Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Superamento limiti tabellari e sistema di depurazione
  • Ambiente in genere. Ecobonus
  • Sostanze pericolose. PCB e PCT
  • Rifiuti.Gestione di rifiuti e responsabilità del Sindaco
  • Ambiente in genere. VIA ed impianti fotovoltaici
  • Rifiuti.Caratteristiche del deposito incontrollato
  • Urbanistica. Disciplina della SCIA
  • Ambiente in genere. Liberalizzazioni
  • Rifiuti.Rifiuti da demolizione e materiali di scavo
  • Caccia e animali.Ogni singolo animale è protetto nella sua individualità.
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali
  • Rifiuti. Inadempienze in fase di gestione
  • Urbanistica.Opere pubbliche e contributo di costruzione
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica in sanatoria e normativa temporalmente applicabile
  • Alimenti. Olio d'oliva ed etichettatura
  • Rifiuti.Gestione discarica abusiva
  • Urbanistica.Obbligo di valutazione complessiva dell’abuso edilizio.
  • Urbanistica. Nozione di “lotto intercluso.
  • Caccia e animali. Incompatibilità delle condizioni di custodia degli animali con le loro caratteristiche etologiche
  • Urbanistica.Illegittimità diniego permesso costruire in assenza di piano attuativo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1000 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121649171
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Febbraio 2021
Visite: 2788

TAR Lazio (LT) Sez.I n. 1 del 14 gennaio 2021
Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione

Nel procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, disciplinato dall’art. 208, d.lgs. n. 152 cit., unico soggetto competente a provvedere è la Regione, il cui provvedimento finale di approvazione ed autorizzazione assorbe e sostituisce ogni altra specifica manifestazione di volontà decisoria di altri soggetti istituzionali competenti in via ordinaria, il cui ruolo viene fisiologicamente ridotto a quello di meri interlocutori procedimentali. Infatti, nel provvedimento regionale in parola si riuniscono e concentrano tutte le competenze amministrative di verifica e di controllo di compatibilità con le varie prescrizioni urbanistiche, di pianificazione settoriale, nonché l’accertamento dell’osservanza di ogni possibile vincolo afferente alla realizzazione dell’impianto in armonia con il territorio di riferimento

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione

Urbanistica.Tensostrutture

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Febbraio 2021
Visite: 2448

Cass. Sez. III n. 2261 del 20 gennaio 2021 (UP 24 nov 2020)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Mattera
Urbanistica.Tensostrutture

Le tensostrutture sono opere realizzabili in regime di attività edilizia libera, senza necessità di permesso di costruire, soltanto se funzionali a soddisfare esigenze contingenti, temporanee e destinate ad essere rimosse entro novanta giorni, essendo irrilevante la tipologia dei materiali impiegati per la loro edificazione

Leggi tutto: Urbanistica.Tensostrutture

Urbanistica.Abusi su immobili vincolati e vigilanza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Febbraio 2021
Visite: 4809

TAR Toscana Sez. III n. 57 del 14 gennaio 2021
Urbanistica.Abusi su immobili vincolati e vigilanza

Nella materia della sorveglianza edilizia, Comuni e Soprintendenze, pur con attribuzioni diversificate, diano vita a un plesso funzionalmente unitario a tutela di interessi inscindibilmente collegati, stante il carattere plurioffensivo dell’illecito edilizio ricadente su immobili vincolati; al punto che, quando si tratti di questi ultimi, l’art. 27 co. 2 del d.P.R. n. 380/2001 non esclude i Comuni dall’attività di vigilanza e di accertamento degli illeciti, ma li onera di rivolgersi alle Soprintendenze per l’irrogazione delle corrispondenti sanzioni.

Leggi tutto: Urbanistica.Abusi su immobili vincolati e vigilanza

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 settembre 2020, n. 188

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 10 Febbraio 2021
Visite: 3196

Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

(GU Serie Generale n.33 del 09-02-2021). Entrata in vigore del provvedimento: 24/02/2021

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 settembre 2020, n. 188

Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Febbraio 2021
Visite: 2072

Cass. Sez. III n. 2260 del 20 gennaio 2021 (UP 24 nov 2020)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Felli
Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate

I veicoli fuori uso e i prodotti del loro smantellamento sono rifiuti ai sensi della voce "16 01" dell'allegato D alla parte quarta del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152, richiamato dall'art. 184, comma 5, stesso Decreto.  A norma dell’art. 184- ter comma 1, del d.lgs n. 152 del 2006, un rifiuto cessa di essere tale quando è stato sottoposto a un'operazione di recupero e soddisfi i criteri e le condizioni in esso previsti. Sempre il d.lgs n. 152 del 2006, art. 184- ter comma 4, richiama espressamente anche il D.Lgs. n. 209 del 2003. Secondo tale decreto, le parti di autoveicoli risultanti dalle operazioni di messa in sicurezza di cui al D.Lgs. 24 giugno 2003, n. 209, provenienti dai centri di raccolta autorizzati di cui al d.lgs n. 209 del 2003, costituiscono rifiuti trattabili per il recupero in regime semplificato ai sensi del D.M. 5 febbraio 1998, suballegato 1-5. Ne consegue che le parti di autoveicoli recuperate a seguito di messa in sicurezza, da parte di soggetto autorizzato e con il concorso delle condizioni di cui al D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 184- ter cit., cessano di essere rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate

Urbanistica.Quantificazione del contributo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Febbraio 2021
Visite: 2705

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 207 del 12 gennaio 2021
Urbanistica.Quantificazione del contributo di costruzione

La controversia sulla quantificazione del contributo di costruzione involge l'apprezzamento del diritto soggettivo alla determinazione dell'obbligazione contributiva. Attività questa, non autoritativa, vincolata, da eseguirsi secondo criteri predeterminati o tabelle parametriche in ragione della natura paratributaria del contributo, con la conseguenza che trova campo elettivo d'applicazione, specie con riguardo alle norme che prevedono l'esonero e la riduzione del pagamento del contributo, il criterio interpretativo delle norme c.d. "a fattispecie esclusiva", proprio delle disposizioni tributarie. Ossia l'interprete, oltre a doversi attenere alla littera legis deve individuare il criterio in base al quale è stato disposto il beneficio che deroga all'ordinario regime paratributario, al fine di non estenderne l'applicazione oltre i casi espressamente preveduti

Leggi tutto: Urbanistica.Quantificazione del contributo di costruzione

  • Acque.Scarico non autorizzato e soggetto responsabile
  • Ambiente in genere.Autorizzazione ambientale e capacità produttiva dell'impianto
  • Rifiuti.Onere di smaltimento e curatela fallimentare
  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020. Si restringe l’ambito del deposito temporaneo di rifiuti
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
  • Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione
  • Urbanistica.Provvedimenti repressivi degli abusi edilizi
  • Ecodelitti.Attività organizzate fnalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto
  • Rifiuti.I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista
  • Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici

Pagina 462 di 686

  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro
  • Terremoto, crollo ad Accumoli, condannato l'ex sindaco

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it