Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore. Orario di apertura di pubblici esercizi e tutela della quiete pubblica
  • Rifiuti. Potere di ordinanza
  • Rifiuti.Effluenti da allevamento di bestiame raccolti in apposite vasche
  • Caccia e animali. Abbandono aninmali e randagismo
  • Urbanistica.Termine ultimo di legittimazione per la domanda di sanatoria ex art. 36 TUE
  • Elettrosmog. Corte Costituzionale
  • Caccia e animali.Giurisdizione in materia di indennizzi da danni provocati dalla fauna selvatica
  • Rifiuti. Siti contaminati e responsabilità
  • Aria. Combustibili per autotrazione
  • Caccia e animali. Uccelagione
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di energia eolica e dia
  • Ambiente in genere.AIA e discrezionalità tecnica
  • Rifiuti. Iscrizone albo gestori
  • Acque.DECRETO LEGISLATIVO 19 giugno 2025, n. 102
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Caccia e animali. Caccia con rete
  • Acque.Canoni per l'utilizzo del demanio idrico
  • Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.
  • Urbanistica.Sospensione condizionale e termine per adempiere all'obbligo di demolizione del manufatto abusivo
  • Urbanistica.Variante semplificata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2203 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121726154
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Reato di cui all'art.727-bis codice penale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Ottobre 2020
Visite: 3030

Cass. Sez. III n.26579 del 24 settembre 2020 (UP 13 lug 2020)
Pres.Ramacci Est. Socci Ric. Di Marino
Ambiente in genere.Reato di cui all'art.727-bis codice penale

Sull'ambito di applicazione dell'art. 727-bis c.p., introdotto dall’articolo 1 del d. lgs. 7 luglio 2011, n. 121 al fine di adempiere agli obblighi imposti a livello europeo in materia di tutela penale dell’ambiente (specie animali o vegetali selvatiche protette intese come quelle indicate nell’allegato IV della direttiva 92/43/CE e nell’allegato I della direttiva 2009/147/CE)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reato di cui all'art.727-bis codice penale

Urbanistica.Poteri di intervento della Regione sul PRG adottato dal Comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Ottobre 2020
Visite: 2988

TAR Piemonte Sez. II n. 534 del 14 settembre 2020
Urbanistica.Poteri di intervento della Regione sul PRG adottato dal Comune

In relazione ai poteri di intervento della Regione sul PRG adottato dal Comune, lo stralcio si differenzia sostanzialmente dalla modifica d'ufficio, consistendo il primo in una approvazione parziale del PRG e la seconda in una sovrapposizione definitiva della volontà regionale a quella del Comune. Nel caso di stralcio la Regione restituisce al Comune l'iniziativa, invitandolo a rinnovare l'esame della situazione delle aree stralciate e a formulare nuove proposte, lasciando integro e impregiudicato il potere comunale di riproporre una nuova disciplina urbanistica, mentre con la modifica d'ufficio il potere comunale non può più essere in tale sede esercitato.

Leggi tutto: Urbanistica.Poteri di intervento della Regione sul PRG adottato dal Comune

Urbanistica.Abuso in atti di ufficio e disciplina urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Ottobre 2020
Visite: 3035

Cass. Sez. III n.26834 del 28 settembre 2020 (CC 8 set 2020)
Pres.Liberati Est. Gai Ric. Barletta
Urbanistica.Abuso in atti di ufficio e disciplina urbanistica

Riguardo al delitto di abuso di ufficio, l’interpretazione della nozione di “violazione di legge” come delineata dalla giurisprudenza è pienamente condivisibile anche nel mutato quadro normativo. Segnatamente, seguendo detta elaborazione giurisprudenziale deve ribadirsi che i piani urbanistici non rientrano nella categoria dei regolamenti, come ritenuto da risalente e superato orientamento giurisprudenziale, che nel mutato quadro normativo escluderebbe la fattispecie di abuso in atti di ufficio, ma in quella degli atti amministrativi generali la cui violazione, in conformità dell'indirizzo ermeneutico consolidato, rappresenta solo il presupposto di fatto della violazione della normativa legale in materia urbanistica (art. 12 e 13 del d.P.R. n. 380 del 2001), normativa a cui deve farsi riferimento, per ritenere concretata la “violazione di legge”, quale dato strutturale della fattispecie delittuosa ex art. 323 cod.pen. anche seguito della modifica normativa. Da cui la conferma della sussunzione del caso concreto nella fattispecie normativa di cui all’art. 323 cod.pen. ora vigente. Trattasi senza dubbio di norme specifiche e per le quali non residuano margini di discrezionalità laddove l’art. 12 cit. detta i requisiti di legittimità del permesso a costruire, e il successivo art 13 cit., detta la disciplina urbanistica che il dirigente del settore è tenuto a rispettare nel rilascio del permesso a costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Abuso in atti di ufficio e disciplina urbanistica

