Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Potere inibitorio del Sindaco
  • Caccia e animali.Presupposti del divieto di detenzione di armi
  • Urbanistica.L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto della presentazione dell’istanza di sanatoria edilizia
  • Beni ambientali.Ruota panoramica
  • Sviluppo sostenibile. Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica. Costruzione veranda
  • Ambiente in genere. Marchio comunitario di qualità ecologica
  • Ambiente in genere.Norme di tutela ambientale e rapporto con l’art. 674 cod. pen.
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Aria. Inceneritori
  • La responsabilità per colpa in caso di inquinamento e disastro ambientale
  • Rifiuti. Siti inquinati
  • Alimenti.Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine
  • Rifiuti. Malli di mandorle
  • Rifiuti. responsabilità per abbandono
  • Urbanistica. Appostamenti di caccia e normativa edilizia
  • Beni Culturali.Conservazione del bene culturale e finalità di fruizione
  • Rifiuti. Bonifiche e proprietario dell'area
  • Rifiuti.Classificazione c.d. voci specchio: quando lo specchio va in frantumi
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva - Massimario di giurisprudenza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2201 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121600489
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Piano di utilizzo dei litorali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 26 Maggio 2021
Visite: 2084

Corte costituzionale n. 101 del 20 maggio 2021
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Modifiche alla legge regionale n. 45 del 1989 [Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale] - Piano di utilizzo dei litorali [PUL] - Interventi volti alla realizzazione di strutture di facile rimozione a servizio della balneazione e della ristorazione, preparazione e somministrazione di bevande e alimenti, e finalizzate all'esercizio di attività sportive e ludico-ricreative direttamente connesse all'uso del mare - Previsione che le strutture assentite con titolo concessorio demaniale permangono invariate per posizionamento, superficie, oggetto e utilità turistico-ricreative sino alla scadenza del relativo titolo - Interventi consentiti in assenza del PUL.
Modifiche alla legge regionale n. 8 del 2015 [Norme per la semplificazione e il riordino di disposizioni in materia urbanistica ed edilizia e per il miglioramento del patrimonio edilizio] - Posizionamento delle strutture al servizio della balneazione - Possibilità che le strutture di facile rimozione siano mantenute per l'intero anno solare a condizione che l'operatore comunichi un minimo di dieci mesi di operatività - Abrogazione della previsione sul termine di durata del permesso di costruire delle strutture a servizio della balneazione in assenza del PUL.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

Leggi tutto: Beni ambientali.Piano di utilizzo dei litorali

Urbanistica.Illegittimità confisca immobile abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Maggio 2021
Visite: 2160

Cass. Sez. III n. 15966 del 28 aprile 2021 (UP 30 mar 2021)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Gramegna
Urbanistica.Illegittimità confisca immobile abusivo

Non può essere disposta la confisca, né obbligatoria né facoltativa, del manufatto abusivo a seguito della condanna  per il reato previsto dall’art. 44, comma primo, lett. b), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, in quanto la stessa è incompatibile con l’ordine di demolizione, unica sanzione che consegue obbligatoriamente all’accertamento del predetto illecito

Leggi tutto: Urbanistica.Illegittimità confisca immobile abusivo

Rifiuti.Gestione discarica e principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Maggio 2021
Visite: 2055

TAR Valle d'Aosta Sez. unica n. 32 delò 29 aprile 2021  
Rifiuti.Gestione discarica e principio di precauzione

L'applicazione del principio di precauzione comporta, in concreto, che, ogni qual volta non siano conosciuti con certezza i rischi indotti da un'attività potenzialmente pericolosa, l'azione dei pubblici poteri deve tradursi in una prevenzione precoce, anticipatoria rispetto al consolidamento delle conoscenze scientifiche. È evidente, peraltro, che la portata del principio in esame può riguardare la produzione normativa in materia ambientale o l'adozione di atti generali ovvero, ancora, l'adozione di misure cautelari, ossia tutti i casi in cui l'ordinamento non preveda già parametri atti a proteggere l'ambiente dai danni poco conosciuti, anche solo potenziali

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione discarica e principio di precauzione

Urbanistica.Agibilità e riferimento anche alla conformità urbanistico-edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Maggio 2021
Visite: 3339

Consiglio di Stato Sez. II n.n. 3836 del 17 maggio 2021
Urbanistica.Agibilità e riferimento anche alla conformità urbanistico-edilizia

