Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Sottoprodotto: ancora sul concetto di “normale pratica industriale”
  • Aria.Attività di lavorazione del pellet
  • Danno ambientale.Prescrizione azione risarcitoria
  • Urbanistica. Governo del territorio
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Caccia e animali,.Disposizioni per il prelievo venatorio in deroga
  • Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso
  • Rifiuti. Inerti di marmo travertino
  • Ambiente in genere.Inquinamento ambientale e compromissione o deterioramento dell’ambiente
  • Ambiente in genere. UE su ambiente e salute
  • Rifiuti.Regione Campania: la gestione dei rifiuti provenienti dai lavori edili ed il rilascio dei titoli abilitativi da parte dei comuni. L’istituzione del registro delle aree interessate da abbandono e rogo di rifiuti
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego rinnovo concessione demaniale impianto frantumazione inerti
  • Rifiuti. Discarica abusiva e responsabilità proprietario del terreno
  • Beni Ambientali. Modifiche al ''Codice Urbani'' (Paesaggio)
  • Urbanistica.La pertinenzialità ai fini urbanistici ed edilizi ha connotati diversi da quelli civilistici
  • Ambiente in genere. Indicazioni e suggerimenti per l'istruttoria AIA
  • Convegni. Security Expo 2008
  • Urbanistica.Applicabilità nozione di “lotto intercluso”
  • Beni ambientali.L’impatto sul paesaggio è fondamentale nelle procedure di autorizzazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili.
  • Rumore.Aerogeneratori

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1858 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121590620
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche vigilanza e controllo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Giugno 2021
Visite: 1900

Corte costituzionale sent. 115 del 31 maggio 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Liguria - Modifiche alla legge regionale n. 29 del 1983 - Costruzioni in zone sismiche - Vigilanza e controllo - Previsione che gli enti delegati, nel caso di deposito dei progetti, esercitano il controllo sugli stessi con metodo a campione, con le modalità fissate nel provvedimento di cui all'art. 5-bis, c. 1, lett. c), della legge n. 29 del 1983.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche vigilanza e controllo

Caccia e animali.Specie cacciabili e periodi di attività venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Giugno 2021
Visite: 2464

Corte costituzionale sent. 113 deel 31 maggio 2021
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Molise - Specie cacciabili e periodi di attività venatoria - Previsione che, qualora la presenza sul territorio regionale di una specie faunistica venabile risulti eccessiva, la Giunta regionale può estendere il periodo del prelievo venatorio per l'intero arco temporale inteso dall'inizio al termine dell'intera stagione venatoria.
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Caccia e animali.Specie cacciabili e periodi di attività venatoria

Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Giugno 2021
Visite: 3274

EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti

Rifiuti.Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Giugno 2021
Visite: 2954

Cass. Sez. III n. 17387 del 6 maggio 2021 (CC 3 feb 2021)
Pres. Izzo Est. Di Stasi Ric. Circo
Rifiuti.Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata

Ai fini della configurabilità del reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata, è necessario l'accumulo di rifiuti, per effetto di una condotta ripetuta (anche se non abituale), in una determinata area, trasformata di fatto in deposito o ricettacolo con carattere di definitività , in considerazione delle quantità considerevoli degli stessi e dello spazio occupato, con conseguente degrado, anche solo tendenziale, dello stato dei luoghi ed essendo del tutto irrilevante la circostanza che manchino attività di trasformazione, recupero o riciclo, proprie di una discarica autorizzata

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata

Caccia e animali.Finalità della pianificazione faunistico-venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Giugno 2021
Visite: 2605

Consiglio di Stato Sez. III n. 3487 del 3 maggio 2021
Caccia e animali.Finalità della pianificazione faunistico-venatoria

Le tipiche finalità della pianificazione faunistico-venatoria “finalizzata, per quanto attiene alle specie carnivore, alla conservazione delle effettive capacità riproduttive e al contenimento naturale di altre specie e, per quanto riguarda le altre specie, al conseguimento della densità ottimale e alla sua conservazione mediante la riqualificazione delle risorse ambientali e la regolamentazione del prelievo venatorio” impongono periodicamente l’aggiornamento dei dati sulla base dei quali il piano viene redatto, la conoscenza delle risorse e della consistenza faunistica e l’esercizio del potere programmatorio su un arco temporale adeguato, che il legislatore ha fissato in cinque anni. Più in generale, ed in questo risiede la ratio della norma, una buona attività pianificatoria richiede necessariamente una periodica revisione onde aggiornare le scelte effettuate ed adeguarle ad eventuali mutamenti delle condizioni di partenza considerate, allo scopo di evitare la naturale obsolescenza delle programmazioni dovuta al trascorrere del tempo e rendere attuale la previsione organizzativa, oltre che efficace, proiettandola in un arco temporale adeguato. Il potere di proroga di un atto programmatorio scaduto, che non innova il contenuto del piano, ma semplicemente ne amplia la durata, se per un verso risponde ad esigenze di continuità dell'azione amministrativa pianificatoria, per altro verso non può legittimamente essere esercitato ripetutamente, pena l’elusione della ratio normativa appena richiamata e, in definitiva, l’abuso della discrezionalità amministrativa.

Leggi tutto: Caccia e animali.Finalità della pianificazione faunistico-venatoria

Beni ambientali.Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Giugno 2021
Visite: 3093

Cass. Sez. III n. 15670 del 27 aprile 2021 (UP 15 dic 2020)
Pres. Ramacci Est. Macrì Ric. Briso
Beni ambientali.Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali

Per il reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali la contravvenzione di cui all'art. 734 cod. pen., stante la sua natura di reato di danno, è configurabile in presenza di un'effettiva compromissione delle bellezze protette, il cui accertamento è rimesso alla concreta valutazione del giudice penale. Tale reato tutela l'interesse della comunità alla conservazione e al godimento del patrimonio estetico costituito dall'armonica fusione di forme e colori assunta dalla natura in particolari località, con la conseguenza che per integrare l'alterazione delle bellezze naturali dei luoghi è sufficiente la modifica totale o parziale delle visioni panoramiche ed estetiche offerte dalla natura tanto da turbare sensibilmente il godimento estetico.

Leggi tutto: Beni ambientali.Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali

  • Rifiuti.Cambia la giurisdizione della tariffa puntuale?
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e demanio
  • Beni culturali.Presunzione di proprietà statale
  • Urbanistica.Termine di durata del permesso di costruire
  • Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura
  • Urbanistica.Atti unilaterali d’obbligo accessivi al permesso di costruire
  • Ambiente in genere.Commissione ecomafia: chi non vuole i controlli ambientali?
  • Urbanistica.Ordine di demolizione delle opere abusive
  • Ambiente in genere. Ambito di applicazione dell’art. 29-quaterdecies dlv 152\06
  • Emettrosmog.Finalità della legge quadro

Pagina 427 di 686

  • 422
  • 423
  • 424
  • 425
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa in rialzo, future Usa positivi, Milano +0,85%
  • Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
  • Trump, obbligato a far causa a Bbc per modifiche discorso
  • Borsa: Milano accelera (+0,7%), effetto conti su Recordati e A2a
  • Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
  • Borsa: Milano apre in rialzo, +0,38%
  • Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 73,9 punti
  • Il gas apre in rialzo a 31,31 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • L'oro avanza, a 4.121,70 dollari

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it