Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Elettrodotto non interrato, illegittimità parere di compatibilità ambientale e autorizzazione unica. Prevalenza esigenze di tutela del patrimonio culturale.
  • Ambiente in genere.Concessioni ed autorizzazioni amministrative e danno da ritardo risarcibile
  • Caccia e animali.Legittimità revoca licenza porto di fucile uso caccia per denunce plurime
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali
  • Rifiuti.Abbandono-deposito incontrollato di rifiuti e Cassazione. Tutto chiaro?
  • Ecodelitti.Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e nozione di risparmio di spesa
  • Urbanistica.Atto amministrativo e poteri del giudice penale
  • Beni culturali. Omessa denuncia del rinvenimento di beni culturali
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Urbanistica.Sequestro e diritto alla restituzione del bene
  • Ambiente in genere.Corretta gestione ambientale: è obbligatorio dimostrare di aver fatto tutto il possibile
  • Urbanistica.Legittimità annullamento in autotutela del permesso di costruire per mancanza del piano attuativo
  • Alimenti. Olio di oliva (revisione analisi)
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità ordinanza di non installare impianto fotovoltaico con D.I.A.
  • Acque. Osservazioni sul nuovo T.U. (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere. V.i.a. e termini del procedimento
  • Acque.Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni
  • Rifiuti.Centro di raccolta differenziata
  • Sviluppo sostenibile. Competenze
  • Beni ambientali.L’impatto sul paesaggio è fondamentale nelle procedure di autorizzazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1376 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121522777
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.VIA e garanzie partecipative

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Febbraio 2022
Visite: 1737

CGAR Sez. giur. 5 gennaio 2022
Ambiente in genere.VIA e garanzie partecipative

L’art. 29 quater d.lgs. n. 152/2006 individua specificamente - infatti - i soggetti chiamati (ed aventi titolo) a partecipare alla conferenza di servizi.Essi sono “le amministrazioni competenti in materia ambientale e comunque, nel caso di impianti di competenza statale, i Ministeri dell'interno, del lavoro e delle politiche sociali, della salute e dello sviluppo economico, oltre al soggetto richiedente l'autorizzazione, nonché, per le installazioni di competenza regionale, le altre amministrazioni competenti per il rilascio dei titoli abilitativi richiesti contestualmente al rilascio dell'AIA”; essendo dunque esclusa la partecipazione di soggetti privati.Nel sistema delineato dall’art. 29 quater, del resto, gli altri soggetti eventualmente interessati alla procedura sono comunque messi nella condizione di consultare le istanze e la documentazione e di presentare le proprie osservazioni; ma senza che tale facoltà partecipativa si traduca nel diritto a prendere parte alla conferenza di cui al comma 5 della norma, espressamente riservata ai soggetti pubblici in essa individuati.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e garanzie partecipative

Beni ambientali.Nozione di bosco

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Febbraio 2022
Visite: 2200

Cass. Sez. III n. 2520 del 24 gennaio 2022 (Up 14 dic 2021)
Pres. Rosi Est. Di Stasi Ric. Malosso
Beni ambientali.Nozione di bosco

In tema di tutela del paesaggio, dopo l'entrata in vigore del D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 227, deve qualificarsi come bosco - meritevole di protezione ai sensi dell'art. 181 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 - ogni terreno coperto da vegetazione forestale arborea associata o meno a quella arbustiva, da castagneti, sughereti o da macchia mediterranea, purché aventi un'estensione non inferiore a mq. duemila, con larghezza media non inferiore a metri venti e copertura non inferiore al 20 per cento

Leggi tutto: Beni ambientali.Nozione di bosco

Urbanistica.Termine di durata del permesso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Febbraio 2022
Visite: 2459

Consiglio di Stato Sez. IV n. 149 del 10 gennaio 2022
Urbanistica.Termine di durata del permesso edilizio