Il termine “agibilità” è stato utilizzato dal legislatore in accezioni diverse e non sempre coincidenti.; l’agibilità disciplinata dal d.P.R. n. 380 del 2001 non si identifica completamente con il “vecchio” certificato di abitabilità previsto dal Testo unico delle leggi sanitarie, in quanto presuppone una serie di valutazioni ulteriori; di ciò è prova nell’art. 26, d.P.R. n. 380 del 2001 che ancora oggi consente al Sindaco di intervenire dichiarando la inabitabilità di un immobile, già certificato come agibile, ai sensi dell’art. 222 del T.U.L.S.; altro è, infatti, la strutturale conformità del fabbricato a tutti i requisiti richiesti e, in parte, assorbiti nella conformità al titolo edilizio in forza del quale è stato realizzato, altro la sua (sopravvenuta) carenza di requisiti igienici tale da non consentirne l’occupazione a fini abitativi

Leggi tutto: Urbanistica.Agibilità e riferimento anche alla conformità urbanistico-edilizia

Aria.Emissioni odorigene art.272-bis d.lv. 152\06 e concorso con l’art. 674 c.p.

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Maggio 2021
Visite: 3756

Cass. Sez. III n. 20204 del 21 maggio 2021 (CC 29 apr 2021)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Galleri
Aria.Emissioni odorigene art.272-bis d.lv. 152\06 e concorso con l’art. 674 c.p.  

In caso di emissioni odorigene, la violazione delle misure imposte ai sensi dell’art. 272-bis d.lgs. 152\06 per attività che producono emissioni in atmosfera configura la contravvenzione di cui all’art. 279, comma 2 d.lgs. 152\06 se riferita a valori limite di emissione (mentre negli altri casi saranno applicabili le sanzioni amministrative di cui al comma 2-bis del medesimo articolo). Per la violazione delle prescrizioni relative alle emissioni odorigene imposte con l’AIA alle attività ad essa soggette si applicano, invece, le sanzioni di cui all’art. 29-quaterdecies d.lgs. 152\06.  E’ inoltre possibile il concorso con il reato di cui all’art. 674 cod. pen., stante la diversità delle condotte sanzionate e l’oggetto della tutela, pur dovendosi distinguere, al fine di definire il concetto di "molestia" che integra la contravvenzione, tra attività produttiva svolta in assenza dell'autorizzazione dell'autorità preposta, per la quale il contrasto con gli interessi tutelati va valutato secondo criteri di “stretta tollerabilità” e quella esercitata in conformità all'autorizzazione e senza superamento dei limiti consentiti, per la quale si deve far riferimento alla "normale tollerabilità" delle persone, che si ricava dall'art. 844 cod. civ. e che ricorre sempre che l'azienda abbia adottato gli accorgimenti tecnici ragionevolmente utilizzabili per abbattere l'impatto delle emissioni.

Leggi tutto: Aria.Emissioni odorigene art.272-bis d.lv. 152\06 e concorso con l’art. 674 c.p.

Urbanistica.Convenzione urbanistica e posizione del privato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Maggio 2021
Visite: 2485

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1059 del 29 aprile 2021
Urbanistica.Convenzione urbanistica e posizione del privato

La stipulazione di una convenzione urbanistica attribuisce al privato una posizione di affidamento qualificato, che deve essere adeguatamente ponderata dall’Amministrazione laddove questa intenda modificare la disciplina urbanistica dell’area. La modificazione della pianificazione richiede, in questo caso particolare, una motivazione specifica, ordinariamente non richiesta per le scelte di piano, che sono di regola adeguatamente sorrette dai soli criteri generali di impostazione dello strumento

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica e posizione del privato

  • Beni ambientali.Modifica della perimetrazione Parco regionale
  • Rifiuti.Reato di combustione illecita
  • Danno ambientale.Tutela ambientale e legittimazione ad agire
  • Acque. Metodologia prelievo e campionamento
  • Urbanistica.Regolarità sismica quale presupposto per la sanatoria urbanistica
  • Ambiente in genere.Procedure di V.I.A. e di screning
  • Urbanistica.Disciplina antisismica e costruzione ubicata all’interno di una proprietà privata
  • Ambiente in genere.Interesse ad agire degli enti collettivi
  • Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione
  • Beni culturali.Proporzionalità del vincolo culturale indiretto

Pagina 430 di 686

  • 425
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • 434

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++
  • È in corso una tempesta geomagnetica molto intensa, classe G4
  • Meloni, Piano Mattei è oggi una strategia di respiro europeo
  • Borsa: Milano allunga il passo (+1%) corre Recordati, cede A2a
  • Meloni ricorda Nassiriya, grazie a chi rischia la vita per pace
  • Mattarella, l'Italia continuerà a contribuire alle missioni
  • Fuga dei cervelli dal sud costa oltre 4 miliardi
  • ++ Produzione industriale a settembre +2,8% mese, +1,5% anno ++
  • Borsa: Europa in rialzo, future Usa positivi, Milano +0,85%
  • Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it