Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Impianti telefonia mobile e titolo abilitativo
  • Rifiuti. Calcolo volumetrico rifiuti solidi
  • Urbanistica.Distinzione tra i vincoli urbanistici a carattere espropriativo e vincoli di natura conformativa
  • Urbanistica. Titolo per richiedere il permesso di costruire
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per limitare emissioni acustiche causate dall’attività di supermercato
  • DECRETO LEGISLATIVO 8 marzo 2024, n. 46
  • Urbanistica. Rapporto di coniugio e compartecipazione nel reato
  • Urbanistica.Permesso di costruire per la realizzazione di un annesso rustico
  • Aria. Inquinamento da nanoparticelle (disastro ed omicidio colposo)
  • Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne
  • Rumore. Classificazione acustica
  • Acque.Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni
  • Rifiuti. V.i.a. e impianti
  • Ambiente in genere.Il diritto di accesso agli atti e alle informazioni ambientali.
  • Sviluppo sostenibile.D.M. 05.05.11 recante: incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici illegittimità parziale
  • Rifiuti. Discarica (sequestro)
  • Rifiuti. MUD 2010
  • Caccia e animali.Fringillidi reato di detenzione illegale
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • Urbanistica.Impossibilità della sanatoria in zona vincolata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 765 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121378753
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Giugno 2023
Visite: 2474

Cass. Sez. III n. 19324 del 8 maggio 2023 (UP 8 mar 2023)
Pres. Galterio Rel. Semeraro Ric. Liberti
Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto

L'art. 6, comma 2, della l. n. 12/2019, che ha convertito il d.l. n. 135/2018 - con la quale il legislatore ha soppresso definitivamente il Sistema informatico di controllo per la tracciabilità dei rifiuti (cd. SISTRI) sostituendolo con il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, gestito direttamente dal Ministero dell'Ambiente» (il cui funzionamento è demandato ad un decreto dello stesso Ministero che non ha ancora visto la luce) - dispone che «Dal 10 gennaio 2019, sono abrogate, in particolare, le seguenti disposizioni: a) gli articoli 16, 35, 36, 39 commi 1, 2, 2-bis, 2-ter e 2-quater, 9, 10 e 15, del decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205».  Poiché l'art. 36 ha inserito, dopo l'art. 260, gli artt. 260-bis e 260-ter, si deve ritenere che quest'ultima disposizione non sia più in vigore con la conseguenza che la confisca del mezzo utilizzato per il trasporto di rifiuti resta disciplinata dall'art. 259, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006

Leggi tutto: Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto

Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Giugno 2023
Visite: 3623

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 3674 del 12 aprile 2023
Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale: costituisce una misura sanzionatoria che consegue automaticamente all'inottemperanza dell'ordine di demolizione, non potendo essere opposta né una qualsivoglia rilevanza del tempo trascorso dalla realizzazione dell'abuso, né l'affidamento riposto eventualmente dall'interessato sulla legittimità delle opere da realizzare, né l'assenza di motivazione specifica sulle ragioni di interesse pubblico perseguite con l'acquisizione stessa; rappresenta una sanzione avente come presupposto la mancata ottemperanza all'ordine di demolizione entro il termine fissato dalla legge; l'effetto traslativo della proprietà – in particolare per quanto concerne il bene oggetto di abuso - avviene invece ipso iure e costituisce l'effetto automatico della mancata ottemperanza all'ingiunzione a demolire l’abuso, ragion per cui il provvedimento di acquisizione presenta per detta parte una natura meramente dichiarativa, non implicando alcuna valutazione discrezionale; di regola, non deve essere preceduto da una comunicazione di avvio, trattandosi di un'azione amministrativa dovuta e rigidamente vincolata, con riferimento alla quale non sono richiesti apporti partecipativi del privato

Leggi tutto: Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di...

Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Maggio 2023
Visite: 2539

Cass. Sez. III n. 18266 del 3 maggio 2023 (UP 13 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Liberati Ric. Martella
Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio

Il rilascio del titolo abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici integra la violazione di specifiche regole di condotta previste dalla legge, così come richiesto dalla nuova formulazione dell'art. 323 cod. pen. ad opera dell'art. 16 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito nella legge 11 settembre 2020, n. 120, in quanto l'art. 12, comma 1, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 prescrive espressamente che il permesso di costruire, per essere legittimo, deve conformarsi agli strumenti urbanistici e il successivo art. 13 detta la specifica disciplina urbanistica che il direttore del settore è tenuto ad osservare, non essendovi margini di discrezionalità riguardo al suo rilascio.

