Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Nozione di necessità
  • Urbanistica.Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione del manufatto abusivo e sanatoria
  • Acque. Reflui da allevamento
  • Urbanistica.Violazione delle distanze minime previste dagli strumenti urbanistici -
  • Rifiuti. Carogne di animali
  • Ambiente in genere.Soggetti responsabili e perimetrazione degli obblighi di vigilanza. Rilevanza in sede penale e amministrativa delle condotte omissive 
  • Rifiuti. Articolo 14 d.l. 138/2002 (criteri interpretativi)
  • Sviluppo sostenibile. Impianto di produzione di energia elettrica da biomasse e legittimazione a ricorrere
  • Urbanistica.Il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 nella scia del liberismo dannoso per le persone
  • Beni Ambientali.Rilevanza penale dei volumi tecnici
  • Urbanistica.Accumulo abusivo nell'alveo di un fiume
  • Ambiente in genere. Siti di importanza comunitaria
  • Urbanistica. Una sentenza da non pubblicizzare....
  • Convegno a Milano
  • Urbanistica. Rigetto richiesta di immissione in possesso di bene soggetto a sequestro preventivo
  • Acque.Gli illeciti penalo relativi allo scarico di acque reflue, tra norme speciali e previsioni codicistiche
  • Urbanistica.Variante di ritorno a verde pubblico
  • Urbanistica.Il piazzale non è pertinenza
  • Elettrosmog. Installazione impianti e ordine comunale di sospensione dei lavori
  • Urbanistica.Definizione d’immobile prospiciente su aree o spazi pubblici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1346 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121532403
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Pianificazione e perentorietà dei termini procedimentali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Gennaio 2022
Visite: 2576

Consiglio di Stato Sez. II n. 8383 del 16 dicembre 2021
Urbanistica.Pianificazione e perentorietà dei termini procedimentali

Il termine previsto dall’art. 14 ter, comma 1, della Legge n. 241/1990, in materia di svolgimento della conferenza di servizi non ha alcuna caratterizzazione come termine perentorio, non essendo espressamente denominato in tal senso dalla legge, né essendo prevista alcuna altra sanzione o diverso sviluppo procedimentale per la inosservanza del termine. In mancanza di una espressa previsione contraria, alla violazione del termine finale di un procedimento amministrativo non consegua l'illegittimità dell'atto tardivo, trattandosi di una regola di comportamento e non di validità dell’atto

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione e perentorietà dei termini procedimentali

Beni Ambientali.Non sanabili le opere realizzate in area parco

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Gennaio 2022
Visite: 2586

Consiglio di Stato Sez. VI n. 359 del 20 gennaio 2022
Beni Ambientali.Non sanabili le opere realizzate in area parco
 
L'interpretazione dell'art. 13 della legge quadro sulle aree protette sull'ammissibilità di sanatorie urbanistico edilizie in aree perimetrate a parco è nel senso di non ammettere sanatoria di opere abusive realizzate in assenza del nulla osta dell’Ente di tutela del relativo parco. Il nulla osta dell'art. 13 della L. n. 394 del 1991 ha a oggetto la previa verifica di conformità dell'intervento con le disposizioni del piano per il parco (che - a norma dell'art. 12 - persegue la tutela dei valori naturali ed ambientali affidata all'Ente parco) e del regolamento del parco (che - a norma dell'art. 11 - disciplina l'esercizio delle attività consentite entro il territorio del parco). Quegli atti generali rappresentano gli strumenti essenziali e indefettibili della cura dell'interesse naturalistico e ambientale in ragione della quale è istituito il parco con il suo "speciale regime di tutela e di gestione". In sostanza, pertanto, in base all'art. 13 della legge sulle aree protette, possono essere ammessi solo nulla osta preventivi.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Non sanabili le opere realizzate in area parco

Urbanistica.Vetrate scorrevoli

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Gennaio 2022
Visite: 4917

Consiglio di Stato Sez. VI n. 469 del 24 gennaio 2022
Urbanistica.Vetrate scorrevoli

