Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Falsa dichiarazione sulla data di ultimazione lavori
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06
  • Rifiuti.Reati concernenti la disciplina dei rifiuti e particolare tenuità del fatto
  • Beni Ambientali. Distruzione o deturpamento di bellezze naturali
  • Rifiuti. Detenzione di rifiuti e proprietario del suolo
  • Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato
  • Beni culturali. Diritti dell'autore di un immobile
  • Rifiuti.Rifiuti in periodo Covid19: le contraddizioni che insegnano... (classificazioni, qualificazioni, servizi pubblico, proventi, ecc.)
  • Urbanistica. Condonabilità opere abusivamente costruite su terreno illecitamente lottizzato
  • Ambiente in genere. Riforme TU ambientale (parere regioni)
  • Rifiuti.Natura dell'ordinanza di rimozione
  • Urbanistica.Riparto di giurisdizione in materia di irrogazione e riscossione delle sanzioni pecuniarie in materia edilizia
  • Rifiuti. Imballaggi e rifuti da imballaggio
  • Urbanistica.Distinzione ai fini urbanistici fra attività produttiva e attività commerciale
  • Rifiuti. Discariche
  • Elettrosmog.Tralicci radiotelevisivi e titoli abilitativi ante D.Lvo 259/2003
  • Sviluppo sostenibile. Efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e divisione ereditaria.
  • Urbanistica.Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo
  • Urbanistica. La servitù non è un titolo reale per richiedere il Permesso di costruire.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1493 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121244816
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Qualificazione ed accertamento della pericolosità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Aprile 2024
Visite: 2568

Cass. Sez. III n. 11390 del 19 marzo 2024 (UP 24 gen 2024)
Pres. Ramacci Est. Semeraro Ric. Palumbo
Rifiuti.Qualificazione ed accertamento della pericolosità

Il detentore del rifiuto (e non soltanto il produttore), quando la composizione del rifiuto potenzialmente pericoloso non sia immediatamente nota, ha l'onere di raccogliere le informazioni idonee a consentirgli di acquisire una conoscenza sufficiente di detta composizione e, in tal modo, di attribuire a tale rifiuto il codice appropriato. Va esclusa radicalmente la possibilità di arbitrarie scelte da parte del detentore del rifiuto circa le modalità di qualificazione del rifiuto ed accertamento della pericolosità.

Leggi tutto: Rifiuti.Qualificazione ed accertamento della pericolosità

Urbanistica.Valutazione unitaria del complesso delle opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Aprile 2024
Visite: 2446

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2208 del 6 marzo 2024 
Urbanistica.Valutazione unitaria del complesso delle opere abusive

La valutazione unitaria del complesso delle opere non dipende dalla circostanza che le stesse siano o meno realizzate contestualmente, ben potendo i manufatti essere considerati unitariamente anche quando vengono posti in essere per addizione. Né la circostanza che potenzialmente possano essere di fatto impiegate per scopi distinti assume un qualche rilievo, dal momento che in sede edilizia la valutazione unitaria delle opere dipende dalla loro collocazione, dall’appartenenza allo stesso soggetto, nonché dalla destinazione comune dei manufatti, ponderazione quest’ultima da farsi in astratto, giacché il pregiudizio recato al regolare assetto del territorio deriva non dal singolo intervento, ma dall'insieme delle opere realizzate nel loro contestuale impatto edilizio. L'amministrazione comunale, pertanto, deve esaminare contestualmente l'intervento abusivamente realizzato, e ciò al fine precipuo di contrastare eventuali artificiose frammentazioni che, in luogo di una corretta qualificazione unitaria dell'abuso e di una conseguente identificazione unitaria del titolo edilizio che sarebbe stato necessario o che può, se del caso, essere rilasciato, prospettino una scomposizione virtuale dell'intervento finalizzata all'elusione dei presupposti e dei limiti di ammissibilità della sanatoria stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione unitaria del complesso delle opere abusive

Urbanistica.Revoca della sospensione condizionale subordinata alla demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Aprile 2024
Visite: 2116

Cass. Sez. III n. 11407 del 19 marzo 2024 (CC 28 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Cannatelli 
Urbanistica.Revoca della sospensione condizionale subordinata alla demolizione

La revoca della sospensione condizionale opera di diritto all'inutile scadenza del termine per la demolizione stabilito dal giudice, al punto che nemmeno il sopravvenuto rilascio del permesso di costruire in sanatoria osta a tale esito

Leggi tutto: Urbanistica.Revoca della sospensione condizionale subordinata alla demolizione

