Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Nozione di necessità
  • Urbanistica.Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione del manufatto abusivo e sanatoria
  • Acque. Reflui da allevamento
  • Urbanistica.Violazione delle distanze minime previste dagli strumenti urbanistici -
  • Rifiuti. Carogne di animali
  • Ambiente in genere.Soggetti responsabili e perimetrazione degli obblighi di vigilanza. Rilevanza in sede penale e amministrativa delle condotte omissive 
  • Rifiuti. Articolo 14 d.l. 138/2002 (criteri interpretativi)
  • Sviluppo sostenibile. Impianto di produzione di energia elettrica da biomasse e legittimazione a ricorrere
  • Urbanistica.Il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 nella scia del liberismo dannoso per le persone
  • Beni Ambientali.Rilevanza penale dei volumi tecnici
  • Urbanistica.Accumulo abusivo nell'alveo di un fiume
  • Ambiente in genere. Siti di importanza comunitaria
  • Urbanistica. Una sentenza da non pubblicizzare....
  • Convegno a Milano
  • Urbanistica. Rigetto richiesta di immissione in possesso di bene soggetto a sequestro preventivo
  • Acque.Gli illeciti penalo relativi allo scarico di acque reflue, tra norme speciali e previsioni codicistiche
  • Urbanistica.Variante di ritorno a verde pubblico
  • Urbanistica.Il piazzale non è pertinenza
  • Elettrosmog. Installazione impianti e ordine comunale di sospensione dei lavori
  • Urbanistica.Definizione d’immobile prospiciente su aree o spazi pubblici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1343 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121532403
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Gennaio 2022
Visite: 2581

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8294 del 13 dicembre 2021
Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica

La funzione dell'autorizzazione paesaggistica è quella di verificare la compatibilità dell'opera edilizia che si intende realizzare con l'esigenza di conservazione dei valori paesistici protetti dal vincolo (che non vengono meno per la condizione di degrado in cui versi l’area di riferimento), dovendo l'autorità preposta operare unicamente un giudizio in concreto circa il rispetto da parte dell'intervento progettato delle esigenze connesse alla tutela del paesaggio.

Leggi tutto: Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica

Urbanistica.Individuazione regime abilitativo applicabile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Gennaio 2022
Visite: 1771

Cass. Sez. III n. 777 del 13 gennaio 2022 (UP 21 ott 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Corbo Ric. Alfano
Urbanistica.Individuazione regime abilitativo applicabile

In tema di reati edilizi, la valutazione dell'opera, ai fini della individuazione del regime abilitativo applicabile, deve riguardare il risultato dell'attività edificatoria nella sua unitarietà, senza che sia consentito considerare separatamente i singoli componenti

Leggi tutto: Urbanistica.Individuazione regime abilitativo applicabile

Elettrosmog.Infrastrutture di telefonia e fascia di rispetto cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Gennaio 2022
Visite: 2796

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater, n. 13014 del 16 dicembre 2021
Elettrosmog.Infrastrutture di telefonia e fascia di rispetto cimiteriale

Il vincolo inedificabilità nella fascia di rispetto cimiteriale non giustifica il diniego di installarvi infrastrutture di telefonia mobile, a meno che sull’area non gravi vincolo paesistico culturale o non sussistano particolari situazione che le precludano per esigenze di salubrità/sicurezza

Leggi tutto: Elettrosmog.Infrastrutture di telefonia e fascia di rispetto cimiteriale

Urbanistica.CILA e opere su manufatti abusivi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Gennaio 2022
Visite: 3494

Cass. Sez. III n. 805 del 13 gennaio 2022 (CC 30 nov 2021)
Pres. Marini Est. Corbetta Ric. Palumbo
Urbanistica.CILA e opere su manufatti abusivi

In tema di reati edilizi, il regime della comunicazione di inizio lavori asseverata (c.i.l.a.) non è applicabile alle opere da eseguirsi su manufatti il cui originario carattere abusivo sia stato accertato con sentenza definitiva e che non risultino essere stati oggetto di condono edilizio o di accertamento di conformità, poiché gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, al quale ineriscono strutturalmente

Leggi tutto: Urbanistica.CILA e opere su manufatti abusivi

Rifiuti.Bonifica e soggetti obbligati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Gennaio 2022
Visite: 2170

Consiglio di Stato Sez. 5 n. 8702 del 29 dicembre 2021
Rifiuti.Bonifica e soggetti obbligati

Secondo il d.lgs. n. 152 del 2006, l'obbligo di bonifica è in capo al responsabile dell'inquinamento che le autorità amministrative hanno l'onere di individuare, attraverso una adeguata attività istruttoria e di accertamento. Nel caso di mancata individuazione del responsabile o di assenza di interventi volontari da parte di altri soggetti interessati, le opere di bonifica sono realizzate dalle amministrazioni competenti (art. 250) che, a fronte delle spese sostenute, si vedono riconosciuto un privilegio speciale immobiliare sul fondo (art. 253). Il proprietario dell'area non identificato quale responsabile dell'inquinamento, salva la facoltà di intervenire in qualsiasi momento volontariamente per la realizzazione degli interventi di bonifica (art. 245, comma 2, del d.lgs. n. 152 del 2006), è tenuto a rimborsare le spese per gli interventi effettuati d’ufficio dall’amministrazione solo «nei limiti del valore di mercato del sito determinato a seguito dell'esecuzione degli interventi medesimi»

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifica e soggetti obbligati

Rifiuti.Trasporto illecito e confisca obbligatoria

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Gennaio 2022
Visite: 3200

Cass. Sez. III n. 516 del 12 gennaio 2022 (CC 26 nov 2021)
Pres. Sarno Est. Corbo Ric. Ciliberto
Rifiuti.Trasporto illecito e confisca obbligatoria

Nel caso di configurabilità del reato di trasporto illecito di rifiuti, la disciplina applicabile non è quella di cui all’art. 260-ter, comma 4, d.lgs. n. 152 del 2006, bensì quella di cui all’art. 259, comma 2, d.lgs. cit., la quale prevede la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto in caso di condanna o di applicazione di pena ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. Di conseguenza, l’unico limite all’applicabilità della confisca è costituito dall’appartenenza del bene ad un terzo proprietario in buona fede rispetto all’uso illecito del veicolo, con onere della prova a carico del medesimo soggetto.

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto illecito e confisca obbligatoria

  • Urbanistica.Nozione di pergotenda
  • Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Ambiente in genere.Concessioni balneari
  • Ambiente in genere.La normativa all’italiana contro le plastiche monouso
  • Rifiuti.Inquinamento bonifica e rifiuto
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ordinanza ex art. 30 comma 7 TU edilizia
  • Rifiuti.Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza
  • Rifiuti.Imballaggi e rifiuti di imballaggio
  • Urbanistica.La Cassazione civile torna sui limiti di competenza dei diplomati in zona sismica
  • Rifiuti.Piani di gestione

Pagina 366 di 686

  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
  • Kiev, grazie a nebbia circa 300 russi penetrati a Pokrovsk
  • Bankitalia, prosegue a settembre aumento tassi su nuovi mutui
  • Hamas, 'legge su pena di morte è criminale e razzista'
  • Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
  • Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
  • Borsa: Milano apre in cauto rialzo (+0,07%)
  • Il gas apre in calo sul mercato di Amsterdam (-0,39%)
  • Lo spread Btp-Bund apre invariato a 74 punti base
  • Anziana investita e trascinata per venti metri, morta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it