La chiusura con vetrate dell’area corrispondente al balcone, sebbene dette vetrate siano richiudibili “a pacchetto” costituisce un’area abitabile, per la conformazione tecnica dell’opera e per il risultato che emerge a seguito della installazione, seppure ciò è stimato che possa avvenire limitatamente in corrispondenza di alcuni periodi dell’anno. Tali circostanze legate ad un limitato utilizzo, nel corso dell’anno, da parte del proprietario dello spazio creato dalla chiusura del balcone per mezzo di pannelli in vetro non scongiura la effettiva creazione di un volume ulteriore che impone la previa richiesta del rilascio del titolo abilitativo ai competenti uffici comunali, dovendosi badare, nella ricostruzione giuridica del bene realizzato, non ai materiali utilizzati ma all’effetto finale e alla vocazione di utilizzo dell’area trasformata grazie alle ridette installazioni, la cui capacità di essere chiuse attiene (anch’essa) alle sole modalità di utilizzo dell’opera (segnalazione Ing. C. Pagliai)

Leggi tutto: Urbanistica.Vetrate scorrevoli

Beni ambientali. Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Gennaio 2022
Visite: 2200

Corte costituzionale n. 21 del 27 gennaio 2022
Paesaggio - Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi - Prevista esecuzione di interventi, in deroga a quanto disposto dalla legge regionale n. 11 del 1998, dai relativi piani attuativi, dai piani regolatori comunali e dai relativi regolamenti, riguardanti le sole opere su fabbricati esistenti e sugli allestimenti esterni - Condizioni - Rispetto delle discipline vigenti in relazione agli edifici classificati "monumento" dai PRG, fatta salva la delega ai Comuni per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche per gli edifici classificati come "monumento" dal PRG in ordine agli interventi edilizi ivi previsti - Mancato assoggettamento, nei casi indicati di interventi su fabbricati esistenti, di carattere temporaneo o finalizzati al rispetto delle misure di sicurezza, ai pareri e alle autorizzazioni paesaggistiche. Ulteriori semplificazioni - Prevista proroga di un anno, dalla data di originaria scadenza, delle autorizzazioni rilasciate in conformità alla normativa in materia ambientale, riguardanti le discariche per rifiuti speciali inerti, di titolarità pubblica. Disposizioni in materia urbanistica ed edilizia - Modificazioni alla legge regionale n. 8 del 2020 - Previsione che gli interventi temporanei, assentiti con modalità semplificate anche per le opere pubbliche e finalizzati al rispetto delle misure di sicurezza prescritte per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 per le attività produttive artigianali, industriali e commerciali, sono consentiti sino al 31 luglio 2025.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità - estinzione del processo

Leggi tutto: Beni ambientali. Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi

Aria.Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 31 Gennaio 2022
Visite: 1928

Corte di giustizia (Quinta Sezione) 13 gennaio 2022
«Impugnazione – Ricorso di annullamento – Ambiente – Omologazione dei veicoli a motore – Regolamento (UE) 2016/646 – Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (EUR6) – Fissazione, per le emissioni di ossidi di azoto, dei valori massimi (NTE) durante le prove in condizioni reali di guida (RDE) – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Ricevibilità di un ricorso – Ente infrastatale titolare di poteri in materia di tutela dell’ambiente concernenti la limitazione della circolazione di taluni veicoli – Condizione secondo la quale il ricorrente deve essere direttamente interessato»

Leggi tutto: Aria.Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri

Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Gennaio 2022
Visite: 4052

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO
Servizio Penale - Relazione su novità normativa
Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo (art. 6 d.l. 8 settembre 2021 n. 120, conv., con modif., in l. 8 novembre 2021 n. 155)

Leggi tutto: Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo

  • Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Individuazione regime abilitativo applicabile
  • Elettrosmog.Infrastrutture di telefonia e fascia di rispetto cimiteriale
  • Urbanistica.CILA e opere su manufatti abusivi
  • Rifiuti.Bonifica e soggetti obbligati
  • Rifiuti.Trasporto illecito e confisca obbligatoria
  • Urbanistica.Nozione di pergotenda
  • Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Ambiente in genere.Concessioni balneari
  • Ambiente in genere.La normativa all’italiana contro le plastiche monouso

Pagina 365 di 686

  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
  • Kiev, grazie a nebbia circa 300 russi penetrati a Pokrovsk
  • Bankitalia, prosegue a settembre aumento tassi su nuovi mutui
  • Hamas, 'legge su pena di morte è criminale e razzista'
  • Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
  • Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
  • Borsa: Milano apre in cauto rialzo (+0,07%)
  • Il gas apre in calo sul mercato di Amsterdam (-0,39%)
  • Lo spread Btp-Bund apre invariato a 74 punti base
  • Anziana investita e trascinata per venti metri, morta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it