Beni culturali.Sanzione pecuniaria art. 160, comma 4 dlv 42-2004
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 6960
TAR Veneto Sez. II n. 606 del 5 maggio 2023
Beni culturali.Sanzione pecuniaria art. 160, comma 4 dlv 42-2004
La previsione della sanzione pecuniaria di cui all'art. 160, comma 4 dlv 42\2004 ha carattere derogatorio rispetto all’ordinaria misura del ripristino ed è onere della parte che ne invoca l’applicazione dare prova della ricorrenza dei presupposti di applicazione. Nel sistema delineato dal legislatore, all'amministrazione si impone un impegno istruttorio-motivazionale qualificato non già allorquando si tratti di applicare il paradigma sanzionatorio tipico, rappresentato dalla demolizione - quale facere idoneo a soddisfare l'interesse pubblico risiedente in re ipsa nella rimozione dell'illecito e nella ricostituzione dell'assetto urbanistico-edilizio violato -, bensì allorquando si tratti di adottare, in via alternativa e sussidiaria rispetto ad esso, la misura pecuniaria e di giustificare, quindi, adeguatamente e specificamente una simile determinazione in ragione dell'impossibilità di ripristino senza pregiudizio per la porzione legittima di edificio (segnalazione Ing. M. Federici)
Leggi tutto: Beni culturali.Sanzione pecuniaria art. 160, comma 4 dlv 42-2004
Urbanistica.Ampliamento di edificio quale pertinenza
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1848
TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 1488 del 8 maggio 2023
Urbanistica.Ampliamento di edificio quale pertinenza
L’ampliamento di un fabbricato preesistente non può considerarsi pertinenza, ma parte integrante dell'edificio e privo di autonomia rispetto ad esso, perché, una volta realizzato, ne completa la struttura per meglio soddisfare i bisogni cui è destinato. Non può considerarsi pertinenza l’ampliamento di un edificio che per la relazione di congiunzione fisica con esso ne costituisca parte
Leggi tutto: Urbanistica.Ampliamento di edificio quale pertinenza
Urbanistica.Opere in zona sismica e sanatoria
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2728
Cass. Sez. III n. 18267 del 3 maggio 2023 (UP 13 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Liberati Ric. Pepe
Urbanistica.Opere in zona sismica e sanatoria
Il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione, cioè la cosiddetta “doppia conformità", richiesto ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica.
DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022 n. 213
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Legislazione nazionale
- Visite: 2779
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA DECRETO 4 aprile 2023 n. 59
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Legislazione nazionale
- Visite: 2275
Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152»
Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA DECRETO 4 aprile 2023 n. 59
Rumore.Potere inibitorio del Sindaco
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2199
TAR Emilia Romagna (PR) Sez. I n. 159 del 4 maggio 2023
Rumore.Potere inibitorio del Sindaco
Il potere inibitorio del Sindaco ex articolo 9 della legge n. 447/1995 deve essere considerato quale ordinario rimedio alle situazioni di inquinamento acustico, con relativa incompetenza sul punto del dirigente.
- Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto
- Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione
- Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio
- Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
- Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria
- Urbanistica.Pertinenze
- Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
- Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
- Ecodelitti.La pesca abusiva e i delitti di inquinamento e disastro ambientale
- Urbanistica.Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola
Pagina 230 di 685




