Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. AIA e modifiche non sostanziali
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Acque. Scarichi da depuratore di rete fognaria - Guasto tecnico con tracimazione
  • Polizia Giudiziaria. Atti irripetibili
  • Elettrosmog.Getto pericoloso di cose
  • Beni culturali. Reperti archeologici
  • Rifiuti. Art. 53bis e sequestro documentazione
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato
  • Benia ambientali. INterventi precari (archivio 1998 - 2002)
  • Acque. Giurisdizione Tribunale Superiore acque pubbliche
  • Polizia Giudiziaria. Avvelenamento e maltrattamento di animali selvatici e domestici
  • Ambiente in genere.Vicenda metanodotto TAP
  • Caccia e animali.Legittimità diniego rinnovo della licenza di porto di fucile per uso caccia, per frequentazione di soggetti con precedenti per gravi reati
  • Rumore.Concessione di suolo pubblico e inquinamento acustico
  • Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica
  • Ambiente in genere.Legittimità ordinanza sindacale per obbligo di adottare le misure necessarie ad eliminare i pericoli derivanti da un evento franoso
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria
  • Rifiuti.Responsabilità curatela fallimentare
  • Beni Ambientali. Trasformazione mulattiera in strada

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 846 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 113016182
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.La disciplina introdotta dal Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Giugno 2025
Visite: 490

La disciplina introdotta dal Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili 
di Pasquale PANTALONE

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.La disciplina introdotta dal Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, in...

Rifiuti.Competenze in materia di piano di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui di carico

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Giugno 2025
Visite: 650

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4133 del 14 maggio 2025
Rifiuti.Competenze in materia di piano di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui di carico

La normativa di riferimento assegna all’Autorità portuale la competenza nell’elaborazione e adozione del piano di raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi e non prevede che esso sia redatto in coerenza con il regolamento comunale né che vi debba essere un coinvolgimento istruttorio dell’ente locale, il quale non è competente alla gestione dei rifiuti in ambito portuale. Al riguardo rilevano: l’art. 208, comma 14, d.lgs. 152/2006; l’art. 5 d.lgs 182/2003 e gli art. 2 e 8 del medesimo decreto d.lgs 182/2003. Le disposizioni richiamate evidenziano, per un verso, la specialità della disciplina dei rifiuti in ambito portuale e specificano, per altro verso, che l’autorità competente all’elaborazione è esclusivamente quella portuale, la quale non è vincolata alle determinazioni degli enti locali. Questi ultimi, infatti, vengono meramente sentiti nell’ambito del procedimento di elaborazione del piano, da redigere in coerenza con la pianificazione regionale e non con il regolamento comunale.

Leggi tutto: Rifiuti.Competenze in materia di piano di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e...

Urbanistica.Condono edilizio silenzio assenso e acquisizione dell'immobile al patrimonio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Giugno 2025
Visite: 396

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4214 del 16 maggio 2025
Urbanistica.Condono edilizio silenzio assenso e acquisizione dell'immobile al patrimonio comunale

Per espresso disposto di legge la formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono è subordinata alla completezza documentale dell’istanza, presupposto che è onere del privato -che invoca l’avvenuta formazione del titolo per silentium- dimostrare. Il diritto alla restituzione previsto all’art. 39, comma 19, della L. n. 724/94 è condizionato alla “sanabilità” dell’opera, e quindi deve intendersi subordinato - malgrado la lettera ambigua della norma - al rilascio del provvedimento di condono. Una lettura della norma in senso costituzionalmente orientato impone quindi di interpretarla nel senso che il diritto dell’interessato all’annullamento degli atti ricognitivi del trasferimento della proprietà in favore del Comune, e la conseguente restituzione materiale del bene, é sospensivamente condizionato al rilascio del condono edilizio, non maturando – invece – per effetto della mera presentazione della domanda di condono o della presentazione, agli uffici competenti, della istanza di annullamento dell’atto di acquisizione e della trascrizione nei registri immobiliari. Non è il mancato annullamento dell’atto di acquisizione a precludere la sanatoria per silenzio assenso, ma è la mancata formazione del silenzio assenso (per difetto della completezza della documentazione) che osta all’annullamento dell’atto di acquisizione il quale, pertanto, rimane valido ed efficace, a prescindere dalla sua trascrizione

