Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. D.i.a. a sanatoria
  • Urbanistica.La repressione degli abusi edilizi: i più recenti orientamenti del C.G.A.R.S
  • Rifiuti. Traffico illecito
  • Ambiente in genere.Prime osservazioni sull'introduzione dei delitti contro l'ambiente nel codice penale e le altre disposizioni della legge 22 maggio 2015 n. 68
  • La responsabilità per colpa in caso di inquinamento e disastro ambientale
  • Ambiente in genere.Autorizzazione all’installazione del sistema di comunicazione satellitare MUOS necessità della Valutazione di Incidenza
  • Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6
  • Beni ambientali. Demolizione e ricostruzione, necessità dell'autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Caducazione automatica dia e scia
  • Urbanistica. Incompetenza del geometra per calcoli in cemento armato
  • Beni Ambientali. Interventi di minima entità
  • Rumore. Emissioni sonore prodotte dal rotolamento
  • Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza
  • Urbanistica.Qualificazione giuridica dell’assetto urbanistico di un‘area
  • Beni Culturali. Acquisto per prelazione artistica
  • Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario che si disinteressa del fondo
  • Aria.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 8
  • Rifiuti. TARSU e TIA
  • L’inquinamento luminoso approda in Cassazione
  • Caccia e animali. Richiami elettroacustici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1257 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18213
  • Visite agli articoli 121915612
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Marzo 2019
Visite: 5838

Consiglio di Stato Sez. IV n.982 del 11 febbraio 2019
Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire

Il termine per impugnare il permesso di costruire, laddove si contesti il quomodo dell’edificazione, decorre dalla piena conoscenza del provvedimento, che ordinariamente s'intende avvenuta al completamento dei lavori, a meno che sia data prova di una conoscenza anticipata da parte di chi eccepisce la tardività del ricorso anche a mezzo di presunzioni semplici; l’inizio dei lavori segna il dies a quo per la tempestiva proposizione del ricorso laddove si contesti l’an dell’edificazione

Leggi tutto: Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire

Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Marzo 2019
Visite: 5999

Cass. Sez. III n. 6366 del 11 febbraio 2019 (Up 8 nov 2018)
Pres. Rosi Est. Liberati Ric. Fioravanti ed altro
Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale

Deve ritenersi consentita la modifica di destinazione d'uso funzionale, purché non comporti una oggettiva modificazione dell'assetto urbanistico ed edilizio del territorio e non incida sugli indici di edificabilità, che non determini, cioè, un aggravio del carico urbanistico, inteso come maggiore richiesta di servizi cosiddetti secondari, come ad esempio gli spazi pubblici destinati a parcheggio e le esigenze di trasporto, smaltimento di rifiuti e viabilità, derivante dalla diversa destinazione impressa al bene.

Leggi tutto: Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Marzo 2019
Visite: 3204

Consiglio di Stato Sez.IV n. 983 del 11 febbraio 2019
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria

Sebbene -in linea di principio- nell’ambito del procedimento per il rilascio dell’AIA (o di VIA) non è obbligatorio procedere alla valutazione di incidenza sanitaria, va tuttavia ribadito che è necessario procedervi quando le concrete evidenze istruttorie dimostrino la sussistenza di un serio pericolo per la salute pubblica. L’Amministrazione che in tali casi non la effettui incorre, pertanto, nel tipico vizio dell’eccesso di potere sotto il profilo del mancato approfondimento istruttorio, sintomatico della disfunzione amministrativa.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria

Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Marzo 2019
Visite: 3590

Cass. Sez. III n. 6268 del 8 febbraio 2019 (Cc 11 ott. 2018)
Pres. Rosi Est. Andronio Ric. Perrone
Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale

Non assume decisivo rilievo la rubrica dell'articolo 452-bis c.p.  («inquinamento ambientale»),né è di ausilio la definizione di inquinamento contenuta nell'art. 5, comma 1, lettera i-ter), del d.lgs. n. 152 del 2006, perché tale definizione ha portata limitata a quell'ambito; tanto più che, quando lo ha ritenuto necessario a fini definitori, la legge n. 68 del 2015 ha espressamente richiamato il d.lgs. del 2006 o altre disposizioni.

Leggi tutto: Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale

Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Marzo 2019
Visite: 3243

Consiglio di Stato Sez. VI n. 998 del 11 febbraio 2019
Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo

La conformità al titolo abilitativo può essere verificata solo all’esito dell’ultimazione dei lavori ovvero, nel corso della realizzazione degli stessi, quando comunque le opere fino a quel momento poste in essere denotino, in maniera inequivocabile, il mancato rispetto delle prescrizioni della concessione edilizia.

Leggi tutto: Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo

Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Marzo 2019
Visite: 3542

Cass. Sez. III n. 7042 del 14 febbraio 2019 (Up 16 lug. 2018)
Pres. Di Nicola Est. Aceto Ric. Viviani
Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava

I fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava non rientrano nel campo di applicazione della disciplina sui rifiuti solo quando rimangono all'interno del ciclo produttivo dell'estrazione e della connessa pulitura, mentre quando si dia luogo ad una loro successiva e diversa attività di lavorazione devono considerarsi rifiuti sottoposti alla disciplina generale circa il loro smaltimento, ammasso, deposito e discarica

Leggi tutto: Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava

  • Sviluppo sostenibile.Impianti di cogenerazione non ad alto rendimento
  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Urbanistica.Piani di lottizzazione
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura e art. 41 decreto Genova
  • Rumore.Provvedimenti limitativi di attività imprenditoriale
  • Rifiuti.Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti
  • Urbanistica.Realizzazione diretta opere di urbanizzazione a scomputo
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento
  • Rifiuti.Curatela fallimentare e rifiuti contenenti amianto
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca nella giurisprudenza CEDU (GIEM contro Italia)

Pagina 656 di 686

  • 651
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Schlein,condono colpo negli stinchi a chi rispetta le regole
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it