Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Centrali eoliche offshore
  • Urbanistica.Modifica destinazione uso con opere
  • CEAG Legambiente. Condono edilzio e finanziaria
  • Rifiuti. Deposito temporaneo trasporto e movimentazione
  • Urbanistica.Scelte urbanistiche e motivazione
  • Urbanistica.Realizzazione campo di padel
  • Beni Ambientali. Costruzione centrale eolica
  • Caccia e animali. Fringillidi
  • Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
  • Elettrosmog.Impugnazione norma urbanistica che limita gli impianti di telecomunicazione
  • Rumore.Intervento di mitigazione
  • Urbanistica.Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione del manufatto abusivo e sanatoria
  • Linea diretta con i NOE. Sequestro per equivalente
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Rifiuti.L'edificabilità delle aree ricomprese nel sito inquinato d’interesse nazionale è subordinata alla completa bonifica dei suoli
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito
  • Beni Culturali. Collocazione camion-bar in zone storico artistiche
  • Caccia e animali.Reato di uccisione di animali
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto
  • Beni Ambientali.Impianti telefonia mobile e della tutela dei beni ambientali e culturali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1283 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121352048
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 01 Novembre 2023
Visite: 2077

Corte EDU Sez. I 19 ottobre 2003
Caso Locascia ed altri contro Italia
Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare
 
Il caso Locascia e Altri contro l'Italia (domanda n. 35648/10) riguardava la crisi legata alla raccolta, al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti nella regione Campania e all'inquinamento causato da un sito di discarica. La domanda è stata presentata da 19 residenti che vivono a Caserta e San Nicola La Strada (comuni della Campania).
Nella sentenza la Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito all'unanimità:
- per quanto riguarda la gestione dei servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, è stata riscontrata una violazione dell'Articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione europea dei diritti dell'uomo durante lo stato di emergenza in Campania, e nessuna violazione dell'Articolo 8 della Convenzione dopo la fine dello stato di emergenza.
- per quanto riguarda l'inquinamento causato dal sito di discarica vicino alle abitazioni dei richiedenti, è stata riscontrata una violazione dell'Articolo 8 in relazione all'omissione delle autorità italiane nel prendere misure per proteggere il diritto alla vita privata dei richiedenti e nessuna violazione dell'Articolo 8 in relazione alla presunta mancata fornitura di informazioni da parte delle autorità ai richiedenti sui rischi a cui erano stati esposti.
La Corte ha inoltre stabilito in particolare che l'inquinamento causato dai rifiuti aveva avuto un impatto negativo sul benessere personale dei richiedenti durante la crisi dei rifiuti dal 1994 al 2009 e che tale situazione era continuata per quanto riguarda il sito di discarica, che le autorità italiane non avevano ancora reso sicuro o ripulito.
Queste conclusioni riguardavano 11 dei richiedenti. La Corte ha dichiarato inammissibili le lamentele degli altri otto richiedenti in quanto non avevano fornito prove che dimostrassero di vivere nei comuni pertinenti.

Leggi tutto: Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare

Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Ottobre 2023
Visite: 2232

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8701 del 6 ottobre 2023
Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera

La previsione del vincolo di destinazione alberghiera deriva dalla volontà del legislatore di accordare una tutela prioritaria allo sviluppo del settore turistico, ritenuto strategico per l’economia nazionale, e trova giustificazione nel fatto che occorre evitare di snaturare i tessuti turistico-ricettivi già esistenti e impedire forme di speculazione derivanti dalla trasformazione delle predette strutture in immobili destinati ad usi abitativi, anche in considerazione del fatto che spesso le strutture ricettive si trovano in luoghi di particolare pregio ambientale, paesaggistico o anche solo turistico

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera

Beni Ambientali.Procedimento rilascio autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Ottobre 2023
Visite: 2160

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8610 del 2 ottobre 2023
Beni Ambientali.Procedimento rilascio autorizzazione paesaggistica

Pronuncia in tema di applicazione del silenzio assenso orizzontale al parere paesaggistico

Leggi tutto: Beni Ambientali.Procedimento rilascio autorizzazione paesaggistica

Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Ottobre 2023
Visite: 2009

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8475 del 22 settembre 2023
Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia

Il pergolato, come struttura aperta su tre lati e nella parte superiore, non richiede alcun titolo edilizio. Di contro, il pergolato stesso, quando sia coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia, ed è soggetto alla disciplina relativa e dunque al rilascio del titolo edilizio 

Leggi tutto: Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia

Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Ottobre 2023
Visite: 2101

Cass.Pen. Sez. III n. 41889 del 16 ottobre 2023 (UP 3 lug 2023)
Pres. Ramacci Rel. Zunica Ric.Santeramo
Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali

In tema di reati ambientali, il danno previsto dall’art. 318 bis del d. lgs. n. 152 del 2006, ostativo all’estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale, non si identifica con il “danno ambientale” di cui all’art. 300 del medesimo decreto, che ha natura ben più ampia e consistente, potendo invece il danno ex art. 318 bis avere dimensioni e consistenza minori e riguardare, oltre le risorse naturali, anche quelle urbanistiche o paesaggistiche protette.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali

Urbanistica.Sulla nozione di stato legittimo mobiliare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Ottobre 2023
Visite: 2261

Sulla nozione di stato legittimo mobiliare

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.Sulla nozione di stato legittimo mobiliare

  • Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato
  • Urbanistica.Attività edilizia libera e tutela del paesaggio
  • Elettrosmog.Installazione impianti e obbligo di pubblicità
  • Rifiuti.Esclusione dalla disciplina generale
  • Urbanistica.Costruzioni interrate e permesso di costruire
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca in appello
  • Beni ambientali.Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale e BAT
  • Urbanistica.Antisismica e sanatoria
  • Urbanistica.Impianti di produzione di energia elettrica in area agricola

Pagina 196 di 685

  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Donna violentata a Firenze,due arrestati per stupro di gruppo
  • Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
  • Conte, per noi la patrimoniale non è all'ordine del giorno
  • 'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
  • Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
  • Hamas, i morti a Gaza superano i 69.000
  • Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
  • Schlein a Meloni, governo sarà ricordato per l'aiuto ai ricchi
  • >>>ANSA/Gender gap, in Italia divario doppio della media europea
  • Mantovano, 'sulle droghe alcune sentenze stupefacenti'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it