Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Attività venatoria illecita e legittimazione del WWF alla costituzione di parte civile
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening
  • Sfalci e potature:rifiuti o non rifiuti? Una discutibile sentenza della Cassazione
  • Rumore. Accertamenti ARPA e segreto
  • Rifiuti. L’incidenza dell’autorizzazione illegittima sulla responsabilità penale in materia di ambiente
  • Elettrosmog. Installazione antenna su campanile
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici
  • Rifiuti.Classificazione dopo il trattamento
  • Urbanistica. Termine per l'impugnazione della concessione edilizia
  • Rifiuti. Inosservanza ordinanza di sgombero deposito incontrollato.
  • Beni Ambientali.La protezione del paesaggio nell'ordinamento italiano
  • Sviluppo sostenibile. Rilancio del nucleare
  • Urbanistica. Omessa demolizione e rimedi processuali
  • Acque. Servizio idrico
  • Rifiuti. Ordinanza rimozione
  • Beni ambientali.Beni paesaggistici e beni culturali propriamente detti
  • Sviluppo sostenibile,Impianto fotovoltaico non é correlato ad una particolare ubicazione.
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza rimozione rifiuti senza comunicazione avvio del procedimento
  • Elettrosmog. Applicabilità articolo 674 c.p. (archivio 1998 - 2002)
  • Beni ambientali.Accertamento di compatibilità paesaggistica applicabile il silenzio assenso al parere della Soprintendenza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1142 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121537947
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Gennaio 2022
Visite: 3940

Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER...

Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Gennaio 2022
Visite: 4184

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7448 del 9 novembre 2021
Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione

È illegittima l'ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive emessa in pendenza della già avvenuta presentazione di una domanda in sanatoria, ex art. 36, D.P.R. n. 380/2001 , poiché nelle more della definizione di tali domande tutti i procedimenti sanzionatori in materia edilizia sono sospesi.

Leggi tutto: Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione

Urbanistica. Immobili in zona sismica rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e attestazione di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Gennaio 2022
Visite: 4065

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8707 del 29 dicembre 2021
Urbanistica. Immobili in zona sismica rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e attestazione di agibilità

In tutti i comuni della Repubblica le costruzioni, sia pubbliche sia private, debbono essere realizzate in osservanza delle norme tecniche riguardanti i vari elementi costruttivi fissate con decreto ministeriale. Relativamente alle costruzioni da realizzarsi in zone dichiarate sismiche, il rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e l’attestazione di agibilità, «sono condizionati all’esibizione di un certificato da rilasciarsi dall’ufficio tecnico della regione» (ai sensi dell’art. 62 del d.P.R. n. 380 del 2001) che deve attestarne la «perfetta rispondenza» dell’opera eseguita alle norme tecniche in materia antisismica emanate con decreti del Ministro per le infrastrutture ed i trasporti, di concerto con il Ministro per l'interno, sentiti il Consiglio superiore dei lavori pubblici, il Consiglio nazionale delle ricerche e la Conferenza unificata (le quali definiscono: l’altezza massima, le distanze minime consentite, le azioni sismiche orizzontali e verticali, il dimensionamento, le tipologie costruttive per le fondazioni e le parti in elevazione) (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica. Immobili in zona sismica rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in...

Rifiuti.Raccolta differenziata

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Gennaio 2022
Visite: 2838

TAR Sicilia (CT) Sez. IV n. 3381 del 15 novembre 2021
Rifiuti.Raccolta differenziata

Il regolamento comunale rappresenta la fonte normativa corretta per la disciplina della materia della raccolta differenziata dei rifiuti, pertanto, applicando il principio del criterio gerarchico di prevalenza della norma di grado superiore su quella inferiore (lex superior inferiori derogat), le ordinanze sindacali che disciplinano la materia risultano superate in caso di adozione di una nuova normativa regolamentare. Le esigenze di sicurezza non possono spingersi sino al punto di inibire la possibilità di accesso degli operatori della raccolta rifiuti agli spazi aperti dell’edificio, altrimenti chiunque potrebbe muovere la relativa obiezione, con la conseguenza che resterebbe del tutto inibito l’uso dei “carrellati” da parte del soggetto incaricato di espletare il servizio. L’amministratore di condominio non è responsabile personalmente di violazioni compiute e poste in essere dai condomini (segnalazione e massima A. Romano) 

Leggi tutto: Rifiuti.Raccolta differenziata

Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Gennaio 2022
Visite: 2541

Consiglio di Stato Sez. III n. 7967 del 30 novembre 2021
Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia

Appare del tutto inconferente, il richiamo alla “funzione sociale e rieducativa dello sport” e alla rilevanza costituzionale dei beni indirettamente compromessi dalla restrizione alla pratica della caccia conseguente al r  in quanto la disciplina del porto d’armi fa perno sulla prevalenza della sicurezza e dell’ordine pubblico, per cui l’autorità amministrativa, nell’adottare i provvedimenti in questione, deve sempre mirare alla tutela della tranquilla convivenza, che non può in alcun modo soccombere rispetto all’interesse del singolo a detenere, per qualsivoglia ragione, un’arma.

Leggi tutto: Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia

Beni ambientali.Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Gennaio 2022
Visite: 1751

Corte costituzionale n. 261 del 28 dicembre 2021
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Campania - Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente - Intervento legislativo prevalente su ogni altra normativa regionale - Prevista applicazione anche nei territori sottoposti al Piano Territoriale Paesistico [PTP] e quelli di pertinenza del Piano Urbanistico Territoriale [PUT], a eccezione delle aree su cui insistono vincoli di inedificabilità assoluti.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Beni ambientali.Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente

  • Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e costo di costruzione
  • Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata
  • Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio
  • Aria.Inquinamento atmosferico e COVID-19
  • Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale
  • Rifiuti.Il punto sulla miscelazione di rifiuti
  • Ambiente in genere.Modifica prescrizioni AIA e attribuzioni ISPRA
  • Beni Ambientali.Interpretazione di norme di pianificazione paesaggistica
  • Beni Ambientali.Piano di Ente Parco Nazionale
  • Urbanistica.Intervento effettuato su costruzione abusiva

Pagina 371 di 686

  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni, in Puglia si possono ribaltare i pronostici
  • Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
  • Mattarella, combattere criminalità è responsabilità morale
  • Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'
  • Mattarella, Onu cornice fondamentale per sfide globali
  • Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
  • Kiev, grazie a nebbia circa 300 russi penetrati a Pokrovsk
  • Bankitalia, prosegue a settembre aumento tassi su nuovi mutui
  • Hamas, 'legge su pena di morte è criminale e razzista'
  • Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it