Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Impianti idroelettrici
  • Beni Ambientali.Conseguenze dell’inosservanza del termine per il parere di compatibilità paesaggistica
  • Protezione Civile. Messa in sicurezza grandi dighe
  • Rifiuti. Stoccaggio provvisorio
  • Caccia e animali.Divieto in via preventiva e generalizzata dell'uso di animali negli spettacoli circens
  • Caccia e animali.Illegittimità revoca affidamento esemplare vivo ibrido di canis lupus italicus
  • Beni ambientali.Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali
  • Rifiuti.Rifiuti di inerti “fai da te”. Nuova o vecchia disciplina?
  • Rifiuti.Controlli e monitoraggio del Comune verso gli appaltatori di un servizio
  • Aria. Inosservanza delle prescrizioni imposte con l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera e natura del reato
  • Urbanistica.Compromissione della visuale panoramica ed interesse a ricorrere
  • Acque. Progressivo e permanente adeguamento degli scarichi ai valori limite
  • Acque. Depuratori coperti
  • Convegno. Sistri
  • Acque.Scarichi e valori limite
  • Rifiuti.Illegittimità diniego proroga autorizzazione ambientale smaltimento rifiuti per società registrata EMAS
  • Urbanistica. Nozione di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Inizio dei lavori idoneo ad impedire la decadenza del titolo edilizio
  • Caccia e animali.Attività di caccia
  • Beni Ambientali. Inammissibilità interpretazione estensiva condono

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1321 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121533306
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Nozione di pergotenda

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Gennaio 2022
Visite: 2115

TAR Lazio Sez. II-quater n.12832 del 13 dicembre 2021
Urbanistica.Nozione di pergotenda

Per configurare una c.d. "pergotenda", in quanto tale non necessitante di titolo abilitativo, occorre che l'opera principale sia costituita non dalla struttura in sé, ma dalla tenda, quale elemento di protezione dal sole o dagli agenti atmosferici, con la conseguenza che la struttura deve qualificarsi in termini di mero elemento accessorio, necessario al sostegno e all'estensione della tenda; non è invece configurabile una pergotenda se la struttura principale è solida e permanente e, soprattutto, tale da determinare una evidente variazione di sagoma e prospetto dell'edificio

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di pergotenda

Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Gennaio 2022
Visite: 2440

Cass. Sez. III n. 1349 del 14 gennaio 2022 (CC 25 nov 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Ramacci Ric. Velotti
Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Il luogo di consumazione del reato di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. (già art. 260 d.lgs. 152\06), concretandosi lo stesso nella commissione di una pluralità di operazioni di traffico illecito di rifiuti attraverso l’allestimento di mezzi ed attività continuative organizzate, vada individuato in quello in cui avviene la reiterazione delle condotte illecite, in quanto elemento costitutivo del reato

Leggi tutto: Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di...

Ambiente in genere.Concessioni balneari

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Gennaio 2022
Visite: 2899

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8083 del 6 dicembre 2021
Ambiente in genere.Concessioni balneari

Una legge regionale non può disporre il mantenimento per l'intero anno delle strutture precarie e amovibili interessanti aree paesaggisticamente vincolate (per gli stabilimenti balneari), in deroga alle norme che subordinano ad autorizzazione paesaggistica ogni intervento su immobili o aree di interesse paesaggistico. Il mantenimento delle opere al termine della stagione estiva si pone quale eccezione alla regola della stagionalità dei manufatti, ma ciò non può tradursi in una dequotazione dell’obbligo di motivazione del parere negativo espresso dalla Soprintendenza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Concessioni balneari

Ambiente in genere.La normativa all’italiana contro le plastiche monouso

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Gennaio 2022
Visite: 2856

La normativa all’italiana contro le plastiche monouso

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.La normativa all’italiana contro le plastiche monouso

Rifiuti.Inquinamento bonifica e rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Gennaio 2022
Visite: 1994

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8546 del 23 dicembre 2021       
Rifiuti.Inquinamento bonifica e rifiuto

Il concetto di inquinamento e quello di bonifica sono strettamente correlati e interdipendenti ma distinti da quello di rifiuto; infatti, ai sensi dell’art. 239, comma 2, lettera a), del d. lgs. 152/2006 la disciplina delle bonifiche non si applica “all'abbandono dei rifiuti disciplinato dalla parte quarta del … decreto”. Ciò risponde evidentemente a logica, prima che a diritto, perché non necessariamente l’abbandono di un rifiuto genera un inquinamento in senso proprio e richiede una bonifica. Si tratta però di un’eventualità possibile, e quindi il legislatore dispone, anche qui, che come regola i rifiuti abbandonati vadano senz’altro rimossi, ai sensi dell’art. 192 del decreto, e dispone poi con l’art. 239, comma 2, lettera a), seconda parte che “qualora, a seguito della rimozione, avvio a recupero, smaltimento dei rifiuti abbandonati o depositati in modo incontrollato, si accerti il superamento dei valori di attenzione, si dovrà procedere alla caratterizzazione dell'area ai fini degli eventuali interventi di bonifica e ripristino ambientale”.

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento bonifica e rifiuto

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ordinanza ex art. 30 comma 7 TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Gennaio 2022
Visite: 2567

Consiglio di Stato Sez. II n. 8433 del 20 dicembre 2021
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ordinanza ex art. 30 comma 7 TU edilizia

Se l’ordinanza prevista dall'art. 30, comma 7, del D.P.R. n. 380 del 2001, in quanto provvedimento vincolato, al pari di tutti i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, non richiede alcuna specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati incisi, e neppure una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale, non essendo configurabile alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di illecito avente natura permanente, l’Amministrazione non è tenuta ad una specifica motivazione solo alloché risultino chiaramente dal provvedimento i presupposti della fattispecie lottizzatoria

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ordinanza ex art. 30 comma 7 TU edilizia

  • Rifiuti.Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza
  • Rifiuti.Imballaggi e rifiuti di imballaggio
  • Urbanistica.La Cassazione civile torna sui limiti di competenza dei diplomati in zona sismica
  • Rifiuti.Piani di gestione
  • Beni ambientali.E’ illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale
  • Urbanistica.Esonero del contributo di costruzione per interventi in zone agricole relativi ad attività agrituristiche
  • Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie
  • Rifiuti.TARI
  • Rifiuti.Il compendio motivazionale propedeutico all’affidamento in house: l’ipotesi del servizio di gestione dei rifiuti urbani
  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni AIA

Pagina 367 di 686

  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, combattere criminalità è responsabilità morale
  • Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'
  • Mattarella, Onu cornice fondamentale per sfide globali
  • Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
  • Kiev, grazie a nebbia circa 300 russi penetrati a Pokrovsk
  • Bankitalia, prosegue a settembre aumento tassi su nuovi mutui
  • Hamas, 'legge su pena di morte è criminale e razzista'
  • Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
  • Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
  • Borsa: Milano apre in cauto rialzo (+0,07%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it