Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Formazione del silenzio assenso sui permessi di costruire in deroga
  • Rifiuti.Diritto pubblico e diritto privato nei consorzi nazionali dei rifiuti da imballaggi
  • Caccia e animali. Riadozione del piano faunistico regionale
  • Urbanistica.Demolizione e accertamento d’ufficio della sanabilità dell’intervento
  • Sviluppo sostenibile. Agevolazioni ed energie rinnovabili
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio successivo di autorizzazione a lottizzare
  • Rifiuti. Autorizzazione alla realizzazione di un impianto di smaltimento
  • Rifiuti. Albo nazionale imprese esercenti servizi di smaltimento
  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato
  • Caccia e animali. Impiego di animali per lo spettacolo
  • Urbanistica. Aree non comprese nei programmi pluriennali di attuazione
  • Urbanistica.Abusi edilizi e limiti al canone antiformalistico
  • Rifiuti. Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi
  • Urbanistica. Alienazione dell’immobile da parte di chi abbia commesso l’abuso
  • Urbanistica.Costruzioni abusive titoli edilizi atipici e demolizione
  • Urbanistica. Impugnazione ordinanza di demolizione e soggetti controinteressati
  • Acque. Campionamento e analisi reflui
  • Rifiuti.Confisca ex art. 260-ter dlv 152\06
  • Urbanistica.Prescrizione del reato di lottizzazione abusiva e confisca
  • Urbanistica. Attività di scavo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 926 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121893900
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Parere dell’Ente Parco previsto dall’art. 5, comma 7, del DPR n. 357/1997

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Maggio 2019
Visite: 2648

TAR Sardegna Sez. II n. 278 del 27 marzo 2019
Beni Ambientali.Parere dell’Ente Parco previsto dall’art. 5, comma 7, del DPR n. 357/1997

Il parere dell’Ente Parco previsto dall’art. 5, comma 7, del DPR n. 357/1997 è inequivocamente un parere obbligatorio perché imposto dalla legge e riconducibile alle funzioni istituzionali dell’Ente. Esso pertanto doveva essere sicuramente acquisito in sede procedimentale, al fine del compiuto assolvimento della funzione consultiva sottesa a tale previsione.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Parere dell’Ente Parco previsto dall’art. 5, comma 7, del DPR n. 357/1997

Urbanistica.Nozione di variante

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Maggio 2019
Visite: 2302

Cass. Sez. III n. 17516 del 24 aprile 2019 (Pu 30 ott 2018)
Pres. Sarno Est. Aceto Ric. Alongi ed altri
Urbanistica.Nozione di variante

La nozione di "variante” deve ricollegarsi a modificazioni qualitative o quantitative di non rilevante consistenza rispetto all'originario progetto e che gli elementi da prendere in considerazione, al fine di discriminare un nuovo permesso di costruire dalla variante ad altro preesistente, riguardano la superficie coperta, il perimetro, la volumetria, le distanze dalle proprietà viciniori, nonché le caratteristiche funzionali e strutturali, interne ed esterne, del fabbricato. Il nuovo provvedimento (da rilasciarsi con il medesimo procedimento previsto per il rilascio del permesso di costruire) rimane in posizione di sostanziale collegamento con quello originario ed in questo rapporto di complementarietà e di accessorietà deve ravvisarsi la caratteristica distintiva del permesso in variante, che giustifica - tra l'altro - le peculiarità del regime giuridico cui esso viene sottoposto sul piano sostanziale e procedimentale. Rimangono sussistenti, infatti, tutti i diritti quesiti e ciò rileva specialmente nel caso di sopravvenienza di una nuova contrastante normativa che, se non fosse ravvisatale l'anzidetta situazione di continuità, renderebbe irrealizzabile l’opera.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di variante

Ambiente in genere.Ecore@ti: dal cittadino alle istituzioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Maggio 2019
Visite: 2417

Ecore@ti: dal cittadino alle istituzioni. Strumenti per una tutela integrata dell’ambiente

a cura di Carlo RUGA RIVA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ecore@ti: dal cittadino alle istituzioni

Rifiuti.Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 13 Maggio 2019
Visite: 2754

Corte di Giustizia (Sesta Sezione) 8 maggio 2019

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE – Recupero o smaltimento dei rifiuti – Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale – Realizzazione di impianti di incenerimento o incremento della capacità degli impianti esistenti – Qualifica degli impianti di incenerimento come “infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale” – Rispetto del principio della “gerarchia dei rifiuti” – Direttiva 2001/42/CE – Necessità di procedere ad una “valutazione ambientale”»

Leggi tutto: Rifiuti.Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca...

Urbanistica.Controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Maggio 2019
Visite: 3747

TAR Molise Sez. I n. 107 del 14 marzo 2019
Urbanistica.Controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Nelle controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione l'azione volta alla declaratoria del diritto dell'interessato alla restituzione delle somme indebitamente versate può essere proposta a prescindere dall'impugnazione o dall'esistenza dell'atto con cui viene negato il rimborso, trattandosi di giudizio di accertamento di un rapporto obbligatorio pecuniario sottratto ai termini di decadenza previsti per l’impugnazione del provvedimento amministrativo

Leggi tutto: Urbanistica.Controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per...

Rifiuti.MUD 2019: metodica, finalità,novità e adempimenti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Maggio 2019
Visite: 3507

MUD 2019: metodica, finalità,novità e adempimenti

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.MUD 2019: metodica, finalità,novità e adempimenti

  • Urbanistica.Atto di approvazione del piano di lottizzazione
  • Beni ambientali.Reato paesaggistico e procedimento di esecuzione
  • Elettrosmog.Stazioni radio-base e distanza dalle strade
  • Urbanistica.Falso ideologico in autorizzazioni amministrative
  • Urbanistica.Domanda di proroga efficacia del permesso di costruire
  • Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
  • Rifiuti.Natura dell'ordine di bonifica
  • Urbanistica.Avvio del procedimento sanzionatorio per lottizzazione abusiva
  • Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio
  • Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio

Pagina 638 di 686

  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637
  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue
  • La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
  • Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
  • Telemarketing, da mercoledì nuovo stop a chiamate selvagge
  • Abi, rallenta la crescita dei prestiti, a ottobre +1,5%
  • Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it