Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Legittimità divieto installazione SRB all’interno del Parco locale d’interesse sovracomunale
  • Rifiuti.Natura permanente del reato di deposito incontrollato
  • Acque. Scarico intermedio fungente da mero prelievo fiscale
  • Urbanistica. D.i.a. a sanatoria
  • Sviluppo sostenibile. Linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Intervento effettuato su costruzione abusiva
  • Urbanistica. Pianificazione urbanistico-paesaggistica
  • Elettrosmog. Costruzione ripetitore telefonico e titolo abilitativo.
  • Acque.Sversamento in rete fognaria o nel suolo di reflui industriali pericolosi
  • Urbanistica.Nozione di dehor
  • Beni culturali e ambientali. Testo Unico
  • Aria. Emissioni gas effetto serra
  • Urbanistica.Revoca della sospensione condizionale subordinata alla demolizione
  • Acque. Modifiche al Dlv 152-06 quinto correttivo
  • Aria.Poteri di ordinanza ex art. 278 d.lgs. n. 152/2006
  • Rifiuti.Obbligo di iscrizione Albo Nazionale degli Autotrasporti di cose per conto terzi
  • Ambiente in genere.Legittimità ordinanza per interventi urgenti di messa in sicurezza della costa rocciosa prossima alla via
  • Rifiuti. Termovalorizzatori
  • Aria.Legittimità ordinanza di divieto di circolazione degli autobus inferiori ad euro 2 su alcune vie
  • Rifiuti.Sanzione amministrativa per trasporto senza formulari

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1713 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121519314
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Destinazion di uso di siti da bonificare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Febbraio 2022
Visite: 3059

Consiglio di Stato Sez. IV m. 439 del 24 gennaio 2022
Rifiuti.Destinazion di uso di siti da bonificare

La Tabella 1 dell’allegato 7 al Titolo V della parte Quarta del d.lgs. n. 152 del 2006 individua le concentrazioni soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo riferiti alla “specifica destinazione d’uso dei siti da bonificare”; le destinazioni d’uso sono – come detto – quella “a verde pubblico e privato e residenziale” nonché quella “ad uso commerciale e industriale”. E’ evidente che il legislatore non si è riferito, in tal modo, alla sola specifica destinazione impressa dalle norme urbanistiche (P.R.G. o altri strumenti di pianificazione), bensì ha inteso avere riguardo all’effettivo utilizzo dei terreni ai fini dell’individuazione dei valori soglia di contaminazione; il criterio dell’utilizzo reale e dello stato effettivo dei terreni vale, a maggior ragione, quando non vi sia una specifica destinazione impressa dalle disposizioni urbanistiche ovvero quando tale destinazione sia stata modificata nel corso del tempo.

Leggi tutto: Rifiuti.Destinazion di uso di siti da bonificare

Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Febbraio 2022
Visite: 2275

La tutela dell’ambiente è nella Costituzione! Il significato di una svolta

di Stefano MAGLIA

Leggi tutto: Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione

Rifiuti.Obbllighi di bonifca

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Febbraio 2022
Visite: 1861

Consiglio di Stato Sez. V n. 9546 del 20 gennaio 2022
Rifiuti.Obbllighi di bonifca

Una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d'emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientale possono essere imposti dalla Pubblica Amministrazione solamente ai soggetti responsabili dell'inquinamento, e cioè quelli che abbiano in tutto o in parte generato la contaminazione tramite un proprio comportamento commissivo od omissivo, legato all'inquinamento da un preciso nesso di causalità, non essendo configurabile una responsabilità di mera posizione del proprietario del sito inquinato; d'altra parte se è vero per un verso che l'amministrazione non può imporre ai privati che non abbiano alcuna responsabilità diretta sull'origine del fenomeno contestato lo svolgimento di attività di recupero e di risanamento, secondo il principio cui si ispira anche la normativa comunitaria — la quale impone al soggetto, che fa correre un rischio di inquinamento, di sostenere i costi della prevenzione o della riparazione — per altro verso la messa in sicurezza del sito costituisce una misura di prevenzione dei danni e rientra pertanto nel genus delle precauzioni, unitamente al principio di precauzione vero e proprio e al principio dell'azione preventiva, che gravano sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all'ambiente e, non avendo finalità sanzionatoria o ripristinatoria, non presuppone affatto l'accertamento del dolo o della colpa.

Leggi tutto: Rifiuti.Obbllighi di bonifca

Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Febbraio 2022
Visite: 1844

La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano

di Federico MUZZATI

Leggi tutto: Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano

Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Febbraio 2022
Visite: 2854

C.g.a. n. 197 del 15 febbraio 2022
Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico

Ai fini del rilascio dell’autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, il modulo procedimentale prescelto dal legislatore è quello della conferenza di servizi e la presentazione della documentazione incide sullo svolgimento del procedimento, nel senso di impedirne la trattazione in caso di incompletezza

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico

Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Febbraio 2022
Visite: 2182

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 474 del 24 gennaio 2022  
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione

Non è giuridicamente apprezzabile un’assiomatica prevalenza del diritto fondamentale all’abitazione sull’interesse pubblico a ristabilire l’ordine giuridico violato, attraverso l’esecuzione dell’ordine di demolizione, ordine peraltro previsto da una legge dello Stato, essendo dunque già stato operato il bilanciamento tra il diritto all’abitazione, quale proiezione del diritto costituzionalmente garantito alla proprietà ex art. 42 Cost., e l’interesse pubblico connesso al ripristino dello status quo ante attraverso l’esecuzione dell’ordine di demolizione, previsto dall’art. 31, comma 9, del d.P.R. n. 380/2001

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione

  • Urbanistica.Sequestro preventivo e facoltà d’uso
  • Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Contestazione da parte di terzi sul diritto dominicale
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti profitto e concorso nel reato
  • Acque.Autorizzazione e prescrizioni
  • Aria.Odori molesti ed emissioni odorigene. La prima sentenza della Cassazione
  • Ambiente in genere.VIA e garanzie partecipative
  • Beni ambientali.Nozione di bosco
  • Urbanistica.Termine di durata del permesso edilizio
  • Caccia e animali. uccisione o maltrattamento di animali e stato di necessità

Pagina 356 di 686

  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca, Kiev voleva dirottare Mig per falso attacco a Nato
  • Operazione della polizia contro spaccio e furti in Trentino
  • Russia, abbattuti 37 droni ucraini nella notte
  • Seggi aperti per le elezioni legislative in in Iraq
  • Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
  • Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
  • Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
  • Wsj, 'la Siria entra nella coalizione anti-Isis'
  • Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
  • Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it