Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Disciplina antisismica
  • Urbanistica.Realizzazione di una bussola-veranda in metallo e pannelli in plexiglas presso l'ingresso dell’abitazione.
  • Elettrosmog.Principio di precauzione
  • Urbanistica.Dissenso dei condòmini, legittimità urbanistica e controlli dell’amministrazione: un ritorno alla tutela civilistica dei terzi
  • Caccia e animali.Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali
  • Rifiuti. Smantellamento strada preesistente
  • Ambiente in genere. Responsabilità contabile (prova della colpa)
  • Danno ambientale. Inquinamento da idrocarburi
  • Ambiente ingenere. Commissione D.Lv. 59-2005
  • Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione
  • Rifiuti.Rifiuti contenenti amianto e competenze
  • Acque.Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato
  • Vi è spazio per una pena prescrittiva-reintegratoria in materia ambientale?
  • Urbanistica. Natura giuridica della d.i.a.
  • Sviluppo sostenibile. D.Lv. 133/2005
  • Urbanistica. Lottizzazione
  • Rifiuti.L’idrobios (carniccio) è idoneo alla produzione di biogas
  • Urbanistica.Sistemazione di un'insegna o tabella pubblicitaria
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e persistenza della legittimità
  • Ambiente in genere.Il "nuovo" disastro ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2001 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121818427
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.La prevalenza del Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Febbraio 2020
Visite: 8942

La prevalenza del  Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.La prevalenza del Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania

Urbanistica.Presupposti per la qualifica di pertinenza urbanistica.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Febbraio 2020
Visite: 2998

Consiglio di Stato Sez. VI n. 309 del 13 gennaio 2020
Urbanistica.Presupposti per la qualifica di pertinenza urbanistica.

La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile solo ad opere di modesta entità ed accessorie rispetto ad un'opera principale, ma non anche ad opere che, da un punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una propria autonomia rispetto all'opera cd. principale e non siano coessenziali alla stessa, tali , cioè, che non ne risulti possibile una diversa destinazione economica. Invero, la pertinenza urbanistico-edilizia è configurabile allorquando sussiste un oggettivo nesso che non consenta altro che la destinazione della cosa ad un uso servente durevole e sussista una dimensione ridotta e modesta del manufatto rispetto alla cosa in cui esso inerisce. A differenza della nozione di pertinenza di derivazione civilistica, ai fini edilizi, il manufatto può essere considerato una pertinenza quando è non solo preordinato ad un'oggettiva esigenza dell'edificio principale ed è funzionalmente inserito al suo servizio, ma anche allorquando è sfornito di un autonomo valore di mercato e non comporta carico urbanistico, proprio in quanto esaurisce la sua finalità nel rapporto funzionale con l'edificio principale.

Leggi tutto: Urbanistica.Presupposti per la qualifica di pertinenza urbanistica.

Acque.Scarico da autolavaggio

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Febbraio 2020
Visite: 3284

Cass. Sez. III n. 3450 del 28 gennaio 2020 (UD  3 ott 2019)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Giglio
Acque.Scarico da autolavaggio

In tema di tutela delle acque dall’inquinamento, lo scarico dei reflui provenienti da impianti di autolavaggio, eseguito in assenza di autorizzazione, integra il reato di cui all’art. 137, comma primo, del D.Lgs. n. 152 del 2006, non potendo tali acque essere assimiliate a quelle domestiche.

Leggi tutto: Acque.Scarico da autolavaggio

Urbanistica.Datazione lavori e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Febbraio 2020
Visite: 2427

Consiglio di Stato Sez. VI n.302 del 13 gennaio 2020
Urbanistica.Datazione lavori e  dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà costituisce un semplice indizio ex se insufficiente a dare dimostrazione dell'epoca d'effettiva realizzazione dei manufatti abusivi

Leggi tutto: Urbanistica.Datazione lavori e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Beni ambientali.Delitto paesaggistico e computo volumetrie

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Febbraio 2020
Visite: 2123

Cass. Sez. III n. 4697 del 4 febbraio 2020 (UD  2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Zunica Ric. Bassi
Beni ambientali.Delitto paesaggistico e computo volumetrie

I parametri dimensionali richiesti ai fini della configurabilità della fattispecie delittuosa di cui al comma 1 bis del d. lgs. n. 42 del 2004, vanno apprezzati considerando che il complessivo aumento delle volumetrie, nell’ottica della verifica del loro computo, deve essere riferito anche al naturale sviluppo del manufatto desumibile dalla tipologia degli interventi già in concreto realizzati, a prescindere dal definitivo completamento delle opere.

Leggi tutto: Beni ambientali.Delitto paesaggistico e computo volumetrie

Urbanistica.Presupposti emissione ordinanza di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Febbraio 2020
Visite: 2186

Consiglio di Stato Sez. VI n.300 del 13 gennaio 2020
Urbanistica.Presupposti emissione ordinanza di demolizione

L'ordinanza di demolizione non presuppone l'accertamento della responsabilità dell'illecito: nell'ambito amministrativo, preordinato alla tutela della pianificazione urbanistica ed ambientale, rileva esclusivamente il nocumento (materialmente ed oggettivamente) arrecato dalle opere abusive al regolare sviluppo ed assetto del territorio. È sufficiente l'alterazione senza titolo autorizzativo del contesto territoriale o paesaggistico in cui le opere abusive ricadono, comunque realizzato nel corso del tempo, per (dover) indurre l'amministrazione, preposta alla tutela dei valori incisi, ad adottare nei confronti del proprietario dell'immobile, oggetto degli interventi abusivi, (cfr. art. 31 e ss. d.P.R. 380/2001) i provvedimenti sanzionatori di ripristino dello status quo ante.

Leggi tutto: Urbanistica.Presupposti emissione ordinanza di demolizione

  • Urbanistica.Decreto sviluppo e modifica destinazione d’uso
  • Rifiuti.Spedizioni di rifiuti
  • Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita
  • Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile
  • Rifiuti.Mafia e rifiuti
  • Rifiuti.Ecotasse
  • Rifiuti.L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti
  • Beni Culturali.Sanzione di cui all’art. 160, comma 4 d.lgs. 42\2004
  • Rifiuti.Reato di cui agli articoli 242 e 257 d.lgs. 152/2006
  • Urbanistica.Standard massimo di edificabilità

Pagina 563 di 686

  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
  • Istat, export a settembre torna a crescere, +2,6% su mese
  • Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
  • La mamma di Trentini, chiediamo tutti insieme la sua liberazione
  • Salvini, armi a Kiev? Non vorrei si alimentasse corruzione
  • Marte, lanciate le sonde Escapade della Nasa
  • Mosca, 'in Ucraina colpiti industrie militari e energia'
  • Mosca propone una bozza all'Onu su Gaza, sfida agli Usa
  • Ripresi scavi alla Casa del Jazz, ruspa in azione
  • Giovane precipita da un b&b a Roma, arrestato un 25enne

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it