ed è necessaria ai fini della verifica dell’entità dell’impatto ambientale dell’opera proposta, in guisa da stimolare soluzioni mitigative da valutare secondo il principio dello sviluppo sostenibile, sino all’opzione “zero”, qualora l’impatto non sia evitabile neanche con l’adozione di cautele. Ne consegue che la VAS è uno strumento previsto dal legislatore nell’ambito dei procedimenti volti all’adozione di strumenti di pianificazione o programmazione territoriale e non come nel caso di specie di provvedimenti puntuali di approvazione di specifici progetti.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Caratteristiche della VAS

  • Urbanistica. Utilizzazione opera in cemento armato o a struttura metallica prima del rilascio del certificato di collaudo
  • Acque. Modifiche non sostanziali delle condizioni di scarico
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione del reato
  • Urbanistica.Diritto del proprietario di chiudere il fondo
  • Beni culturali.Trabucco
  • Ambiente in genere.L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso
  • Rifiuti.Proprietario non responsabile e assunzione volontaria degli obblighi di caratterizzazione o bonifica
  • Urbanistica.Immobile abusivo e mantenimento sequestro
  • Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico comunale
  • Acque.Caso fortuito

Pagina 352 di 686

  • 347
  • 348
  • 349
  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca, Kiev voleva dirottare Mig per falso attacco a Nato
  • Operazione della polizia contro spaccio e furti in Trentino
  • Russia, abbattuti 37 droni ucraini nella notte
  • Seggi aperti per le elezioni legislative in in Iraq
  • Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
  • Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
  • Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
  • Wsj, 'la Siria entra nella coalizione anti-Isis'
  • Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
  • Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it