Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Sulla “riclassificazione” dei rifiuti (da non pericolosi a pericolosi?)
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità
  • Elettrosmog.Approvazione Regolamento comunale installazione SRB telefonia mobile, necessità istruttoria tecnica
  • Urbanistica. Sanatoria
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso (irrilevanza dell’iscrizione al PRA)
  • La procedura estintiva delle contravvenzioni lavoristiche e ambientali tra obbligatorietà e improcedibilità dell'azione penale
  • Urbanistica. Piani regolatori dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale ( ASI )
  • Urbanistica.Necessita della SCIA l’installazione sul piano stradale, di 19 paletti in ferro con altezza di m. 1 circa uniti tra loro da catena in ferro e ancorati a terra tramite calcestruzzo e bulloni
  • Ambiente in genere.L’individuazione delle responsabilità nelle organizzazioni complesse e l’applicazione del d.lgs. n. 231/2001 nei reati ambientali
  • Urbanistica.Natura reale della sanzione repressiva degli abusi edilizi
  • Beni Culturali.Interesse archeologico e storico-artistico e vincolo
  • Rifiuti.D.M. 28 giugno 2024 n. 127
  • Urbanistica. Realizzazione tettoia
  • DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022 n. 213
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri e competenze del sindaco
  • Urbanistica.Reato di cui all’art. 75 TUE e soggetti responsabili
  • Urbanistica.Elementi significativi della responsabilità del proprietario dell'area non committente
  • Urbanistica.Rideterminazione del contributo dovuto per il rilascio del permesso di costruire
  • Urbanistica.Segnalazione o denuncia di abuso edilizio alla autorità amministrativa
  • Alimenti. Competenza giudice penale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1379 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121497472
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Traffico veicolare e competenze

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Maggio 2022
Visite: 2051

TAR Sicilia (PA) Sez. III n. 1323 del 19 aprile 2022
Aria.Traffico veicolare e competenze

L'art. 7, comma 9, del D.Lgs. n. 285 del 1992 assegna alla competenza della Giunta comunale la funzione programmatoria del traffico veicolare mediante provvedimenti di carattere generale a forte impatto territoriale, sostanzialmente rientranti nel potere di disciplina e di assetto del territorio, volti al miglioramento della qualità della circolazione veicolare mediante la delimitazione delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull'ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio. Diversamente, solo le misure “ordinarie”, di disciplina e controllo della circolazione stradale, ai sensi dello stesso art. 7, già assegnate al Sindaco, sono oggi da ricomprendere nella competenza della dirigenza amministrativa.

Leggi tutto: Aria.Traffico veicolare e competenze

Aria.Gli Stati membri possono essere tenuti responsabili di danni alla salute causati da inquinamento atmosferico eccessivo

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 17 Maggio 2022
Visite: 2199

Corte di giustizia
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dalla Cour administrative d’appel de Versailles (Corte d’appello amministrativa di Versailles, Francia
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE JULIANE KOKOTT presentate il 5 maggio 2022. Causa C-61/21

«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell'aria ambiente – Valori limite ai fini della protezione della salute umana – Superamento – Piani per la qualità dell'aria – Responsabilità dello Stato – Diritto del singolo al risarcimento dei danni alla salute derivanti da una violazione del diritto dell'Unione – Violazione qualificata – Nesso causale diretto – Momento in cui ritenere avvenuto l'inadempimento»

Leggi tutto: Aria.Gli Stati membri possono essere tenuti responsabili di danni alla salute causati da...

Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Maggio 2022
Visite: 2605

Cass. Sez. III n. 18073 del 6 maggio 2022 (UP 1 feb 2022)
Pres. Aceto Est. Aceto Ric. Solinas
Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia

La condanna per il reato di cui all'art. 44, lett. a) d.P.R. n. 380 del 2001, impone al giudice di ordinare la demolizione dell'opera realizzata in variazione essenziale al permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia

Aria.Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 16 Maggio 2022
Visite: 2035

Corte di giustizia (Settima Sezione) 12 maggio 2022
«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto (NO2) in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” – Misure appropriate»

Leggi tutto: Aria.Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto in...

Beni culturali.Ville vesuviane

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Maggio 2022
Visite: 2281

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3605 del 9 maggio 2022
Beni culturali.Ville vesuviane

Le ville vesuviane incluse nell’elenco approvato con d.m. 19 ottobre 1976 costituiscono beni culturali ex lege, indipendentemente da chi ne sia il proprietario, di modo che ai fini dell’applicazione della tutela predisposta dalla normativa generale su detti beni, è irrilevante accertare a chi spetti il diritto dominicale su di esse

Leggi tutto: Beni culturali.Ville vesuviane

Urbanistica.Condono edilizio e ultimazione edificio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Maggio 2022
Visite: 2007

TAR Sicilia (CT) Sez. III n. 1062 del 15 aprile 2022
Urbanistica.Condono edilizio e ultimazione edificio

In materia edilizia per edifici ultimati si intendono quelli completi almeno al rustico, ovvero mancanti solo delle finiture, quali infissi, pavimentazione, tramezzature interne, ma necessariamente completati con la copertura e le tamponature esterne, che realizzano in concreto i volumi, rendendoli individuabili e esattamente calcolabili. La circostanza che la sagoma della volumetria presenti già una sua fisionomia non risulta a tal fine sufficiente, in quanto la sagoma della volumetria è in linea di principio riconoscibile in tutti gli edifici che siano sprovvisti delle sole tamponature esterne, ma tale circostanza non esclude la necessità che le tamponature esterne siano effettivamente realizzate per poter considerare ultimato l’edificio, anche perché in sede realizzazione delle tamponature possono essere, in ipotesi, realizzate sporgenze o avanzamenti, che ovviamente incidono sulla volumetria complessiva dell’edificio.

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e ultimazione edificio

  • Sviluppo sostenibile.Impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Regime sanzionatorio per interventi edilizi realizzati con titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo
  • Urbanistica.Serre solari
  • Ambiente in genere.Demanio e cessazione utilità pubblica del bene
  • Rifiuti.Gessi di defecazione
  • Beni ambientali.Parchi e riserve naturali
  • Urbanistica.Legittimazione al ricorso di ente collettivo
  • Rifiuti.Legname spiaggiato
  • Acque.Impianti idroelettrici
  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

Pagina 334 di 685

  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wsj, 'la Siria entra nella coalizione anti-Isis'
  • Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
  • Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it