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio silenzio assenso e acquisizione dell'immobile al patrimonio comunale

Acque.Ecosistemi marini vulnerabili

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 12 Giugno 2025
Visite: 324

TRIBUNALE (Settima Sezione ampliata) 11 giugno 2025
« Politica comune della pesca – Articolo 9 del regolamento (UE) 2016/2336 – Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1614 – Metodi e criteri per determinare le zone notoriamente o probabilmente caratterizzate dalla presenza di ecosistemi marini vulnerabili – Creazione di un elenco di zone in cui è certa o probabile la presenza di ecosistemi marini vulnerabili – Istituzione di zone di protezione – Eccezione di illegittimità – Proporzionalità »

Leggi tutto: Acque.Ecosistemi marini vulnerabili

Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Giugno 2025
Visite: 289

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 3575 del 28 aprile 2025
Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Negli ordinamenti democratici e pluralisti si richiede un continuo e vicendevole bilanciamento tra princìpi e diritti fondamentali, senza pretese di assolutezza per nessuno di essi. Così come per i 'diritti' (sentenza della Corte costituzionale n. 85 del 2013), anche per gli 'interessi' di rango costituzionale (vieppiù quando assegnati alla cura di corpi amministrativi diversi) va ribadito che a nessuno di essi la Carta garantisce una prevalenza assoluta sugli altri. La loro tutela deve essere "sistemica" e perseguita in un rapporto di integrazione reciproca. Pertanto, nell’adozione del provvedimento ex art. 45 cit., l’amministrazione preposta alla cura dell’interesse culturale può essere chiamata a prendere in considerazione anche interessi diversi ed ulteriori rispetto a quello culturale (interessi che, secondo la dottrina tradizionale della discrezionalità amministrativa, si sarebbero definiti “secondari”). Tanto emerge dalla lettura della norma attributiva del potere che definisce con formule aperte gli obiettivi da perseguire (ad es. “l’integrità” del bene culturale, da intendersi sia in senso materiale che immateriale, le condizioni di “ambiente e decoro”) e lascia all’amministrazione la “facoltà” di individuare le prescrizioni (“le distanze, le misure e le altre norme”) dirette al raggiungimento di tali obiettivi.

Leggi tutto: Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Beni culturali.Il patrimonio culturale urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Giugno 2025
Visite: 334

Il patrimonio culturale urbanistico
di Nicola DURANTE


Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Beni culturali.Il patrimonio culturale urbanistico

  • Urbanistica.Classificazioni urbanistiche e tutela per l’affidamento dei proprietari
  • Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio abusivo
  • Urbanistica.Inammissibilità sanatoria parziale 
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione e permesso di costruire
  • Beni ambientali.La Corte costituzionale conferma la normativa di inedificabilità sui litorali della Sicilia
  • Ambiente in genere.Obblighi manutentivi delle aree esterne al confine stradale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e messa alla prova
  • Urbanistica.L’istituto dell’asservimento e la cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA e AIA
  • Beni ambientali.Nozione di superfici utili

Pagina 8 di 655

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vasco Live 2026, esauriti in poche ore tutti i concerti
  • Riccardo 40 minuti sotto la sabbia, così è morto il 17enne
  • Bper chiude l'opas sulla Popolare di Sondrio al 58,3%
  • Il gas chiude in rialzo (+1,1%) a 35,5 euro al Megawattora
  • Tony Boy resta in vetta alla hit parade, risale Ultimo
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84,7 punti base
  • Tra ipotesi per bilancio Ue spunta l'aumento delle sigarette
  • Borsa: l'Europa conclude in ribasso, Francoforte -0,8%
  • Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -1,1%
  • >>>ANSA/Stop dei treni ad ottobre,l'autorità accende un faro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it