Rifiuti.Rinvenimento rifiuti smaltiti illecitamente da terzi
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2366
Cass. Sez. III n. 11599 del 20 marzo 2024 (UP 6 mar 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. La Fauci
Rifiuti.Rinvenimento rifiuti smaltiti illecitamente da terzi
Commette il reato di gestione illecita di rifiuti di cui all’articolo 256, comma 1, d. lgs. 152/2006, colui che, rinvenuti rifiuti da altri abusivamente smaltiti o abbandonati, compia a sua volta attività di gestione degli stessi, quali la raccolta, lo stoccaggio, l’abbandono o lo smaltimento in assenza di autorizzazione.
Leggi tutto: Rifiuti.Rinvenimento rifiuti smaltiti illecitamente da terzi
Beni Culturali.Diniego di autorizzazione all’esportazione dell’opera d’arte e procedimento dichiarativo dell’interesse culturale
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 3409
Diniego di autorizzazione all’esportazione dell’opera d’arte e procedimento dichiarativo dell’interesse culturale. Valutazioni tecnico-discrezionali e limiti del sindacato giurisdizionale (Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 dicembre 2023 n. 11204)
di Maria Grazia DELLA SCALA
Polizia Giudiziaria.Guardia giurata volontaria zoofila e attribuzioni del prefetto
- Dettagli
- Categoria principale: Polizia Giudiziaria
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 4212
TAR Piemonte Sez. III n. 292 del 20 marzo 2024
Polizia Giudiziaria.Guardia giurata volontaria zoofila e attribuzioni del prefetto
Nessun dubbio può esservi circa la spettanza in capo al Prefetto delle funzioni di coordinamento e indirizzo delle attività di prevenzione degli illeciti penali commessi nei confronti degli animali, di cui all’art. 6 legge n. 189/2004. Anche a trascurare le ulteriori attribuzioni dell’Autorità prefettizia rilevanti sul punto, tali funzioni le sono espressamente conferite dal Decreto del Ministero dell’interno del 23/03/2007. Stante la chiarezza del dato normativo, parimenti indubbia è l’inerenza delle attività espletate dalle guardie giurate volontarie zoofile, in particolare delle funzioni di polizia giudiziaria loro attribuite, alla prevenzione degli illeciti penali commessi nei confronti degli animali. Ne consegue che le funzioni di coordinamento attribuite al Prefetto si estendono necessariamente all’attività espletate dai privati in forza dell’art. 6, co. 2 legge n. 189/2004. In questo contesto normativo, è doveroso ritenere che il Prefetto possa – recte, debba – introdurre criteri selettivi per la nomina a guardia giurata volontaria zoofila, al fine di assicurare e favorire l’effettivo e ordinato espletamento delle funzioni di rilevanza pubblicistica loro attribuite.
Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Guardia giurata volontaria zoofila e attribuzioni del prefetto
Urbanistica.Demolizione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1745
Cass. Sez. III n. 11832 del 21 marzo 2024 (CC 8 feb 2024)
Pres. Aceto Est. Galanti Ric. PM in proc. Esposito
Urbanistica.Demolizione
Nell'ipotesi in cui la contravvenzione urbanistica concerne un'opera in totale difformità dalla concessione e riguarda una parte di un organismo con specifica rilevanza ed autonomamente utilizzabile ovvero attiene ad un organismo edilizio costituito da un piano, integralmente diverso per caratteristiche di utilizzazione da quello assentito, in modo da determinare un maggiore volume oppure consiste in variazioni essenziali di parametri urbanistici edilizi - qual è la volumetria - il giudice deve ordinare la demolizione e, attesa la funzione di reintegrazione dell'interesse urbanistico leso ad un regolare assetto del territorio, deve riferirsi a tutti gli interventi, che hanno comportato detta difforme utilizzazione ovvero l'alterazione sostanziale e rilevante della cubatura. Nel caso di difformità per diversa utilizzazione (nella specie raddoppio della superficie di un futuro esercizio commerciale attraverso lavori di modificazione al piano interrato), la demolizione deve essere limitata ai soli interventi, che hanno determinato tale conseguenza e non all'intera struttura.
Ambiente in genere.La giurisprudenza amministrativa in materia di abusivismo e tutela del demanio marittimo
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2038
La giurisprudenza amministrativa in materia di abusivismo e tutela del demanio marittimo
di Fabio TAORMINA
Pubblicazione dell'Ufficio Studi della GIustizia Amministrativa
Acqua.Destinazione a bonifica ed irrigazione e competenze
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2497
Consiglio di Stato Sez. IV n. 2395 del 12 marzo 2024
Acqua.Destinazione a bonifica ed irrigazione e competenze
L’uso e lo sfruttamento del corso d’acqua, a fini di bonifica ed irrigazione, non può mai comportare l’attrazione della competenza, altresì, sulla manutenzione ordinaria e straordinaria del corpo idrico stesso; ne consegue che la manutenzione ordinaria e straordinaria (c.d. “sistemazione idraulica”) degli alvei e dei corpi idrici naturali e artificiali più in generale nonché delle opere strettamente idrauliche (dunque non direttamente afferenti alla bonifica) spetta alla Regione e non ai Consorzi di bonifica (cui compete la cura, gestione e conservazione delle sole opere di bonifica ed irrigazione).
Leggi tutto: Acqua.Destinazione a bonifica ed irrigazione e competenze
- Ecodelitti.Profitto e sequestro a fine di confisca nel delitto di cui all'art. 452-quaterdecies c.p.
- Beni culturali.Circolazione internazionale
- Rifiuti.Interdittiva antimafia e delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
- Rifiuti.Momento consumativo del reato di inottemepranza alla ordinanza di rimozione
- Urbanistica.Sanatoria sismica Regione Marche
- Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti
- Urbanistica.Nozione di centro abitato e sua rilevanza urbanistica
- Urbanistica.Realizzazione campo di padel
- Ambiente in genere.Riscaldamento globale e cambiamenti climatici
- Sostanze pericolose.Regolamento REACH
Pagina 148 di 685




