Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Riesame e rinnovo AIA
  • Rifiuti.Mancanza prossimità ai luoghi di produzione. Illegittimità annullamento AIA per impianto di recupero e smaltimento di polveri di ossido di ferro
  • Caccia e animali.Legittimità diniego detenzione porto d’armi per uso caccia per possibile abuso delle armi
  • Urbanistica. La scelta di destinazione urbanistica costituisce valutazione ampiamente discrezionale della P.A
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica ed inosservanza del temine di cui all'art. 146, comma 8 dlv 42\2004
  • Beni Ambientali. Irrilevanza del danno
  • Rifiuti.I rifiuti da manutenzione nel D.Lgs. n. 152/2006 tra giurisprudenza e prassi applicative
  • Urbanistica.Definizione di pergolato
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto e legittimità costituzionale
  • Urbanistica.Sulla ammissibilità del ricorso proposto per l'annullamento parziale del piano regolatore generale
  • Urbanistica.Realizzazione opere di urbanizzazione primaria
  • Urbanistica.Attività commerciale e pianificazione urbanistica
  • Ambiente in genere.Comunicazioni relative alla modificazione delle sostanze immesse nell'ambiente che il titolare dell’AIA è tenuto ad effettuare
  • Ambiente in genere.Report of the Special Rapporteur on the situation of human rights defenders
  • Energia Nucleare. Sicurezza impianti
  • Beni Ambientali.Impianti fotovoltaici in area con vincolo paesistico
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e simulazione multiproprietà
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale per estrazione di anidride carbonica.
  • Urbanistica. Interventi soggetti a permesso di costruire
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto cimiteriale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1598 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121823443
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Modalità di accertamento del fenomeno disturbante

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Febbraio 2020
Visite: 2768

Cass. Sez. III n. 2685 del 23 gennaio 2020 (UP  20 nov 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Margareci
Rumore.Modalità di accertamento del fenomeno disturbante

L’effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio alla quiete al riposo ed alle occupazioni di un numero indeterminato di persone costituisce un accertamento in fatto rimesso all'apprezzamento del giudice del merito, il quale non è tenuto a basarsi esclusivamente sull'espletamento di specifici accertamenti di natura tecnica, ben potendo fondare il proprio convincimento sulla base di altri dati fattuali suscettibili di valutazione ed oggettivamente sintomatici della sussistenza di un fenomeno oggettivamente disturbante (fattispecie relativa a  cassa acustica installata a bordo della sua autovettura)

Leggi tutto: Rumore.Modalità di accertamento del fenomeno disturbante

Rifiuti.Brevi note sull’ammissibilità dell’oblazione amministrativa in caso di abbandono di mozziconi e prodotti da fumo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Febbraio 2020
Visite: 3322

Brevi note sull’ammissibilità dell’oblazione amministrativa in caso di abbandono di mozziconi e prodotti da fumo

di Cristiano BRUNO

Leggi tutto: Rifiuti.Brevi note sull’ammissibilità dell’oblazione amministrativa in caso di abbandono di...

Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Febbraio 2020
Visite: 2689

Consiglio di Stato Sez. II n. 8632 del  20 dicembre 2019
Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione

La mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione non concreta un vizio di legittimità di quel provvedimento amministrativo, ma - se del caso - la sua inefficacia nei confronti del destinatario, nel senso che non cominciano a decorrere - fino a quando non risulti l'effettiva conoscenza dell'atto - sia il termine entro il quale va effettuata la demolizione, decorso il quale si verifica l'acquisto ipso iure del bene da parte del Comune, sia il termine per impugnare il provvedimento

Leggi tutto: Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione

Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Febbraio 2020
Visite: 2251

Cass. Sez. III n. 4700 del 4 febbraio 2020 (UP  12 nov 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. De Marte
Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici

L’art. 181 d.lgs. n. 42 del 2004 non prevede alcuna limitazione in ordine alla tipologia dei lavori oggetto della condotta vietata, essendo punito “chiunque, senza la prescritta autorizzazione o in difformità di essa, esegue lavori di qualsiasi genere su beni paesaggistici”, laddove tale ultima locuzione è idonea ad abbracciare qualsivoglia attività, tale da comportare una modificazione del bene paesaggistico; oggetto della tutela è pacificamente l’ambiente, che può essere leso non solo da lavori edili, ma da qualunque attività comportante una modificazione dell'assetto territoriale, ivi compresa la conformazione dei luoghi, quali, appunto, i lavori di sbancamento del terreno.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici

Urbanistica.Distanze tra fabbricati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 10 Febbraio 2020
Visite: 2738

Corte costituzionale sent. n. 13 del 7 febbraio 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lombardia - Distanze tra fabbricati - Deroga ai limiti di distanza tra i fabbricati di cui all'art. 9 del decreto ministeriale n. 1444 del 1968.

Leggi tutto: Urbanistica.Distanze tra fabbricati

Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Febbraio 2020
Visite: 2092

Consiglio di Stato Sez. V n.8656 del 20 dicembre 2019
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06

L'art. 192 dlv 152\06, che ha un ambito oggettivo più ampio dell'art. 244, concernente i soli "siti inquinati", enuclea una responsabilità del proprietario dell'area in via solidale, il quale può dunque essere destinatario dell'ordine di rimozione dei rifiuti, pur non essendo l'autore materiale delle condotte di abbandono degli stessi; purtuttavia è necessario un accertamento in contraddittorio del profilo soggettivo della responsabilità solidale, a titolo di dolo o di colpa del soggetto proprietario. Non può dunque escludersi che il proprietario dell'area sia destinatario dell'ordine di rimozione dei rifiuti, pur occorrendo un accertamento del titolo della sua responsabilità solidale

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06

  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia
  • Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Sostanze pericolose.Omessa rimozione lastre di Eternit e omissione atti di ufficio
  • Rifiuti.Abbandono e termine per eseguire gli interventi in sostituzione del responsabile.
  • Urbanistica. Lottizzazione confisca ed interesse ad impugnare
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca
  • Caccia e animali.Calendario venatorio
  • Rifiuti. Residui della produzione industriale originariamente classificati come rifiuti

Pagina 566 di 686

  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sindacati, assemblee per ex Ilva rinviate a dopo il vertice
  • Istanze entro 15 dicembre per il fondo strade piccoli Comuni
  • Borsa di Milano -2,2%, scivola con l'Europa e le banche
  • Eurostat, Pil Eurozona +0,2%, Italia invariata
  • Piccolotti, pdl Avs per decadenza immediata Garante Privacy
  • Foti, 'sul Pnrr non ci saranno proroghe'
  • Manovra: oltre 1.600 emendamenti maggioranza, 5.500 totali
  • Elicottero precipita nel Mantovano, morto il pilota
  • L'Italia centra la crescita pulita, è tra più virtuosi d'Europa
  • Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it