Ambiente in genere.Impianto eolico e domande di proroga del giudizio favorevole di compatibilità ambientale e del termine di inizio e ultimazione dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Ottobre 2020
Visite: 3314

TAR Basilicata Sez. I n. 547 del 11 settembre 2020
Ambiente in genere.Impianto eolico e domande di proroga del giudizio favorevole di compatibilità ambientale e del termine di inizio e ultimazione dei lavori

Sia la normativa in materia di VIA, sia l’art. 12 D.Lg.vo n. 387/2003, non prevedono espressamente un termine massimo entro cui devono essere presentate le domande di proroga del giudizio favorevole di compatibilità ambientale e del termine di inizio e ultimazione dei lavori, come per es. l’art. 76, comma 5, secondo periodo, DPR n. 207/2010 in materia di proroga e/o rinnovo delle SOA. Va pertanto applicato il generale principio, secondo cui risulta sufficiente la presentazione dell’istanza di proroga non oltre la scadenza di efficacia del relativo provvedimento

Leggi tutto: Ambiente in genere.Impianto eolico e domande di proroga del giudizio favorevole di compatibilità...

Urbanistica.Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l'acquisizone al patrimonio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Ottobre 2020
Visite: 3002

Cass. Sez. III n.26523 del 23 settembre 2020 (CC 24 giu 2020)
Pres.Izzo Est. Andronio Ric. Barone
Urbanistica.Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l'acquisizone al patrimonio comunale

In tema di reati edilizi, a seguito dell’inutile decorso del termine assegnato al condannato per l’esecuzione dell’ordine di demolizione, viene meno, in via generale, l’interesse alla revoca o alla sospensione dello stesso, essendo il bene ormai divenuto di proprietà del Comune e non essendo sufficiente a fondare un tale interesse la mera veste di occupante senza titolo dell’immobile.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l'acquisizone al...

Ambiente in genere.Prodotti fitosanitari e protezione delle api

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 13 Ottobre 2020
Visite: 1722

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 8 ottobre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari – Misure di emergenza – Informazione ufficiale della Commissione europea – Direttiva (UE) 2015/1535 – Procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche – Neonicotinoidi – Protezione delle api – Principio di leale cooperazione»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Prodotti fitosanitari e protezione delle api

  • Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione
  • Urbanistica.Vincolo paesaggistico e condono edilizio
  • Caccia e animali. Parere ISPRA e calendario venatorio
  • Rifiuti.Chi abbandona mascherine anche contaminate rischia meno di chi butta una cicca di sigaretta
  • Urbanistica.Provvedimento di demolizione per la diversa distribuzione degli ambienti interni
  • Rifiuti.Emergenza COVID e rifiuti sanitari. La Legge 4/2020 che ha convertito D.L. Liquidità, trasforma i rifiuti sanitari sterilizzati in rifiuti urbani
  • Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Rumore.Particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti.Bonifiche ed obblighi del proprietario non responsabile dell'inquinamento
  • Ambiente in genere.Monitorare la spesa per il clima nel bilancio dell’Unione europea

Pagina 497 di 686

  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa in cauto rialzo, Londra frena (-0,2%)
  • Cassazione sul caso urbanistica, 'Catella non va arrestato'
  • Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari
  • Borsa: Milano apre in rialzo (+0,36%), tonfo Azimut
  • Borsa: Asia in rialzo dopo la fine dello shutdown in Usa
  • L'oro supera quota 4.200 a 4.214,80 dollari l'oncia
  • Il gas apre in rialzo a 31,31 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Lo spread Btp-Bund riparte da 72,7 punti
  • Madre uccide il figlio di 9 anni tagliandogli la gola
  • Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it