Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Produzione energia elettrica
  • Danno ambientale.Siti di interesse nazionale
  • Urbanistica.Non occorre una deliberazione dichiarativa della decadenza del piano di lottizzazione
  • Urbanistica.Conseguenza omessa notifica ordinanza di demolizione
  • Rifiuti. Materiali da trattamento di acque reflue
  • Rifiuti. Emergenza e regione Calabria
  • Urbanistica.Elementi significativi della responsabilità del proprietario dell'area non committente
  • Ambiente in genere. Inquinamento ed interesse ad agire
  • Urbanistica. Mancata esposizione del cartello di cantiere
  • Urbanistica.CILA e poteri repressivi e sanzionatori del comune
  • Urbanistica.Obbligo di pagamento degli oneri di urbanizzazione
  • Rifiuti. Rifiuti da estrazione
  • Rumore. Zonizzazione
  • Rifiuti. Inosservanza all’ordinanza di rimozione rifiuti
  • Ecodelitti. Caratteristiche del delitto di inquinamento ambientale
  • Urbanistica. Fascia di rispetto autostradale
  • Urbanistica. Regolamento comunale ed interventi precari
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Beni Ambientali.Tutela del paesaggio e legislazione regionale
  • Urbanistica.Pianificazione ed esistenza di situazioni di aspettativa qualificata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1409 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121537098
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Gennaio 2022
Visite: 3625

TAR Campania (NA) Sez. III n. 7730 del 2 dicembre 2021
Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie

La e costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità, come si evince dagli artt. 24, comma 3, D.P.R. n. 380/2001 e 35, comma 20, L. n. 47/1985, in quanto, ancor prima della logica giuridica, è la ragionevolezza ad escludere che possa essere utilizzato, per qualsiasi destinazione, un fabbricato non conforme alla normativa urbanistico edilizia e, come tale, in potenziale contrasto con la tutela del fascio di interessi collettivi alla cui protezione quella disciplina è preordinata

Leggi tutto: Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie

Rifiuti.TARI

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Gennaio 2022
Visite: 2516

TAR Sardegna Sez. II n. 893 del 31 dicembre 2021
Rifiuti.TARI

Va mantenuta la differenziazione fra rifiuti industriali e urbani nell’ambito della gestione dell’attività produttiva-industriale, non essendo ammissibile una impostazione “soggettivistica” di “attrazione” di tutti i rifiuti ad una unica Categoria, quella industriale;  anche le aree/superfici destinate a “magazzini, collegati alle attività produttive” (per stoccaggio materie prime e prodotti finiti) , debbono essere incluse nei rifiuti “industriali”; non beneficiano dell’esclusione le superfici destinate a “mense, uffici, servizi o locali funzionalmente ad essi connesse”. In caso di fruizione della facoltà di “autoconsumo”: spetta l’ esenzione integrale del tributo (quota fissa e variabile) per spazi ove si svolgono propriamente attività industriali e superfici strettamente connesse alla produzione; spetta l’ esenzione della sola “quota variabile” in riferimento alle aree “civili” dello stabilimento , quali “mense, uffici o locali funzionalmente connessi alle stesse”, con conseguente obbligo di pagamento della “quota fissa”, limitatamente a tali superfici.

Leggi tutto: Rifiuti.TARI

Rifiuti.Il compendio motivazionale propedeutico all’affidamento in house: l’ipotesi del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Gennaio 2022
Visite: 4836

Il compendio motivazionale propedeutico all’affidamento in house: l’ipotesi del servizio di gestione dei rifiuti urbani
(Nota alla sentenza Consiglio di Stato, Sez. IV, 22/10/2021 n. 7093)

di Giampiero GAUDIOSI

Leggi tutto: Rifiuti.Il compendio motivazionale propedeutico all’affidamento in house: l’ipotesi del servizio...

Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Gennaio 2022
Visite: 2366

TAR Sicilia (PA) Sez. I n. 3331 del 1 dicembre 2021      
Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni AIA

L’art. 29-decies, comma 9, d.lgs. 152/06 prevede una gradualità nell’adozione delle misure di ripristino (“secondo la gravità delle infrazioni”) ed infatti la revoca dell’autorizzazione è prevista solo in ultima analisi ed in caso di persistente inadempimento alle prescrizioni imposte.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni AIA

Urbanistica.Computo volumi interrati e seminterrati nella volumetria complessiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Gennaio 2022
Visite: 3706

Cass. Sez. III n. 45960 del 15 dicembre 2021 (UP 20 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Andreazza Ric. Della Pia
Urbanistica.Computo volumi interrati e seminterrati nella volumetria complessiva

Il computo della volumetria deve essere effettuato, salvo che non viga una espressa e particolare disposizione contraria, con riferimento all'opera in ogni suo elemento, ivi compresi gli ambienti seminterrati ed interrati (cioè, sottostanti al livello stradale), funzionalmente asserviti, poiché nel concetto di costruzione rientra ogni intervento, che abbia rilevanza urbanistica, in quanto incide sull'assetto del territorio ed aumenta il c.d. carico urbanistico

Leggi tutto: Urbanistica.Computo volumi interrati e seminterrati nella volumetria complessiva

Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Gennaio 2022
Visite: 2553

Consiglio di Stato Sez. II n. 8007 del 1 dicembre 2021
Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Il presupposto per l’applicazione del meccanismo previsto dall’art. 38 del d.P.R. n. 380/2001 (fiscalizzazione dell’abuso edilizio), è dato dalla sussistenza di vizi formali del procedimento, che risultino in concreto non rimuovibili. Deve constatarsi l’inesistenza del presupposto dei procedimenti conclusi con i titoli annullati, in quanto avviati in base a falsa rappresentazione della realtà. Il mendacio non è equiparabile a vizio formale e l’invocata fiscalizzazione contrasterebbe con il principio di carattere generale che esclude la possibile di conformazione degli effetti di quanto dichiarato falsamente.

Leggi tutto: Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

  • Urbanistica.Potere sussidiario di intervento del prefetto nella esecuzione della demolizione
  • Caccia e animali.Piano faunistico venatorio e siti di importanza comunitaria
  • Urbanistica. Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio
  • Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.
  • Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche
  • Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati
  • Rifiuti.Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione
  • Urbanistica. Immobili in zona sismica rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e attestazione di agibilità
  • Rifiuti.Raccolta differenziata

Pagina 369 di 686

  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni, in Puglia si possono ribaltare i pronostici
  • Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
  • Mattarella, combattere criminalità è responsabilità morale
  • Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'
  • Mattarella, Onu cornice fondamentale per sfide globali
  • Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
  • Kiev, grazie a nebbia circa 300 russi penetrati a Pokrovsk
  • Bankitalia, prosegue a settembre aumento tassi su nuovi mutui
  • Hamas, 'legge su pena di morte è criminale e razzista'
  • Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it