Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Il parere vincolante del soprintendente nel procedimento di autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica. La Regione Campania è un'isola
  • Urbanistica.Vincolo di destinazione d'uso alberghiero
  • Sviluppo sostenibile. Autorizzazione unica impianti da fonti rinnovabili
  • Beni ambientali.Reato ex art. 181 D. Lgs. n. 42 del 2004 e momento consumativo
  • Acque. Reflui da allevamento
  • Elettrosmog. Ordinanze comunali (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere.Deterioramento e compromissione nel delitto di inquinamento ambientale
  • Urbanistica. Varianti
  • Protezione Civile. Ordinanza 21 febbraio 2003
  • Caccia e animali.Nozione di esemplare
  • Urbanistica. Vincolo stradale
  • La protección del medio ambiente en Chile y sus implicancias penales. visión general
  • Rifiuti. Rimozione e responsabilità
  • Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale
  • Caccia e animali.Somministrazione di sostanze dopanti o vietate
  • Aria.Nuovo accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano
  • Beni Ambientali.Sanatoria paesaggistica e condono
  • Beni Culturali.Esercizio del diritto di prelazione per l’acquisto di un bene culturale
  • Urbanistica. Antenna ripetitore su veicolo gommato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1492 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121529964
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Febbraio 2022
Visite: 2457

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1881 del 28 dicembre 2021
Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici

In tema di interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici è legittimo il provvedimento sanzionatorio che contenga in sè anche la diffida, posto che il primo comma dell’art. 35 d.p.r. n. 380/2001 non indica un lasso temporale minimo tra il primo e la seconda, cosicché ne consegue che alla diffida può seguire immediatamente l’ordinanza di demolizione senza che il destinatario possa trarre alcun beneficio dalla sua preventiva notificazione né alcuna concreta lesione dalla sua mancanza. Ciò in quanto, in base all’art. 35, comma 2, d.p.r. n. 380/2001, la demolizione viene effettuata direttamente dal Comune a spese del trasgressore. La diffida, quindi, serve unicamente a consentire al privato di provvedere da sé alla demolizione, così evitando l’addebito delle spese sostenute dall’ente locale. Di conseguenza, la diffida contenuta nello stesso ordine demolitorio non contravviene allo spirito della norma, poiché attribuisce al privato un termine per provvedere in proprio, nel caso di specie previsto in trenta giorni, prima dell’intervento pubblico

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti...

Urbanistica.Violazione delle distanze tra fabbricati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Febbraio 2022
Visite: 3663

Sulle ragioni per dubitare dell’effettiva natura di norma di interpretazione autentica dell’art. 5, co. b-bis), D.L. 32/2019 in ordine all’art. 9, terzo comma, D.M. 1444/1968
(Nota critica a Cass. civile, Sez. II, ord. 2327/2022)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Violazione delle distanze tra fabbricati

Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 03 Febbraio 2022
Visite: 2551

Corte di giustizia (Ottava Sezione) 13 gennaio 2022
«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2002/49/CE – Determinazione e gestione del rumore ambientale – Assi stradali principali e assi ferroviari principali – Articolo 8, paragrafo 2 – Piani d’azione – Articolo 10, paragrafo 2 – Allegato VI – Sintesi dei piani d’azione – Omessa comunicazione alla Commissione nei termini previsti»

Leggi tutto: Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale

Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Febbraio 2022
Visite: 2216

Cass. Sez. III n. 47300 del 30 dicembre 2021 (CC 30 nov 2021)
Pres. Marini Est. Galterio Ric. Baiocco
Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione

Un atto interno alla pubblica amministrazione si risolve in un mero ausilio per i funzionari e non esplica alcun effetto vincolante non solo per il giudice penale, ma anche per gli stessi destinatari, poiché non può comunque porsi in contrasto con l'evidenza del dato normativo. Lo status di indipendenza esterna riconosciuto, per costante giurisprudenza costituzionale, al pubblico ministero, impone infatti che la scelta sulle modalità della sua azione non possa che essere rimessa al singolo Procuratore della Repubblica, sicché lo stesso sarà vincolato nello svolgimento di tale attività solo al rispetto della legge e non all'osservanza di circolari interpretative del dato normativo emesse dalla pubblica amministrazione o di direttive adottate dagli uffici requirenti, con la conseguenza che deve ritenersi del tutto infondata qualunque censura che abbia ad oggetto la violazione di simili atti interni.

Leggi tutto: Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione

Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Febbraio 2022
Visite: 3038

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1915 del 28 dicembre 2021
Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile

E' illegittima l’ordinanza sindacale di sospensione dei titoli, in formazione o già formati, abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile in attesa dell’adozione di apposita disciplina regolamentare, ancorché il provvedimento abbia natura di ordinanza contingibile e urgente, stante l’esorbitanza della misura sospensiva rispetto allo scopo perseguito; ciò tanto più in ragione della duplice circostanza che i compiti di tutela della salute non afferiscono alla sfera comunale e che le opere riguardanti la telefonia mobile hanno natura urgente ed indifferibile e sono assimilabili ope legis alle opere di urbanizzazione primaria

Leggi tutto: Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove...

Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 02 Febbraio 2022
Visite: 2396

Corte di Giustizia (Grande Sezione) 25 gennaio 2022
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2012/19/UE – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – Obbligo di finanziare i costi relativi alla gestione dei rifiuti provenienti dai pannelli fotovoltaici – Effetto retroattivo – Principio della certezza del diritto – Trasposizione non corretta di una direttiva – Responsabilità dello Stato membro»

Leggi tutto: Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

  • Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre
  • Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena
  • Urbanistica.Scadenza del permesso di costruire
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra
  • Urbanistica.Disposizioni di salvaguardia dei territori rurali
  • Ecodelitti.Concorso tra attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti e associazione per delinquere
  • Urbanistica.Pianificazione e perentorietà dei termini procedimentali
  • Beni Ambientali.Non sanabili le opere realizzate in area parco
  • Urbanistica.Vetrate scorrevoli
  • Beni ambientali. Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi

Pagina 363 di 686

  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bankitalia, prosegue a settembre aumento tassi su nuovi mutui
  • Hamas, 'legge su pena di morte è criminale e razzista'
  • Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
  • Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
  • Borsa: Milano apre in cauto rialzo (+0,07%)
  • Il gas apre in calo sul mercato di Amsterdam (-0,39%)
  • Lo spread Btp-Bund apre invariato a 74 punti base
  • Anziana investita e trascinata per venti metri, morta
  • Borsa: Asia fiacca con timori sulla tregua tra Usa e Cina
  • Mosca, Kiev voleva dirottare Mig per falso attacco a Nato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it