Il termine di durata del permesso edilizio non può mai intendersi automaticamente sospeso, essendo al contrario sempre necessaria, a tal fine, la presentazione di una formale istanza di proroga, cui deve comunque seguire un provvedimento da parte della stessa Amministrazione, che ha rilasciato il titolo ablativo, che accerti l’impossibilità del rispetto del termine, e solamente nei casi in cui possa ritenersi sopravvenuto un factum principis ovvero l’insorgenza di una causa di forza maggiore

Leggi tutto: Urbanistica.Termine di durata del permesso edilizio

Caccia e animali. uccisione o maltrattamento di animali e stato di necessità

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Febbraio 2022
Visite: 2261

Cass. Sez. III n. 2237 del 20 gennaio 2022 (Up 14 set 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Cerroni Ric. Centofanti
Caccia e animali. uccisione o maltrattamento di animali e stato di necessità

In tema di uccisione o maltrattamento di animali, se la crudeltà si identifica con l’inflizione all’animale di gravi sofferenze per mera brutalità, la necessità si riferisce ad ogni situazione che induca all’uccisione dell’animale per evitare un pericolo imminente o per impedire l’aggravamento di un danno a sé o ad altri o ai propri beni, quando tale danno l’agente ritenga non altrimenti evitabile. La nozione di “necessità” che esclude la configurabilità del reato di uccisione di animali di cui all’art. 544-bis cod. pen. non comprende soltanto lo stato di necessità previsto dall’art. 54 cod. pen.

Leggi tutto: Caccia e animali. uccisione o maltrattamento di animali e stato di necessità

Urbanistica.Differenza tra pertinenza urbanistica e civilistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Febbraio 2022
Visite: 2649

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 8 del 3 gennaio 2022
Urbanistica.Differenza tra pertinenza urbanistica e civilistica

Ai fini urbanistici ed edilizi il concetto di pertinenza ha un significato del tutto diverso rispetto alla nozione civilistica e si fonda sull’assenza di: a) autonoma destinazione del manufatto pertinenziale; b) incidenza sul carico urbanistico; c) modifica all’assetto del territorio

Leggi tutto: Urbanistica.Differenza tra pertinenza urbanistica e civilistica

Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Febbraio 2022
Visite: 1888

Cass. Sez. III n. 2532 del 24 gennaio 2022 (Cc 12 gen 2021)
Pres. Ramacci Est. Ramacci Ric. Esposito
Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità

Il dovere di valutare il rispetto del principio di proporzionalità nella fase di esecuzione dell'ordine di demolizione di un'abitazione illegalmente edificata, secondo l'orientamento consolidato della Corte EDU, non implica un'assoluta discrezionalità del giudice, ma la necessità di rispettare alcuni precisi criteri guida.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità

  • Rifiuti.Reimpiego terre e rocce da scavo a seguito di processi di stabilizzazione a calce o cemento
  • Urbanistica.Ricostruzione di un rudere
  • Beni ambientali.Isole ecologiche
  • Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6
  • Aria.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 8
  • Urbanistica.Silenzio assenso nel procedimento di rilascio del permesso di costruire
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e onere della prova sulla consistenza delle opere
  • Urbanistica.Impianto serricolo
  • Rifiuti.Idrocarburi sversati accidentalmente
  • Urbanistica.Rifacimento massetti solai e demolizione e ricostruzione tramezzature su un piano esteso

Pagina 358 di 686

  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
  • Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
  • Borsa: Milano apre in cauto rialzo (+0,07%)
  • Il gas apre in calo sul mercato di Amsterdam (-0,39%)
  • Lo spread Btp-Bund apre invariato a 74 punti base
  • Anziana investita e trascinata per venti metri, morta
  • Borsa: Asia fiacca con timori sulla tregua tra Usa e Cina
  • Mosca, Kiev voleva dirottare Mig per falso attacco a Nato
  • Operazione della polizia contro spaccio e furti in Trentino
  • Russia, abbattuti 37 droni ucraini nella notte

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it