Leggi tutto: Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio

Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Maggio 2023
Visite: 1945

TAR Campania (NA) Sez. VII  n. 2450 del 21 aprile 2023
Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
 
L'art. 44 comma 10 (in precedenza art. 87 comma 9) del d.lgs. n. 259 del 2003, prevede che le istanze di autorizzazione all'installazione di impianti di telefonia si intendono accolte per "silentium" qualora entro il termine di 90 giorni non sia comunicato all'interessato un atto espresso di diniego. Nell'ambito del procedimento di formazione del silenzio-assenso, deve ricomprendersi anche la valutazione dei profili documentali, urbanistici e regolamentari connessi alla realizzazione del progetto, i quali, per esigenze di semplificazione del procedimento vanno appunto verificati all'interno della fase istruttoria e non al di fuori di essa. Da ciò discende che, una volta formatosi il silenzio-assenso, l'ufficio preposto non può intervenire successivamente e pronunciarsi sulla domanda, se non previo annullamento in sede di autotutela del provvedimento di assenso in precedenza perfezionatosi, nel rispetto – tuttavia - dei requisiti formali e sostanziali previsti appunto per l'esercizio del suddetto potere, e, in particolare, sempre che sussista un effettivo interesse pubblico al ripristino della legalità.

Leggi tutto: Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia

Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Maggio 2023
Visite: 2022

Cass. Sez. III n. 19423 del 9 maggio 2023 (CC 9 gen 2023)
Pres. Rosi Rel. Gentili Ric. Marzano
Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria

Anche per le regioni a statuto speciale (come la la Regione Sardegna), dotate di particolare autonomia legislativa in tema di edilizia ed urbanistica, le disposizioni introdotte da leggi regionali devono rispettare i principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale, e conseguentemente devono essere interpretate in modo da non collidere con i detti principi. Deve, pertanto, escludersi che sia consentito, per effetto della legislazione locale, nel territorio delle Regione Sardegna ciò che permesso non è sull’intero restante territorio nazionale, cioè che la sanatoria ex art. 36 del dPR n. 380 del 2001 sia soggetta a legittimo rilascio anche in relazione ad opere che - non soltanto non risultavano dotate di regolare assenso amministrativo al momento della loro realizzazione, ma - neppure erano originariamente conformi agli strumenti edilizi, divenendo tali solo nel corso del procedimento volto al rilascio della concessione in sanatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria

Urbanistica.Pertinenze

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Maggio 2023
Visite: 2591

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4548 del 5 maggio 2023
Urbanistica.Pertinenze
 
La natura di pertinenza può essere riconosciuta, ai fini edilizi, in presenza di un oggettivo nesso funzionale e strumentale tra la cosa accessoria e quella principale, tale da consentire esclusivamente la destinazione della cosa ad un uso pertinenziale durevole, il quale emerge se l'opera ha una dimensione ridotta e modesta rispetto alla cosa cui inerisce, tale da renderla priva di un autonomo valore di mercato e non comportante un carico urbanistico o una alterazione significativa dell'assetto del territorio; sicché non può ritenersi meramente pertinenziale un abuso che presenta incontestate caratteristiche di rilevante dimensione, di autonomo valore di mercato, di rilevante carico urbanistico, e occupa un'area diversa e ulteriore rispetto a quella già occupata dal preesistente edificio principale. Pertanto, in materia edilizia la natura pertinenziale è riferibile soltanto ad opere di modesta entità ed accessorie rispetto a quella principale, quali i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici e simili ma non anche a opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una propria autonomia rispetto a quella considerata principale e non siano coessenziali alla stessa

Leggi tutto: Urbanistica.Pertinenze

  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Ecodelitti.La pesca abusiva e i delitti di inquinamento e disastro ambientale
  • Urbanistica.Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola
  • Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze
  • Urbanistica.Impossibilità della sanatoria in zona vincolata
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione in via amministrativa del terreno al patrimonio disponibile del Comune
  • Rifiuti.Un rifiuto destinato allo smaltimento non può essere recuperato
  • Ambiente in genere.Nozione di ambiente rilevante per lo screening VIA
  • Urbanistica.Demolizione e successione a causa di morte

Pagina 231 di 685

  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
  • Media, 'Filippine evacuano 100 mila persone per super tifone'
  • Kiev, 'plurimi attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità'
  • Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
  • Una decina di arresti in Russia, 'collaboravano con Kiev'
  • Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
  • Fung-wong diventa 'super tifone', in arrivo sulle Filippine
  • Bolivia, 'con Usa ristabiliamo relazioni a livello ambasciatori'
  • Serie A: Juventus-Torino 0-0
  • Papa Leone 3 ore con 15 vittime di abusi dal Belgio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it