Urbanistica.Silenzio assenso sulla istanza di permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Aprile 2024
Visite: 5125

Capri: lavori in piazzetta comune che tace acconsente. Il T.A.R. certifica il silenzio assenso sulla istanza di permesso di costruire.Disco verde dal Consiglio di Stato

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Urbanistica.Silenzio assenso sulla istanza di permesso di costruire

Rifiuti.Gestione ed economia circolare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Aprile 2024
Visite: 2380

Consiglio di Stato Sez. II n. 2255 del 7 marzo 2024
Rifiuti.Gestione ed economia circolare

La vigente normativa in tema di gestione dei rifiuti urbani si colloca nel più ampio quadro della strategia europea in materia di rifiuti (segnata, da ultimo, dal regolamento UE 2020/852 del 18 giugno 2020), i cui obiettivi principali sono, non solo la riduzione al minimo dell’impatto negativo derivante dalla produzione dei rifiuti sulla salute umana e sull’ambiente, ma soprattutto la graduale transizione del sistema economico da un modello di sviluppo lineare e dissipativo delle risorse ambientali ad uno «circolare». L’«economia circolare» impone, sia di tornare ad utilizzare quello che si è già usato, in modo da diminuire l’«impronta ambientale» (criterio che misura la porzione di terra e di mare necessaria a rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana) di ciò che viene immesso al consumo o prodotto, sia di progettare prodotti in modo tale che essi, al momento di trasformarsi in rifiuti organici a seguito di trattamento in appositi impianti, riportino nell’ambiente elementi che ne migliorino le qualità. Le politiche di sostenibilità ambientale (di cui i rifiuti sono un aspetto fondamentale) hanno ricevuto una specifica base costituzionale con la legge di riforma 11 febbraio 2022 n. 1. L’art. 41 Cost. (in combinato con l’art. 9 Cost.), nell’accostare dialetticamente la tutela dell’ambiente con il valore dell’iniziativa economica privata, segna il superamento del bilanciamento tra valori contrapposti all’insegna di una nuova assiologia compositiva, per cui lo sviluppo economico deve integrarsi con la necessità di preservare il primo. L’intervento pubblico si giustifica oggi, non solo in termini negativi (affinché si produca senza inquinare: art. 41, comma secondo), ma anche proattivi, nella direzione della conformazione ecologica della politica industriale (art. 41, comma terzo).

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione ed economia circolare

Urbanistica.Necessità di valutazione unitaria delle opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Aprile 2024
Visite: 2059

Cass. Sez. III n. 11393 del 19 marzo 2024 (UP 28 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Semeraro Ric. Primiceri
Urbanistica.Necessità di valutazione unitaria delle opere

La valutazione dell'opera, ai fini della individuazione del regime abilitativo applicabile, deve riguardare il risultato dell'attività edificatoria nella sua unitarietà, non potendosi considerare separatamente i singoli componenti e ciò anche ai fini della individuazione del dies a quo per la decorrenza della prescrizione 

Leggi tutto: Urbanistica.Necessità di valutazione unitaria delle opere

  • Elettrosmog.Breve compendio sulle ragioni per non aumentare i limiti elettromagnetici in Italia
  • Urbanistica.Accesso agli atti relativi a vigilanza controllo ed accertamento di illeciti edilizi
  • Urbanistica.Condannato destinatario dell’ingiunzione a demolire non più proprietario
  • Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici
  • Sostanze pericolose.Sulla compatibilità col diritto dell’Unione europea della legislazione nazionale
  • DECRETO LEGISLATIVO 8 marzo 2024, n. 46
  • Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Urbanistica.Governo del territorio-Rassegna monotematica di giurisprudenza
  • Elettrosmog.Impianti radioelettrici di debole potenza e di ridotte dimensioni per accesso a reti di comunicazione dati
  • Ecodelitti.Impedimento del controllo

Pagina 151 di 685

  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Donne spogliate con IA, pm Roma chiede oscuramento del sito
  • Meloni ringrazia Mattarella, Istituzioni unite contro dipendenze
  • Pichetto, decreto Energia la settimana prossima in Cdm
  • Giuli, recuperati 100 milioni inutilizzati per il Fondo cinema
  • Lavazza tifa Sinner, orgoglio vederlo al vertice del tennis
  • Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
  • L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
  • Borsa: l'Europa debole tra economia Usa e trimestrali
  • Cgil, sciopero generale il 12 dicembre
  • Elkann, 'pienamente impegnati per la Juventus'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it